Linea del tempo foto
Letizia Veltri
Created on November 3, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BEYONCÉ
Horizontal infographics
ALEX MORGAN
Horizontal infographics
ZODIAC SUN SIGNS AND WHAT THEY MEAN
Horizontal infographics
GOOGLE - SEARCH TIPS
Horizontal infographics
OSCAR WILDE
Horizontal infographics
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
VIOLA DAVIS
Horizontal infographics
Transcript
25.000
Venere Preistorica
Lespugue venere
Venere di Parabita
Venere preistorica
Venere di Willendorf
Veneri Preistoriche
40.000-31.000
30.000-25.000
1990
20.000-18.000
14.000-12.000
descrizione:
descrizione:
descrizione:
descrizione:
descrizione:
Venere preistorica che risale al 20.000-18.000 a.C. Realizzata in pietra serpentiosa. Alta 22 cm.Ritrovata a Savignano sul Panaro in provincia di Modena. Conservata nel museo nazionale di Roma.
Venere preistorica
La Venere di Lespugue è un manufatto paleolitico risalente a circa 25.000 anni fa. Ritrae una donna nuda, nella classica posa delle "veneri paleolitiche". Fu scoperta nel 1922 in una cava vicino a Lespugue, ai piedi dei Pirenei. È alta circa 15 cm ed è scolpita in avorio.
Venere di Lespugue
La Venere di Willendorf, anche nota come donna di Willendorf, è una statuetta di 11 cm d'altezza, scolpita in pietra calcarea e dipinta in ocra rossa, non originaria della zona di rinvenimento ovvero in Austria, e risale al 30000-25000 a.C.
Venere di Willendorf
Risale al 40.000-31.000 a.C. Realizzata in avorio di Mammut con tracce di pittura in ocra rossa. Alta circa 5,9 cm. Ritrovata nella caverna di Fels presso Schelklingen in Germania. Conservata nel museo Blaubeuren Urgeschivhtliches.
Venere preistorica
Le veneri di Parabita sono due statuette di epoca preistorica che rappresentano donne: questo tipo di opere d'arte vengono chiamate veneri paleolitiche o preistoriche. Le statuette sono scolpite in osso di cavallo e hanno un'età di 12.000-14.000 anni. Sono conservate al Museo Archeologico Nazionale di Taranto.Le statuette sono state rinvenute nel 1965 in una grotta situata in località Monaci in provincia di Lecce.