Sequenza Didattica Storia
FRANCESCA SABIA
Created on November 3, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
Transcript
(X-XI secolo)
La mappa dei poteri in occidente
Francesca Sabia 3°E
INIZIO
La mappa dei poteri in occidente
(X-XI secolo)
La rinascita dell'impero in Germania
La Francia dei Capetingi e i regni dei Normanni
La riforma della Chiesa nell'XI secolo
La riforma del Papato e lo Scisma d'Oriente
Lo scontro sulle investiture fra papa e imperatore.
Anche se avevano abbracciato la lingua i costumi e le abitudini dei Francesi , alcuni gruppi di guerrieri si stabilirono nell'Italia meridionale .
Guglielmo I governò per molti anni l'Inghilterra organizzando il regno secondo il sistema feudale: - Territori conquistati ai Baroni. - Per giudicare nei tribunalicreò una rete di funzionari.Per la prima volta nella storia venne costituito un libro del Castato(registrazione tutte le terre del paese e l'annotazione dei possessori attuali e precedenti "Domesday Book").Infine stabilì che le foreste divenissero una riserva di caccia del re .
Nel 1059 Roberto il Giuiscardo (Altavilla) con il consenso di Papa Nicolò II divenne re .Dopo una guerra (1061-1091) Ruggero I D'Altavilla caccia i musulmani dalla Sicialia facendo terminare così il dominio musulmano e bizandino nell'Italia meridionale ,facendo nascere così un vasto regno (Sud Italia).A quest'ultimi concesse numerose terre in modo da garantirsi la difesa militare del territorio .
Quando nel 1066 morì il re anglosassone Edoardo III Guglielmo si proclamò suo erede.In Inghilterra però era stato eletto il re Aroldo cognato di Edoardo , il quale , secondo Guglielmo si era impegnato a riconoscerlo come successore di Edoardo .Così Guglielmo sbarcò ad Hastings con 7000 uomini e sconfisse Aroldo (Guglielmo I "il conquistatore").
La Francia dei Capetingin e i regni dei Normanni
Nel 987 in Francia dopo varie successioni la corona passò a Ugo Capeto da dove ebbe inizio la dinastia dei Capetingi.Capeto riuscì ad associare al regno il figlio e rese la monarchia ereditaria .I re Francesi tuttavia ebbero poca autorita' tantevvero i signori godevano di tali privilegi e immunità che erano più potenti del sovrano stesso.I Capetingi iniziano con lo scopo di rafforzare la loro alleanza con la Chiesa consolidano la loro dinastia.Uno dei Feudi più vasti sul suolo Francese era il Ducato di Normandia .
Quindi esso confermò il privilegium Othonis (962) .Il potere era sui vescovi ai quali affidò mediante l'investitura feudi , l'amministrazione,giudiziarie e militari che Carlo Magno aveva dato ai conti .I vescovi non potevano avere figli siccome obbligati ad osservare il celibato ecclesiastico.
una volta divenuto imperatore decise di regolare i rapporti tra Impero e Chiesa. Le terre donate alla chiesa aiutavano l'idipendenza del pontefice e quindi durante l' alto medioevo la nomina del papa era affidata al clero di Roma
Dopo quattro anni (955) con la vittoria nella battaglia di Lechfeld l' esercito entusiasta gli dede il noe di "grande" e infatti nel 962 papa Giovanni XII lo incoronò con la corona imperiale (SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO)
Dopo una serie di guerre ( BERENGARIO II a PAVIA) fortunare riuscì ad ottenere la corona d'Italia e quindi ottenè il titolo di imperatore.
