Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

ONE MINUTE ON THE INTERNET

Horizontal infographics

SITTING BULL

Horizontal infographics

BEYONCÉ

Horizontal infographics

ALEX MORGAN

Horizontal infographics

GOOGLE - SEARCH TIPS

Horizontal infographics

Transcript

UNIONE EUROPEA

-STORIA della sua NASCITA-

1970 1949

2 SETTEMBRE

1945

FINE 2° GUERRA MONDIALE

24 OTTOBRE

1945

Nascita dell'ONU

1948

Nascita dell'OECE

4 Aprile

1949

NASCITA DELLA NATO

5 MAGGIO

1949

NASCITA DEL CONSIGLIO D'EUROPA

UNIONE EUROPEA

-STORIA della sua NASCITA-

1950 1973

9 MAGGIO

1950

Piano schuman

18 APRILE

1951

NASCITA della CECA

25 MARZO

1957

TRATTATI di ROMA

1 luglio

1967

TRATTATO di FUSIONE

Nuovi ingressi nella cee

1973

Regno Unito, irlanda, danimarca.

UNIONE EUROPEA

-STORIA della sua NASCITA-

19811995

NUOVo INGRESSo nella CEE

1981

GRECIA

14 GIUGNO

1985

ACCORDO di SCHEGEN

NUOVI INGRESSI nella CEE

1990

Spagna, PORTOGALLO

7 FEBBRAIO

1992

TRATTATO DI MAASTRICHT

Nuovi ingressi nell'UE

1995

Austria, Svezia, FINLANDIA

UNIONE EUROPEA

-STORIA della sua NASCITA-

2002 2007

1 GENNAIO

2002

UNITA' MONETARIA

NUOVI INGRESSI NELL'UE

2004

CIPRO, MALTA, UNGHERIA,POLONIA.

NUOVI INGRESSI NELL'UE

2004

Slovacchia, lettonia, estonia

NUOVI INGRESSI NELL'UE

2004

Lituania, Repubblica Ceca, SLOVENIA.

NUOVI INGRESSI NELL'UE

2007

ROMANIA, BULGARIA.

UNIONE EUROPEA

-STORIA della sua NASCITA-

2007 2020

3 DICEMBRE

2007

TRATTATO DI LISBONA

12 OTTOBRE

2012

PREMIO NOBEL

RAGGIUNTI GLI ATTUALI 28 STATI MEMBRI

2013

ENTRATA nell'UE della CROAZIA

23 GIUGNO

2016

BREXIT

31 GENNAIO

2020

GRAN BRETAGNA LASCIA UFFICIALMENTEL'UE

CONSIGLIO D'EUROPA

5 MAGGIO

Nasce il Consiglio d’Europa con sede a Strasburgo. Viene creato per: -promuovere la democrazia; -proteggere i diritti umani e lo Stato di diritto. Attualmente conta 47 stati membri.

1949

FINE 2° GUERRA MONDIALE

2 SETTEMBRE

Il governo dell'Impero giapponese riconosce ufficialmente la propria disfatta e firma sulla corazzata americana Missouri la propria capitolazione.Finisce così la seconda guerra mondiale. Successivamente il vecchio Continente europeo si suddivide in due coalizioni contrapposte: -i Paesi dell’Europa Occidentale, legati agli Stati Uniti; -i Paesi dell’Europa Orientale, sotto l’influenza dell’Unione Sovietica.

1945

Nasce l'Organizzazione Europea di Cooperazione economica. Nata per favorire la ricostruzione dell'Europa distrutta dalla guerra.

Nascita dell'OECE

1948

CREAZIONE della NATO

4 APRILE

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord. Viene creata un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa per la sicurezza stretta tra gli Stati Uniti, il Canada e 10 paesi dell'Europa occidentale. Attualmente contat 31 Stati membri, di cui 29 europei e due nordamericani.

1949

PIANO di Robert SCHUMAN

9 MAGGIO

Nasce un piano per una nuova cooperazione politica in Europa: -Il ministro degli esteri francese Robert Schuman presenta un piano dove propone di integrare le industrie del carbone e dell'acciaio dell'Europa occidentale.

