Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Anna Manetti

IL MEDIOEVO E LA PEDAGOGIA

Bassomedioevo-> tecnologie innovative rinascita della città, incremento demografico avvio dei Comuni movimenti millenaristici
Medioevo-> periodo storico di immobilità scientifica e intellettuale

QUADRO STORICO

1. Civiltà borghese-> rapporto di diffidenza con la Chiesa 2. Ideale pauperistico-> povertà volontaria 3. Ordine dei cistercensi-> valori del lavoro e del silenzio 4. Santa ignoranza-> Bernando di Chiaravalle-> rifiuto della cultura 5. Movimenti millenaristici-> nuova era del mondo 6. Evangelizzazione della città 7. Omiletica-> omelia 8. Sacra rappresentazione-> divulgazione popolare

PEDAGOGIA COME PREDICAZIONE

1. Trivio e Quadrivio-> Ugo di San Vittore2. Misticismo-> unione diretta con la divinità 3. Dottrina dell'illuminazione 4. Rapporto di complementarità 5. Bonaventura da Bagnoregio

FORMAZIONE DEL MISTICO

Riflessione teologia e filosofica, ma anche scientifica che si sviluppa in ambito cristiano-> VIII/XIV secolo- Suddivisa in quattro fasi: a. pre-scolastica-> fondazione scuola palatina e la sua decadenza b. prima Scolastica c. seconda Scolastica d. tarda Scolastica -tradizione scolastica-> metodo di pensiero-> auctoritas-> la verità di un testo dipende dal prestigio dell'autore -interpretazione Bibbia-> quattro modi:1. letterale, aderente al contenuto 2. allegorico, ricerca di un significato spirituale 3. morale, ricerca di significati non evidenti ma che sono utili per l'approfondimento dell'etica cristiana 4. anagogico, significati profondi, esoterici ossia compresi solo dagli iniziati

LA DISPUTA SCOLASTICA

elaborata una gerarchia di auctoritates traditio-> depositum fidei-> elaborato dai padri e dottori della Chiesa concili opere dei santi, papi, teologi auctoritates laiche e pagane-> filosofi greci filosofi islamici Questa gerarchia vale anche per i saperi-> teologia-> filosofia-> arti del trivio e quadrivio -insegnamento scolastico, si fonda sulla disputatio= protocollo di ricerca Il protocollo comincia con una quaestio (= problema in forma interrogativa), segue con la tesi e l'antitesi, ovvero elecandone le prove a favore e a sfavore. Dopo questa analisi l'individuo, attarverso il "rispondo", esprime le sue argomentazioni e conclude con la solutio.

Umanesimo, è una corrente filologica letteraria-concezione imminente=visione dell'uomo rivolta verso la Terra (visione antropocentrica) Rinascimento, è una corrente scientifica -riprende visione dell'Umanesimo -ritenuto come una rinascita dell'uomo nuovo che diventa artefice del suo destino Umanesimo e Rinascimento->correnti che si contrappongono al Medioevo: -concezione intrascendente= visione teocentrica quindi Dio è al centro di tutte le concezioni

UMANESIMO E RINASCIMENTO

3 teorie, passagio dal Medioevo al Rinascimento:a. della FRATTURA, non c'è mediazione e hanno caratteristiche differenti b. della CONTINUITA', Rinascimento è il continuo del Medioevo che non è un periodo cupo ma la base per la rinascita c. della CONTINUITA' NELL'ORIGINALITA', mediazione tra le prime due teorie Umanesimo: -ritorno ai classici, periodo filologico letterario (filologia=amore per la parola) '400:la scuola è come una casa, un luogo piacevole in cui stare; convitto è un istituzione dove i ragazzi vivono (studiano,mangiano,dormono).

