Il santo uffizio
Mattia Antù Sponchiado
Created on November 2, 2024
La santa inquisizione era così terribile?
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
Transcript
Dal 1542 AD OGGI
IL SANTO UFFIZIO
Licet ab initio
Affinché dappertutto la fede cattolica fiorisca e si sviluppi, e ogni eretica perversità sia cacciata via dai fedeli cristiani, e coloro i quali sono stati sedotti con diabolico inganno conoscano la via della verità e siano ricondotti all'unità della Chiesa.
La bolla
Era il tribunale dell’inquisizione romana, sotto diretto controllo del pontefice, che però non era giudice nei processi contro gli eretici.Fu istituita da papa Paolo III (stesso pontefice che emanò la bolla per i diritti dei nativi americani) con la bolla Licet ab initio nel 21 luglio 1542, 100 anni dopo l'inquisizione Spagnola e 20 anni dopo quella Portoghese. Per vigilare sulle questioni di fede e difendere la Chiesa dalle diffusioni delle eresie.
Cos’è il santo uffizio? E perché è stato creato?
2022
Dicastero per la Dottrina della Fede
1965
Congregazione per la Dottrina della Fede
1917
Soppressione della congregazione dell'indice dei libri proibiti
1622
bolla Universi dominici gregiscasi di sollicitatio ad turpia
1542
BollaLicet ab initio
Era uno degli organi più importanti della chiesa e per questo al suo interno servivano persone colte e preparate, aveva compiti molto ampii in materia teologica ed era una congregazione molto diramata.
Dopo un lento avvio, l'Inquisizione processò ecclesiastici importanti come il cardinale Giovanni Morone, alcuni vescovi e molte persone soprattutto in Piemonte, Lombardia, Toscana, nella Repubblica di Venezia, a Modena e Napoli. Nella Repubblica di Venezia furono inoltre duramente repressi gli anabattisti antitrinitari ‒ che negavano il dogma cattolico della Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) ‒, ritenuti dalle autorità ecclesiastiche e statali pericolosi sovvertitori dell'ordine costituito.
La prima grande campagna di repressione venne condotta contro gli aderenti alle idee della Riforma, assai diffuse in Italia con caratteristiche particolari rispetto alle dottrine professate dalle Chiese evangeliche in Europa.
Dove operava il Santa Uffizio?
Gli ebrei e gli ebrei convertiti furono processati in Italia in pochi casi, e meno ancora gli aderenti all'Islam. Si può ragionevolmente stimare che l'Inquisizione romana abbia processato in senso stretto da 65.000 a 95.000 persone, mettendone probabilmente a morte da 1.100 a 1.400 circa (l'ultima sentenza capitale nel 1761 a Roma), numeri inferiori a quelli delle due Inquisizioni iberiche. La Congregazione del Sant'Offizio, competente per tutto il mondo cattolico dopo l'abolizione delle Inquisizioni iberiche all'inizio dell'Ottocento, processò agli inizi del Novecento i modernisti, teologi che volevano rinnovare lo studio della Bibbia e la storia della Chiesa.
Il santo uffizio
L'attività dell'Inquisizione portoghese si rivolse maggiormente al controllo dei marrani, che in Portogallo erano in numero consistente. Nel 1496 gli ebrei furono costretti a battezzarsi e nel 1499 venne loro proibito di lasciare il paese perché il re aveva bisogno di uomini preparati e di tecnici per la conquista dell'impero coloniale. Nel 1536, infine, il re chiese al papa di instaurare l'Inquisizione per dotarsi di un utile strumento di controllo.Si calcola che in totale i processati siano stati 44.000, con almeno 2.064 sentenze di morte.
L'inquisizione portoghese
Una volta finiti i processi contro le riforme protestanti, l'inquisizione si occupo dei peccati meno gravi: Bestemmie, stregoneria, adulterio e atti contro l'inquisizione e il Santo Uffizio Si stima che l'Inquisizione spagnola abbia processato circa 200.000 persone e ne abbia messe a morte circa 12.000.
L'inquisizione spagnola
I processi
La divulgazione delle informazioni
Da vedere i punti:-27 secondi -6:35 minuti -12:29 minuti -13:45 minuti -17:36 minuti Vediamo i suoi shorts
+info
Ragazzo che spiega a parole "l'altra faccia della medaglia"Ma proviamo a vedere cosa scrive e dice nei suoi video.
Video 1 di Sapiens Sapiens
Alcuni commenti sul video
Da vedere i punti:-32 secondi -3:20 minuti -6:10 minuti -7:00 fino a 10:20 minuti* -14:10 alla fine minuti* Vediamo i suoi shorts
+info
Storico laureato e con specializzazione in storia medievale.
Video 2Prof. A.Barbero
Alcuni commenti sul video
Quale dei due video secondo voi è più veritiero?
Quale dei due video secondo voi è più attendibile?
L'inquisizione non torturava (più di tanto) , del prof.A.Barbero
La santa inquisizione: un orrore senza attenuanti , del canale Sapiens Sapiens
Enciclopedia Treccani
Tabularium Dicasterii pro doctrina fideihttp://www.acdf.va/content/dottrinadellafede/it/l-archivio-storico/sant-uffizio.html
Integrae servandae di papa Paolo VI Praedicate Evangelium di papa Francesco
Bibliografia e sitografia
FINE