Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Duomo di Orvieto

start

Presentazione di Emma , Alberto e Adam

Tour del Duomo di Orvieto

Introduzione

Oltre al suo valore artistico, il Duomo di Orvieto è un luogo di profonda spiritualità. Il legame con il miracolo eucaristico di Bolsena ha reso questo spazio sacro un centro di culto e pellegrinaggio per secoli.
Perchè è importante

Info

Perchè è importante

FACCIATA
SOTTERRANEI
STATUA DELLA PIETÀ

Index

materiali utilizzati

affreschi

pianta

introduzione

pianta

Info

Al suo interno è visibile la più grande superficie mai decorata ad affresco: 3600 m², eseguiti tra il 1572-1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari.

affreschi

Le tre navate che costituiscono l'interno del Duomo, ampie e luminose, sono coperte da un soffitto a capriate lignee. Le pareti e i pilastri della navata centrale sono realizzati attraverso l'alternanza di fasce di basalto e travertino, che riprende la decorazione laterale esterna.
materiali utilizzati
I sotterranei del Duomo di Orvieto: il vasto spazio che attraversa la cattedrale al disotto del Duomo fu ristrutturato nel periodo dei grandi restauri ottocenteschi. Viene fatta costruire questa sotteranea con lo scopo di ricavare magazzini a servizio del cantiere. Tra il 1887 e il 1904 fu avviato il lavoro per la realizzazione dei pilastri e degli archi ispirati alle caratteristiche architettoniche del monumento.
Sotteranea
statua della Pietà (o Deposizione)
L'ultimo ambiente che precede l'uscita sul lato settentrionale conserva tracce del suo originario utilizzo come oratorio dedicato a san Martino. Gli affreschi frammentari ancora presenti sulle due pareti laterali illustrano: a destra la Madonna sul trono con Gesù affiancata dai Santi Pietro e Paolo e da un santo vescovo; a sinistra la figura di una santa martire e di un santo in veste di cavaliere. Nonostante il degrado e le alterazioni, le figure esprimono piena aderenza ai moduli stilistici del tardo Trecento. Al centro della volta spicca il monogramma dell'Opera del Duomo

Learning sessions

Facciata
La facciata dorata cattura e incanta lo sguardo. È decorata da ampi bassorilievi e statue con i simboli degli evangelisti, creati da Maitani e collaboratori tra il 1325 e il 1330. Nel 1352 Matteo di Ugolino aggiunse le statue bronzee dell’Agnello di Dio sul frontone centrale e di San Michele sul frontone laterale sinistro. I bassorilievi di marmo sui pilastri ritraggono storie dell’Antico e del Nuovo Testamento. Sono considerati tra i più famosi di tutta la scultura trecentesca.

L'ATTENZIONE

GRAZIE PER

Che significa che le pareti e i pilastri della navata centrale sono realizzati con l'alternanza di questi 2 materiali
Alternanza di basalto e travertino
Soffitto a capriate
alterazione: Modificazione di un materiale che non implica necessariamente un peggioramento delle sue caratteristiche sotto il profilo conservativo. degrado: Modificazione di un materiale che comporta un peggioramento delle sue caratteristiche sotto il profilo conservativo.

Un’opera meravigliosa, ricavata da un unico blocco di marmo e composta da quattro figure: il Cristo morto, adagiato sul grembo della Vergine Maria, Nicodemo con il volto chino verso la figura di Gesù, mentre con una mano regge la scala ed il martello e nell’altra stringe le pinze, gli strumenti della crocifissione. Mentre la Maddalena inginocchiata con il volto anche lei chino verso Cristo.

Il miracolo eucaristico, consistente nell'apparizione di gocce di sangue da un'ostia spezzata durante una mensa.
Il miracolo di Bolsena
In questo video fanno vedere gli affreschi presenti nel Duomo di Orvieto

La pianta è una pianta a croce latina, ha il transetto che si trova sopra la metà delle 3 navate e ha un vero matroneo

Com'è la pianta del Duomo?

La costruzione della chiesa fu avviata nel 1290 per volontà di Papa Nicolò IV con l'intento di creare un'unica grande cattedrale per la città in sostituzione delle due chiese che si trovavano nella piazza.I lavori per la costruzione del duomo durarono circa 2 secoli.

Negli ambienti così ricavati furono collocati gli strumenti e gli utensili provenienti dal vecchio cantiere e tutti quei manufatti rimossi in occasione dei restauri fatti in varie epoche