Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

7 CONTINENTS

Horizontal infographics

A2 - ABENTEUER AUTOBAHN

Horizontal infographics

EUROPE PHYSICAL MAP

Horizontal infographics

TEN WAYS TO SAVE WATER

Horizontal infographics

GRETA THUNBERG

Horizontal infographics

FIRE FIGHTER

Horizontal infographics

Transcript

Lorem ipsum dolor sit amet

Edgar Degas

Lavoro di Federica Fabrizio - Sofia Piccirillo - Sofia Bile - Giorgia Carusi

Studio di una ballerina

Le ballerine di Degas

La bevitrice d'assenzio

Chi è Degas?

Le stiratrici

video

07

06

05

04

03

02

01

Ringraziamenti

Indice

Chi è Edgar Degas

Write a subtitle here

Nascita: 19 luglio 1834, Parigi, Francia Morte: 27 settembre 1917, Parigi, Francia Periodi: Impressionismo, Arte moderna, Realismo Influenzato da: Claude Monet, Édouard Manet, Camille Pissarro · Vedi altro Genitori: Célestine Musson De Gas, Auguste de Gas

- Genially

+ info

+INFO

E' un'opera di Degas realizzata nel 1876, è un olio su tela ed è esposta a Parigi al Musée d'Orsay. La scena dipinta ne L'assenzio si svolge in un bistrot di Parigi più precisamente nel Café de la Nouvelle Athénes, luogo di ritrovo prediletto dagli impressionisti, povero e umile.

La bevitrice d'assenzio

La lezione di danza è uno dei quadri più famosi di Edgar Degas (1834-1917), uno dei grandi maestri impressionisti. Fu in parte realizzato nel foyer di danza dell’Opéra di Parigi, ossia l’edificio che sorgeva in rue Le Peletier e non il celebre teatro progettato da Garnier.

+INFO

Le ballerine di degas

La maggior parte delle opere che Degas ha dipinto sono le ballerine. Le dipingeva mentre si riposavano e si esercitavano, e sopratutto prestava molta attenzione ai loro tutù e alle loro pose. Questo dimostrava il suo talento del catturare l'attimo.

Studio di una ballerina

le stirastrici•

La straordinario sensibilità con cui Degas riusciva a cogliere gli aspetti più accidentali e marginali della vita quotidiana è evidente nelle Due stiratrici (1884), in cui i personaggi sono ritratti come se fossero spiati - così amava dire l'artista - "dal buco della serratura". Nel dipinto, giocato sul contrasto tra i gesti delle due donne, il tessuto pittorico perde la propria compattezza e la lucidità di superficie: i.

video

Grazie Per' attenzione. Lavoro di Federica Fabrizio , Georgia Carusi, Sofia Piccirillo e Sofia bile.

Descriviamo l'opera

nel dipinto Degas ritrae un gruppo di ballerine in una lezione di danza, guidate dal maestro. Si vede una scena in studio, con le ballerine che stanno apprendendo e perfezionando le loro mosseParlando di tecnica, una delle caratteristiche molto particolari di Degas è l'uso innovativo della prospettiva, infatti, in questo dipinto la scena è vista da un angolo basso e obliquo, come se fosse osservata da un angolo di palcoscenico.

Descriviamo l'opera

lIl dipinto mostra una donna seduta ad un tavolo di caffè, immersa in un atmosfera di solitudine e di abbandono, mentre sorseggia un bicchiere d'assenzio, una bevanda molto alcolica tipica in Francia all'epoca. Degas, come in molte sue opere, esplora l'emotività dei personaggi, ed in questo caso la donna sembra essere intrappolata in un momento di tristezza o di fuga dalla realtà.

Nel corso della sua carriera, Degas si distinse per il suo approccio innovativo e per le sue capacità di trattare con originalità temi diversi. Sebbene Degas fu associato all'impressionismo, lui non si è mai considerato parte del gruppo, ma si è sempre mantenuto indipendente. Inoltre lui fu anche un grandissimo ammiratore della storia della danza, tra le sue opere ricordiamo - Le ballerine di Degas - La bevitrice d'assenzio - Le stiratrici - Le ballerine in blu...

Descriviamo l'artista