Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Le Signorie italiane

Le Signorie italiane hanno creato un contesto favorevole per un rinnovamento artistico.
Start
Signorie
Prevalenza di un Signore pacificatore

Guelfi vs Ghibellini

Fazioni comunali

Regime politico : Comuni

Città-Stato indipendenti
Stato Pontificio
Sacro Romano Impero

Introduzione :

Dalla seconda metà del tredicesimo secolo fino all'inizio del sedicesimo

Le principali Signorie :

Nuova élite cittadina (borghesia)

Artisti + eruditi + architetti...

Lorenzo de' Medici (il Magnifico)

Capitalismo bancario mediceo
Invidia dei altri signori
Ricchezza e splendore artistico
Mecenatismo
Tanti soldi concentrati nella corte

(monarchiche)

Signorie

(republicani)

Soldi sparsi per il bene della popolazione
Comuni

Un contesto favorevole :

Medicina (Vesalio)
Astonomia (Gallileo)
Falsificazione della donazione di Costantino (Lorenzo Valla)
Stampa
Ingenieria
Scienze
Fillologia
Grandi progressi
Riscoperta degli antichi
Centralità dell'uomo
Rivalutazione della natura
Nuovo modo di pensare che relativizza la Chiesa
Contesto favorevole
Medioevo : cultura centralizzata nella Chiesa

L'Umanesimo :

La Pietà, Michelangelo Buonarroti (1498–1499)

Attenzione nuova all'anatomia e alle emozioni
Prospettiva

L'ultima cena, Leonardo da Vinci (1494-1498)

Il Rinascimento :

Bellezza delle città italiane + Fama internazionale
Tante ingiustizie e negazioni di diritti al popolo
Signorie

Conclusione :

Palazzo Medici Riccardi

Repubblica di Firenze : Medici

Palazzo ducale

Repubblica di Venezia : Serenissima Signoria (Doge + consiglio + guidici)

Palazzo ducale

Marchesato di Mantova : Canossa > Bonacolsi > Gonzaga

Palazzo dei Diamanti

Ducato di Ferrara : Este

Palazzo Sforzesco

Ducato di Milano : Della Torre > Visconti > Sforza