Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Carmine Crocco & Marianna Oliviero

IL BRIGANTAGGIO

Start

Il brigantaggio fu un fenomeno di natura criminale, frutto dell'attività di bande di malfattori che infestavano campagne o vie di comunicazione a scopo di rapina e omicidio.

CONSEGUENZE

Con Forte Repressione

IN ITALIA

Più di 10 000 vittime nella penisola

Meridione

COMBATTUTO

CAUSA

Dall'esercito Sabaudo

Povertà dei contadini nel meridione data dalle tasse imposte dal governo e dal malcontento della leva militare obbligatoria

COSA E'

NASCE

Brigantaggio Italiano

Carmine Crocco

Carmine Crocco è stato un brigante italiano tra i più noti e rappresentativi del periodo risorgimentale. Nasce in Basilicata il 5 Giugno 1830, quando ancorqa esa piccolo, dopo una vicenda condotta da lui stesso, il padre viene costretto ai lavori forzati. La famiglia passa così da povertà a miseria. Morì fucilato il 18 giugno 1905 a Portoferrario, sull'isola d'Elba

Crocco venne a sapere che Camillo Boldoni, membro del comitato insurrezionale basilicatese, avrebbe fatto concedere la grazia ai soldati disertori che avessero appoggiato la campagna militare di Garibaldi contro i Borbone , per poter conseguire l'unità d'Italia. Crocco, nella speranza di un'amnistia per i suoi reati, aderì ai moti liberali del 1860 e, unendosi agli insorti lucani e all'esercito garibaldino. eguì Garibaldi fino al suo ingresso a Napoli.

La spedizione dei mille

Come brigante, Carmine arriva a guadagnarsi l’appellativo di “Generalissimo”. A capo della sua banda, tenne in sacco l'esercito sabaudo p'er quattro anni e si arruolò nella spedizione. Crocco si presentò ai contadini come un loro protettore effettuando numerosi attacchi a caserme e stazioni allo scopo di donare denaro alla popolazione povera

La Vita Da Brigante

Crocco, inoltre scrisse dei libri in cui racconta la sua vita da brigqante. Alcuni esempi sono: Io, Brigante La Mia Vita Da Brigante Come Divenni Brigante

Crocco nella Letteratura

Marianna Oliverio, detta Ciccilla, nata in calabria il 30 giugno 1841 è stata una brigante italiana, facente parte della banda di Pietro Monaco, suo marito, tra il maggio 1862 e il febbraio 1864, operante in Calabria all'indomani della proclamazione del Regno d'Italia di Vittorio Emanuele II.

Marianna Oliviero

Con la banda di Pietro Monaco, Ciccilla fu protagonista di molti atti di brigantaggio. Il più noto fu il sequestro di 9 persone, tra nobili, religiosi e proprietari di Acri, avvenuto il 31 agosto 1863Un altro importante evento fu il sequestro dei cugini Achille Mazzei e Antonio Parisio a Santo Stefano, l'attuale Santo Stefano di Rogliano, il 18 giugno 1863. Il riscatto fruttò l'enorme cifra di 20 000 ducati permettendo alla banda di fare il "salto di qualità" del suddetto rapimento di Acri.

La Vita da Brigante

Il Processo

Processata a Catanzaro dal Tribunale di Guerra della Calabria Ultra fu condannata a morte. Fu l'unica brigantessa italiana alla quale venne data una tale pena, ma il re Vittorio Emanuele II le concesse la grazia, ma sotto proposta del giudice, essa venne commutata in ergastolo, scontato presso il Forte di Fenestrelle, in Val Chisone, dove secondo alcune ipotesi prive di prove, forse, morì quindici anni dopo. Parte della fama di Marianna, si lega soprattitto a questo processo, poichè si dice che sia stato seguito dal famoso scrittore Alexandre Dumas