Energia pulita e accessibile
Giulia Cirillo
Created on November 1, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
2021 TRENDING COLORS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
ARTICLES
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
Transcript
Cirillo Giulia Maria Rita VB
Start
Energia pulita e accessibile
obiettivo 7 agenda 2030
+Info
L'Obiettivo 7 mira ad assicurare l'accesso universale a servizi energetici economici, affidabili, sostenibili e moderni ed è finalizzato a garantire inclusione ed equità nella fruizione delle risorse energetiche. L'utilizzo di tecnologie inefficienti e non sicure e di combustibili "non puliti" incide, infatti, sulla quantità e qualità dei consumi energetici, determinando elevati costi sociali, economici e ambientali e rischi per la salute. L'incremento dei consumi di energia da fonti rinnovabili e il miglioramento dell'efficienza energetica rappresentano obiettivi di grande rilevanza sia per le economie meno sviluppate, sia per quelle più sviluppate, maggiormente energivore. La lotta al cambiamento climatico rappresenta una sfida a livello globale che richiede una transizione a un'economia a basse emissioni di carbonio e la diversificazione delle fonti di energia.
in cosa consiste l'obiettivo 7 dell'agenda 2030?
Hans Rosling
“Grandma was even more excited, throughout her life, she had been heating water with firewood, and she had hand washed laundry for seven children. And now she was going to watch electricity do that work”
[A]
Intervallo di tempo [s]
Variazion della carica [C]
intensità di corrente
La corrente elettrica consiste nel flusso di cariche attraverso un conduttore che collega due punti tra cui è presente una differenza di potenziale. Per misurare la corrente si introduce una nuova grandezza: intensità di corrente elettrica che si indica con la lettera I ed è il rapporto tra la variazione della carica e l'intervallo di tempo in cui agisce. La sua inità di misura è l'ampère (A).
corrente elettrica
e•s
ΔV= Va-Vb= L ab
1C
q [C]
ΔV= Va-Vb= L [J]
La differenza di potenziale è il rapporto tra il lavoro compiuto e la carica elettrica.
q•e•s
Differenza di potenziale
Nel SI , la d.d.p. si misura in Volt [V]
La d.d.p. non dipende dalla carica spostata ma dallo spostamento A e B
Una carica all'interno di una perturbazione si sposta tramite un Lavoro
1V= 1J
[c2]
[Nm2]
Distanza [m2]
Cariche elettriche [C]
Costante elettrica, indica la dipendenza dal mezzo (acqua, mercurio) della carica.
r2
FE= K q1q2
La Forza elettrica è direttamente proporzionale alla carica e inversamente proporzionale alla distanza al quadrato.
Legge di Coulomb
E= Fe
Esistono cariche positive + e cariche negative-. due cariche opposte si attraggono e due cariche uguali si respingono. Queste cariche, da ferme possono creare una perturbazione in uno spazio. Delle due cariche una sarà definita carica di prova e graficamente vengono rappresentate con delle linee uscenti per la carica+ e entranti per quella negativa-. Pertanto definiamo il campo elettrico come rapporto tra la forza elettrica e la carica di prova.
cariche e campo elettrico
Convenzionalmente il verso della corrente è dato dal moto delle cariche positive che si muoivono lungo il circuito dal polo+ al polo- con lo scopo di mantenere una differenza di potenziale tra i capi del circuito.
Poiché gli estremi del filo vengono collegati ai poli del generatore, questi vengono definiti Capi del circuito, di cui uno poitivo+ (riga più lunga) e uno negativo- (riga più corta).
- Generatore di tensione
- Resistenze (in serie o in parallelo)
- Condensatori (in serie o in parallelo)
- Induttori
- interruttori
Generatore
Componenti
Un circuito elettrico è un percorso chiuso che permette alle cariche di partire da un estremo, raggiungere l'altro e poi ritornare al punto di partenza in modo da ripetere il percorso.
circuito elettrico
II legge (parallelo)
1/Rtot = 1/R1 + 1/R2 1/Rtot= R2+R1/R1R2
I legge (serie)
Ad oggi i collegamenti in serie sono usati solo in specifiche produzioni, mentre sono più comuni nel pratico le produzioni di circuiti con resistenze in parallelo.