+info

1950

TRATTATI di ROMA

25 MARZO

Gli stati membri aderenti furono sei: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. A roma vennero creati 2 trattati: -CEE-> Comunità economica europea : doveva sviluppare un'unione doganale tra i membri. (l'eliminazione delle tasse nello scambio delle merci tra i vari paesi aderenti); -EURATOM-> Comunità europea dell'energia atomica: doveva integrare tra i vari paesi aderenti i diversi settori dell'energia nucleare. Questi organi entrano in funzionamento il 1º gennaio 1958.

1957

Nascita della CECA

18 APRILE

Nasce la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio su iniziativa di Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Sulla base del piano Schuman questi sei paesi firmano un trattato per riunire le rispettive industrie del carbone e dell'acciaio sotto una gestione comune. In questo modo, nessun paese da solo potrà fabbricare armi da guerra da utilizzare contro gli altri, come in passato. La Comunità europea del carbone e dell'acciaio entra in vigore nel 1952.

1951

Venne creato un unico insieme di istituzioni per le tre comunità (CEE, EURATOM, CECA), le quali vennero collettivamente denominate Comunità Europee.

TRATTATO di FUSIONE

1 LUGLIO

1967

Here you can put a highlighted title

Contextualize your topic with a subtitle

Pose a dramatic question; it is the essential ingredient to maintain the audience's attention. It is usually subtly posed at the beginning of the story to intrigue the audience and is resolved at the end. Visual content is a universal, transversal language, like music. We are able to understand images from millions of years ago, even from other cultures.

2010

Here you can place a highlighted title

Contextualize your topic with a subtitle

Multimedia content is essential to achieve a WOW effect in your creations. Including background music, audio, or sound effects here... always adds value! By using interactive resources, you will be able to distribute the information at different levels, making it more understandable. Additionally, interactivity allows the audience to intuitively and effortlessly assimilate the ideas you want to convey.

1990

ACCORDO di SCHEGEN

14 GIUGNO

Questo accordo getta le basi per la Libera circolazione dei cittadini europei e l’abbattimento delle frontiere tra i paesi membri dove sarà possibile circolare senza passaporto.

1985

TRATTATO di MAASTRICHT

7 FEBBRAIO

Con questo trattato nasce l’Unione Europea (UE). L'UE viene strutturta principalmete su tre prilastri: -CE → Comunità europee (CEE, EURATOM, CECA); -PESC → Politica estera e di sicurezza comune; -CGPP → Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale. Questo trattato consegue cinque obiettivi essenzli: 1. rafforzare la legittimità democratica delle istituzioni; 2. rendere più efficaci le istituzioni; 3. instaurare un'unione economica e monetaria; 4. sviluppare la dimensione sociale della Comunità; 5. istituire una politica estera e di sicurezza comune.

1992

Entra in circolazione L’EURO, la moneta unica utilizzata da 19 dei 28 Stati Membri. La moneta unica, si affianca al dollaro come moneta di riferimento nei mercati internazionali, garantendo stabilità nelle transazioni monetarie dei paesi aderenti.

UNITA' MONETARIA

1 gennaio

2002

TRATTATO DI LISBONA

3 DICEMBRE

Questo trattato è entrato in vigore il 1° dicembre 2009) Prevede: 1. unificazione dei tre pilastri CE, CGPP e PESC; 2. modifiche dell’architettura generale dell’Unione, le Istituzioni e il loro funzionamento; 3. fine alla distinzione fra “Comunità” e “Unione”, d’ora in poi verrà utilizzato solamente il termine “UNIONE EUROPEA”; 4. creazione di una figura legale e stabile che rappresentasse l'Unione europea -PRESIDENTE del CONSIGLIO EUROPEO-; 5. nascita dell’ALTO RAPPRESENTANTE dell’UNIONE gli affari esteri e la politica di sicurezza; 6. introduzione del sistema di voto a doppia maggioranza in Consiglio (55% degli Stati e 65% della popolazione); 7. aggiunta di procedure di recesso dall'Unione europea, conosciute come articolo 50.

2007

PREMIO NOBEL

12 OTTOBRE

L’ UE ha ricevuto il PREMIO NOBEL per la PACE, con la seguente motivazione: «Per oltre sei decenni ha contribuito all'avanzamento della pace e della riconciliazione, della democrazia e dei Diritti Umani in Europa».

2012

BREXIT

23 GIUGNO

La Gran Bretagna con un referendum, approvato dal 51,9% dei votanti in un clima di forte disinformazione, decide di lasciare l’UE.

2016