Subito dopo la dissoluzione dell' impero Carolingio, in Germania grazie alla casata di Sassonia si si ricostruì e si riaffermò il regno dei Franchi orientali. Nel 919 Enrico I l'Uccellatore fu eletto e nel 933 respinse gli Ungari e si distinse ,ma suo figlio Ottone I di Sassonia che salì al trono nel 936 svoltò il governo del regno
Ottone III potè conservare il trono grazie alla nonna Adelaide e alla madre e all'età di soli 16 anni divenne imperatore di Roma (996).Lui voleva riunificare l'impero d'Occidente e d'Oriente.Morì a 22 anni avvelena
La chiesa aveva creato un'aristocrazia ecclesiastica basata su la simonia e il nicolaismo.Questa diffusa corruzione provocò un bisogno di rinnovamento con la richiesta di una chiesa povera.Il fulcro della riforma monastica fu l'abazia benedettina di Cluny.Successivamente nel 1012 nacque l'ordine dei l'ordine dei camaldolesi , nel 1084 l'rdine dei certosini, nel 1098 i citercensi .Tutti questi nuovi ordini criticavano lo stile di vita dell'aristocrazia feudale conoscendo molto bene il problema della violenza causata dai cavalieri .Da quì fù istituita con il concilio di Charroux la pace di Dio.
La riforma della Chiesa nell'XI secolo
Nel Medioevo la Chiesa aveva un ruolo molto importante nella società Europea, infatti diede vita a un'organizzazione sociale e territoriale.I vescovi , sacerdoti e chierici formavano il clero secolare "poichè venivano dal secolo".
La riforma del Papato e lo Scisma d'Oriente
Tra il 1030 e il 1040 la chiesa aveva bisogno di una riforma , da quì nacquero i primi movimenti pauperistici. Gli imperatori e i Pontefici si impegnarono così a conbattere la simonia e il nicolaismo.Uno dei primi ad intervenire fù Enrico III di Fraconia.A Clemente II succedettero tre pontefici: Damaso,Leone IX (fù il primo a ribadire la libertas ecclesiae,alla fine del suo pontificato entra in contrasto con Michele I Cerularioche nel 1054 dà vita allo scisma d'Oriente.I bizantini infattiritenevano inaccettabile l'interpretazione dei critsiani latini )e infine Vittore II.
Da quiproseguì la lotta per le investiture anche dopo la morte di Gregorio VII e Enrico IV .Tutto terminò con il concordato di Worms che stabiliva che la nomina del papa spettava ai cardinali e il papa poteva nominare i vescovi.
Quindi Enrico IV continuò a nominare i vescovi , perciò fu scomunicato dal papa.Resosi conto di non poter fare a meno dell'appoggio della chiesa Enrico IV andò a Canossa per scusarsi con il papa, il quale lo perdonò.Enrico IV , continuò a nominare i vescovi e quindi fu scomunicato. Enrico IV si arrabbiò e assediò Roma.Il papa a questo punto chiamoò i Normanni che saccheggiarono Roma.
Lo scontro sulle investiture fra papa e imperatore.
Il conflitto tra chiesa ed impero si accese quando salì Gregorio VII che indusse delle riforme importanti tra cui la dictatus papae (1075) che stabiliva la superiorità del papa su quello dell'imperatore e affermava che solo il papa poteva nominare i vescovi .
Ottone I diede la sua attenzione verso la parte meridionale della penisola Italiana.Avviò delle campagne militari e a seguito di una congiura Giovanni I Zimisce divenne imperatore di Bisanzio (politicamente debole).Ottone II continuò la conquista dell'Italia meridionale (muore 28 per malaria).
Il passo successivo era quello di sacerdote e al vertice dell'organizzazione religiosa c'era il vescovo.Alcune diocesi potevano essere riunite in una provincia ecclesiastica con a capo l'arivescovo.Ai cardinali infine era affidata una delle chiese di Roma.Il vescovo periodicamente riuniva i sacerdoti in un sinodo , invece i vescovi si riunivano nel concilio indetto dal Papa o dall'Arcivescovo.I sacerdoti guidavano i fedeli , i monaci si dedicavano alla vita religiosa all'interno di una comunità (monastero)oppure vivevano in solitudine.
Alcuni monasteri erano detti Abazie e a differenza del clero secolare i monaci abbandonavano il secolo e costituivano il clero regolare , ovvero una comunità basata secondo una regola.La più diffusa era quella di San Benedetto "ora et lavora".Per scrivere queste opere i monaci dovevano saper scrivere correttamente il latino