Il modello microeconomico
FERNANDO LOPRESTO
Created on November 2, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
Lopresto Fernando 5EITTS E.Scalfaro (CZ)
Modello Microeconomico
Introduzione al Modello Microeconomico
Il modello microeconomico studia il comportamento degli agenti economici e analizza le decisioni individuali riguardo al consumo, alla produzione e all'allocazione delle risorse. Questo modello è essenziale per comprendere il funzionamento dei mercati e la formazione dei prezzi.
Questi obiettivi permettono di comprendere come vengono prese le decisioni economiche e come queste influenzano l'economia generale.
Obiettivi del Modello
Valutare l’efficienza economica e il benessere sociale.
Studiare la formazione dei prezzi e il funzionamento dei mercati.
Analizzare il comportamento dei consumatori e delle imprese nel mercato
Elementi principali del modello
Il modello include quattro componenti principali: consumatori, produttori, prezzi e mercati, e risorse. Ognuno di questi elementi gioca un ruolo specifico nella determinazione dell’equilibrio di mercato e dell’efficienza economica.
Il consumatore cerca di massimizzare la propria utilità, ossia il livello di soddisfazione ottenuto dal consumo di beni e servizi, rispettando il proprio vincolo di bilancio. La teoria del comportamento del consumatore si basa sulle preferenze e sulla scelta razionale.
Comportamento del Consumatore
Principio della domanda: all’aumentare del prezzo, la quantità domandata tende a diminuire, sebbene vari fattori esterni possano influenzare la domanda complessiva.
La curva di domanda rappresenta la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata dai consumatori.
La Curva di Domanda
Comportamento del produttore
Il produttore ha l’obiettivo di massimizzare il profitto, scegliendo la quantità ottimale di produzione in base ai costi e ai prezzi di mercato.La funzione di produzione rappresenta il processo produttivo e include sia i costi fissi che i costi variabili.
Principio dell’offerta: all’aumentare del prezzo, aumenta la quantità di beni offerti sul mercato. I costi di produzione e altre variabili influenzano l’offerta.
La curva di offerta mostra la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità offerta dai produttori.
La Curva di Offerta
Quantità Offerta
Quantità Domanda
L’equilibrio di mercato è il punto in cui la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. In questo punto, il prezzo di mercato si stabilizza, consentendo un’efficiente allocazione delle risorse.
Equilibrio di Mercato
Fallimenti di mercato:
Efficienza allocativa:
Efficienza e Fallimenti di Mercato