Il Resistore è un elemento che modula o regola il flusso di corrente e la sua unità di isura è l'OHM [Ω].
resistenze
Rtot= R1+R2 ΔV=Rtot i
I legge di OHM: la differenza di potenziale è direttamente proprozionale alla corrente elettrica ΔV=RiII legge di OHM: La resistenza del conduttore è direttamente proporzionale alla lunghezza del filo e indirettamente proporzionale alla sezione del filo.
in serie e in parallelo
PARALLELO
1/Rtot= 1/R1+ 1/R2Ctot=C1+C2
Rtot= R1+R21/Ctot= 1/C1+1/C2
SERIE
Anche i condensatori, come i resistori, sono fatti in serie o in parallelo .
condensatori
resistori e condensatori in serie e in parallelo confronto
La capacità è uguale al rapporto tra la carica elettrica fornita Q e la tensione elettrica applicata ΔV
Sono una sorta di contenitore che trattiene la corrente e la rilascia al momento giuisto. Hanno una funzion regolatoria e ogni condensatore si caratterizza per la propria capacità.
[F]
II legge. La somma delle differenze di potenziale che si incontrano percorrendo la maglia è nulla. ΔV1= R1i1 ΔV2= R2i2 ΣΔV=0 se R1>R2 allora i1<i2 per ottenere lo stesso risultato.
I legge. La corrente entrante in un nodo si conserva anche dopo la diramazione nei rami. i3 = i1 + i2
In ogni circuito complesso vi sono due leggi, chiamate anche leggi di Kirchhoff o anche 1)legge dei nodi o Legge di conservazione della carica elettrica ; 2)legge delle maglie o legge di conservazione dell'energia.
- nodi, punti di intersezione tra piùconduttori
- rami, conduttori che congiungono i nodi
- maglie, insieme di rami che uniscono i circuiti in un circuito più complesso
Di un circuito complesso fanno parte:
Intensità di corrente [A]
Resistenza[Ω]
Potenza dissipata [w]
P= Ri2
la potenza dissipata
é una grandezza che esprime quanto velocemente l'energia elettrica diventa calore.
I target da raggiungere:
L'Obiettivo è declinato in cinque target, gli ultimi due dei quali sono riferiti agli strumenti di attuazione (7.a e 7.b). 7.1 Garantire entro il 2030 accesso a servizi energetici che siano convenienti, affidabili e moderni; 7.2 Aumentare considerevolmente entro il 2030 la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia; 7.3 Raddoppiare entro il 2030 il tasso globale di miglioramento dell'efficienza energetica; 7.a Accrescere entro il 2030 la cooperazione internazionale per facilitare l'accesso alla ricerca e alle tecnologie legate all'energia pulita - comprese le risorse rinnovabili, l'efficienza energetica e le tecnologie di combustibili fossili più avanzate e pulite - e promuovere gli investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie dell'energia pulita; 7.b Implementare entro il 2030 le infrastrutture e migliorare le tecnologie per fornire servizi energetici moderni e sostenibili, specialmente nei paesi meno sviluppati, nei piccoli stati insulari e negli stati in via di sviluppo senza sbocco sul mare, conformemente ai loro rispettivi programmi di sostegno.
I target
'Obiettivo è declinato in cinque target, gli ultimi due dei quali sono riferiti agli strumenti di attuazione (7.a e 7.b). 7.1 Garantire entro il 2030 accesso a servizi energetici che siano convenienti, affidabili e moderni; 7.2 Aumentare considerevolmente entro il 2030 la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia; 7.3 Raddoppiare entro il 2030 il tasso globale di miglioramento dell'efficienza energetica; 7.a Accrescere entro il 2030 la cooperazione internazionale per facilitare l'accesso alla ricerca e alle tecnologie legate all'energia pulita - comprese le risorse rinnovabili, l'efficienza energetica e le tecnologie di combustibili fossili più avanzate e pulite - e promuovere gli investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie dell'energia pulita; 7.b Implementare entro il 2030 le infrastrutture e migliorare le tecnologie per fornire servizi energetici moderni e sostenibili, specialmente nei paesi meno sviluppati, nei piccoli stati insulari e negli stati in via di sviluppo senza sbocco sul mare, conformemente ai loro rispettivi programmi di sostegno.