Presentazione SISTEMI E RETI
valentina pompili
Created on November 3, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
Transcript
Start
Valentina Pompili 4A ITAI
Presentazzione di
sistemi e reti
4. Segnale sinusoidale
3. Cavi Ethernet
2. Generatore di tensione
1. Oscilloscopio
INDice
componenti:
- Schermo: mostra la rappresentazione grafica del segnale, di solito come un grafico bidimensionale in cui l'asse orizzontale rappresenta il tempo e l'asse verticale rappresenta la tensione.
- Ingressi (sonde): ricevono il segnale da misurare
- Controlli di regolazione: consentono di modificare la scala temporale (quanto "ampio" o "stretto" è il grafico sul tempo) e la scala di tensione (quanto "alto" o "basso" appare il segnale).
L' oscilloscopio è uno strumento di misura elettronico che permette di visualizzare graficamente segnali elettrici variabili nel tempo. È utilizzato principalmente per analizzare la forma d'onda di segnali, consentendo di misurare diversi parametri, come tensione, frequenza, ampiezza e durata del segnale.
oscilloscopio
generATORE DI TENSIONE
Un generatore di tensione è un dispositivo progettato per produrre e fornire una tensione elettrica specifica a un circuito o a un dispositivo elettrico. Può essere utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, dalla semplice alimentazione di dispositivi portatili all'alimentazione di apparecchiature industriali e sistemi di comunicazione.
I cavi Ethernet sono utilizzati per connettere dispositivi all'interno di reti locali (LAN), consentendo la trasmissione di dati tra computer, router, switch e altri dispositivi. Sono fondamentali per la creazione di reti affidabili e veloci, sia in ambienti domestici sia aziendali
CAVI ETHERNET
Durante la trasmissione, un trasmettitore genera e modula l'onda, che viene poi amplificata e inviata come onde elettromagnetiche. Un ricevitore cattura queste onde, le converte in segnali elettrici e demodula il segnale per estrarre le informazioni originali.
La modulazione consente di adattare il segnale sinusoidale a diverse esigenze di comunicazione. Ecco perché è necessaria questa modifica:
SEGNALE SINUSOIDALE
Un segnale sinusoidale trasporta informazioni modificando le sue caratteristiche fondamentali: ampiezza, frequenza o fase, perche di per sé non contengono dati significativi. e vengono modificate attraverso un processo chiamato modulazione.