Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

matrix struttura in tre atti

Samuel Sanzone 5 M
Cypher che si rivela un nemico
Climax:Quando Neo muore ma risorge sconfiggendo l'agente
Caduta:L'oracolo che dice a Neo che non è l'eletto
Punto di mezzo:
Secondo punto di svolta:Neo che sceglie di salvare Morpheus
Primo punto di svolta:La scelta di Neo della pillola rossa
Evento scatenante:La telefonata che Neo riceve da Trinity
Il destino dell'umanità
Neo non accetta di essere l'eletto
Mondo reale e mondo fittizio

IL TEMA

FATAL FLAW

POSTA IN GIOCO

Il need e il want arrivano a una conclusione finale perchè Neo riesce a scoprire il mondo di Matrix e successivamente diventerà l'eletto
Neo Ha bisogno di credere di essere l'eletto
Neo vuole a tutti i costi scoprire il mondo di Matrix

IL NEED

IL WANT

LA TRAMA

Neo, un abile pirata informatico, viene contattato da un gruppo di hackers: Trinity che lo conduce da Morpheus , capo del gruppo. Neo apprende così che la sua vita, come quella di tutta l’umanità, è un’illusione prodotta dalle macchine, che utilizzano gli esseri umani per ricavarne energia. Nel 2099 le macchine hanno vinto la guerra contro gli uomini e li hanno imprigionati in capsule che contengono una sorta di liquido amniotico. I prigionieri dormono un sonno artificiale, mentre i loro recettori sensoriali sono collegati a un gigantesco computer che, grazie a un programma: Matrix, fa vivere gli esseri umani in una specie di sogno continuo, per cui tutte le sensazioni che provano risultano simulate. Matrix proietta nel cervello dei prigionieri l’illusione di vivere nell’anno 1999 in un mondo reale, mentre sono corpi dormienti nelle vasche. Scoperta la verità, sarà proprio Neo, l’eletto destinato a liberare l’umanità, a dare battaglia alle macchine.

matrix e la filosofia (platone)

Matrix si basa su un rapporto tra mondo reale e mondo fittizio, il tutto è influenzato filosoficamente da Platone quando ci parla del mito della caverna. Neo che come prigioniero nella sua stessa vita vuole uscirne ed entrare in Matrix. Ovviamente in questo caso nel film la versione filosofica del mito è riscritta e il percorso che segue Neo dopo aver scelto la pillola rossa ci conduce ai gradi della conoscenza di Platone. Il mondo sensibile in Platone non è una funzione ma Matrix lo è. All'inizio della storia Neo è incredulo sul mondo di Matrix ma dopo esserci entrato ne è consapevole, e cosi come nel mito è anche consapevole che c'è chi non vuole accettare la realtà e di conseguenza ostacolarlo. In platone l'ostacolo è l'umanità bloccata dai propri pensieri così come in Matrix può essere Cypher che aiuta gli agenti nemici pur di non conoscere il mondo di Matrix.
Spiegazione mito della caverna.

matrix e la filosofia (cartesio)

Il pensiero di cartesio si basa sul dubbio, al punto di dubitare pure della propria esistenza cosi come Neo è costretto a mettere in dubbio ciò. Questo dubbio porterà alla vera conoscenza dellla realtà cosi come in Cartesio il fatto di pensare è perchè sono qualcosa infatti Neo verrà alla conoscenza del mondo di Matrix prendendo atto della propria esistenza e di capire il suo scopo.
Spiegazione del dubbio di Cartesio

matrix e la filosofia (schopenhauer)

Matrix rimanda anche al pensiero di Schopenhauer alla sua opposizione tra mondo reale e mondo illusorio, per lui il mondo sensibile è una realtà illusoria. Matrix è proprio una reltà illlusoria per nascondere la vera realtà. L'impulso di vivere di cui parla Schopenhauer è la sopravvivenza delle macchine e anche la volontà come scopo di riprodursi. Neo rappresenta le vie di liberazione di dolore salvando Morpheus, amando Trinity.
Spiegazione pensiero di Schopenhauer
https://www.staynerd.com/matrix-filosofia/ https://www.filosofico.net/filos59.htm

fonti