Umanesimo->periodo filologico letterario (filologia=amore della parola) che precede il Rinascimento-> ritorno al principio di autorità e ai manoscritti ritrovati in lingua greca-> chi non conosce il greco detto barbaro(=balbettare), ovvero colui che non conosce la fluidità della lingua-> concetto classico di humanitas-> conflitto con le tradizioni religiose medievali-> processo di secolarizzazione, processo progressivo-sistematico della riduzione del sacro al mondano-> la Chiesa lascia il posto alle esecuzioni, il popolo. Importante la dimensone umana-> figura del corpo rivalutata -uomo, microcosmo (piccolo mondo)-> portato al macrocosmo -corporietà, dimensione ottimistica dell'essere umano-> uomo terreno(uomo->humus=terreno) rivoluzione scientifica,nuova scienza->anatomia e dissezione del corpo umano

RISCOPERTA DELLA CLASICITA' E LE COSEGUENZE PEDAGOGICHE

Rinascimento-> concetto di ceto sociale-> ciascuno diverso da un altro-> rango sociale-> 4 tipi1. educazione del cittadino cristiano , Maffeo Vegio(funzionario di corte e pontefice) verecondia, virtù che rende visibile e sociale la moralità cristiana del perfetto cristiano, educato fin dalla nascita 2. capo famiglia, Leon Battista Alberti(autore-> "de familia") stato e scuola->funzione sussidiaria crescita figli->padre, stimola i propri figli per prevenire la tendenza all'ozio volontà->capacità di raggiungere determinati obbiettivi pur di sopportare lo sforzo necessario reputazione sociale->varia in base all'esercitazione della sua autorità sui figli-> se non ci riesce- >fonte di vergogna, disonore 3. cortigiano, Baldassar Castiglione -uomo di corte -deve stare al fianco del proprio principe, gli deve dire la verità ma non diventare suo complice -tecnica della sprezzatura, ovverro tutto ciò che dice o fa deve apparire frutto dell'improvvisazione 4. gentiluomo, Giovanni Della Casa -norme di etichetta che lo distinguono dai semplici cittadini e borghesi -"Galateo ovvero de' costumi"-> cose che non può fare in pubblico->sbadigliare, far capire che si deveve andare in bagno...

RANGO SOCIALE

4. gentiluomo, Giovanni Della Casa -norme di etichetta che lo distinguono dai semplici cittadini e borghesi -"Galateo ovvero de' costumi"-> cose che non può fare in pubblico->sbadigliare, far capire che si deve andare in bagno... -tono di voce -no parole gergali -signorilità-> cura della propria persona, cortesia verso gli altri-> vita pacifica -buone maniere-> quando gli stili comportamnetali non sono ancora abitudini, difficili da modificare 5. principe, Paolo Vergerio -modello educativo orientato in senso aristocratico: cultura-> otium litterarium-> meditazione pura e disinteressata studi classici-> conoscenza dell'uomo infarinatura enciclopedicadi tutti i saperi - addestrato sull'esempio dell'antica Sparta-> sopportare la fatica, duellare con la spada, domare i cavalli principe, Niccolò Macchiavelli -deve muoversi in modo efficace nella verità effettuale delle cose-> mondo dove prevale la malvagità - qualità dell'astuzia-> arte dell'inganno - qualità della forza-> violenza - per ragion di Stato-> tradimento e crudeltà

"Studio Generale" di Guarino Guarini a. leggere i testi ad alta voce b. paragrafazione e sintesi in glosse c. ripasso giornaliero e mensile La mattina è privata, il pomeirggio è pubblica 1. corso elementare 2. corso grammaticale 3. corso retorico "Casa Gioiosa" di Vittorino da Feltre scuola d'elitè-> famiglie italiane e stranieri, allieli poveri ma dotati, ammisione femminile curriculum-> littaerato devotio, trivio, quadrivio

SPERIMENTAZIONI

= ciò che non ha luogo qualcosa di ideale ma irrealizzabile "Utopia" di Tommaso Moro-> "Città del Sole" di Tommaso Campanella-> 3 principi a. potenza b. sapienza c. amore -> città testo-> mura-> area della conoscenza-> sapere enciclopedico

UTOPIE

-vasta produzione letteraria in ambito educativo -buona educazione-> formazione integrale a.intellettuale b.morale c.religiosa -> modello educativo 1.natura 2.ragione 3.addestramento 4.studio lingua e letteratura classica Saggi "Per una libera educazione", cura dell'educazione della donna-> educazione dei figli "Adagia",proverbi->insegnamenti-> morale dell'adulto "Elogio della Follia"-> pedagogia del rispecchiamento
1466-1536

ERASMO DA ROTTERDAM