Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

PresentaTION

IL SISTEMA NEL QUALE VIVIAMO

solar system

index

satelliti

nettuno

urano

saturno

giove

fascia di asteriodi

marte

terra

venere

mercurio

sole

origini

LA FORMAZIONE DEL SISTEMA SOLARE

sistema solare

origini

Circa 4,6 miliardi di anni fa, il sistema solare si è formato da una nube di gas e polvere che, collassando sotto la propria gravità, ha creato il Sole al centro. Intorno al Sole, i materiali rimanenti hanno dato origine ai pianeti e agli altri corpi celesti attraverso un processo di aggregazione. I pianeti rocciosi si sono formati vicino al Sole, mentre quelli gassosi si sono formati più lontano.

le origini

  • COS'È IL SOLE
  • COSA SONO LE STELLE

sistema solare

sole

Il Sole è una stella giovane di dimensioni ediopiccole e si trova al centro del sistema solare. È composto da vari strati: NUCLEO: dove avviene la fusione nucleare che trasforma l'idrogeno in elio, producendo energia. Zona radiativa: l'energia si sposta lentamente verso l'esterno tramite radiazione. Zona convettiva: il gas caldo sale verso la superficie e poi ricade, trasportando energia. Fotosfera: la "superficie" visibile, dove si vedono le macchie solari. Cromosfera: uno strato rosso visibile durante le eclissi. Corona: l'alone esterno, molto caldo, visibile anch'esso nelle eclissi. Le stelle simili al Sole sono dette di "sequenza principale" e fondono idrogeno in elio.

SOLE

IL PRIMO PIANETA DEL SISTEMA SOLARE

sistema solare

mercurio

Mercurio è il pianeta più vicino al Sole e il più piccolo. Ha una superficie rocciosa e craterizzata, con temperature estreme: molto calde di giorno (fino a 430°C) e fredde di notte (-180°C). Completa un’orbita in 88 giorni terrestri.

mercurio

IL SECONDO PIANETA DEL SISTEMA SOLARE

sistema solare

VENeRE

Venere è simile alla Terra per dimensioni ma ha un’atmosfera densa di anidride carbonica, che causa un effetto serra estremo con temperature di circa 465°C. Ha una superficie vulcanica coperta di nubi acide e ruota lentamente in senso opposto rispetto agli altri pianeti.

Venere

L'UNICO PIANETA ABITATO DEL NOSTRO SISTEMA

sistema solare

LA TERRA

La Terra ha quattro strati principali:1. Corteccia: lo strato esterno solido dove viviamo.2. Mantello: roccia semi-fusa che muove le placche tettoniche. 3. Nucleo esterno: liquido, genera il campo magnetico terrestre. 4. Nucleo interno: solido e molto caldo, composto da ferro e nichel.

LA TERRA

IL PIANETA ROSSO

sistema solare

MARTE

Marte, il "pianeta rosso", è il quarto dal Sole e ha una superficie ricca di ossido di ferro. Ha un’atmosfera sottile di anidride carbonica, forti tempeste di polvere e temperature fredde. Ospita il vulcano Olympus Mons e mostra tracce di antiche presenze d'acqua, rendendolo interessante per la ricerca di vita.

Marte

La fascia di asteroidi è una regione tra Marte e Giove, ricca di asteroidi di varie dimensioni e composizioni. Questi corpi sono resti di un pianeta che non si è formato a causa della gravità di Giove. Il più grande asteroide è Ceres. La fascia è scarsamente popolata e viene studiata per comprendere la formazione del Sistema Solare.

LA FASCIA DI ASTEROIDI

IL PIANETA PIU' GRANDE DEL SISTEMA SOLARE

sistema solare

GIOVE

Giove è il pianeta più grande del Sistema Solare, un gigante gassoso composto principalmente da idrogeno ed elio. Ha un diametro di circa 143.000 km e una massa di 318 volte quella della Terra. È famoso per la Grande Macchia Rossa, una gigantesca tempesta che dura da secoli. Giove possiede 79 lune, tra cui le quattro lune galileiane (Io, Europa, Ganimede e Callisto), e un campo magnetico molto potente. Il suo giorno dura solo 9 ore e 55 minuti a causa della sua rapida rotazione. È stato esplorato da diverse missioni spaziali, tra cui Juno della NASA.

GIOVE

IL PIANETA CON GLI ANELLI

sistema solare

SATURNO

Saturno è il sesto pianeta del Sistema Solare, un gigante gassoso noto per i suoi spettacolari anelli composti da ghiaccio e polvere. Ha un'atmosfera principalmente di idrogeno ed elio e più di 80 lune, tra cui Titan, che ha un'atmosfera densa, e Encelado, che potrebbe nascondere un oceano sotto la superficie. Esplorato dalla sonda Cassini, Saturno è un obiettivo di studio per comprendere la formazione del Sistema Solare.

SATURNO

10

IL PRIMO PIANETA TRA I GIGANTI DI GHIACCIO

sistema solare

uRano

Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare, un gigante ghiacciato con un'atmosfera composta principalmente da idrogeno, elio e metano, che gli conferiscono il suo colore blu-verde. Ha un'orbita inclinata di 98 gradi, causando stagioni estreme. Urano possiede anelli sottili e 27 lune, tra cui Miranda, Ariel e Titania. La sua temperatura media è di circa -224°C, ed è uno dei pianeti più freddi del Sistema Solare. Esplorato dalla sonda **Voyager 2** nel 1986, Urano rimane un obiettivo di interesse per future missioni.

URANO

11

L'ULTIMO PIANETA DEL SISTEMA SOLARE

sistema solare

nettuno

Nettuno è l'ottavo pianeta del Sistema Solare, noto per il suo colore blu e le tempeste violente. Ha anelli sottili e 14 lune, tra cui Tritone, che potrebbe nascondere un oceano sotterraneo. Ha venti fortissimi e emette più calore di quanto riceva. È stato visitato dalla sonda **Voyager 2** nel 1989. Un giorno su Nettuno dura 16 ore, mentre un anno dura 165 anni terrestri.

Nettuno

  • Cosa sono i satelliti?
  • Qual è la differenza tra satelite naturale e artificiale

12

sistema solare

satelliti

COSA SONO I SATELLITI?

i satelliti

Un satellite è un oggetto che orbita attorno a un pianeta o altro corpo celeste. Può essere naturale, come la Luna, o artificiale, come i satelliti usati per comunicazione e navigazione.

QUAL E' LA DIFFERENZA TRA UN SATELLITE NATURALE E ARTIFICIALE?

I SATELLITI

Un **satellite naturale** è un corpo celeste che orbita attorno a un pianeta, come la Luna. Un **satellite artificiale** è un oggetto creato dall'uomo e lanciato nello spazio per scopi specifici, come comunicazione o navigazione.

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.