Presentazione Storica
SARA PRATELLA
Created on November 1, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HUMAN RIGHTS
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
EXPLLORING SPACE
Presentation
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
Transcript
mesopotamia
presentazione sui i popoli della Mesopotamia
Sara pratella
indice
1. Sumeri
2. akkadiani
3. babilonesi
4. assiri
5. cassiti
6. elamiti
7. mitanni
8. armei
9. persiani
10. ittiti
11. Audio
12. Embedded content
13. Interactive question
14. Conclusions
15. Closure
. Economia: L'allevamento integrava l'agricoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare e al commercio. I prodotti animali venivano scambiati nei mercati, insieme ai beni agricoli. Tecniche di allevamento: I Sumeri svilupparono metodi per gestire gli allevamenti, tra cui l'uso di recinti e tecniche di selezione per migliorare la qualità degli animali. Ruolo nell'economia e nella società L'allevamento, insieme all'agricoltura, sosteneva l'economia sumerica, permettendo lo sviluppo di città-stato fiorenti. La produzione di beni alimentari e materiali contribuiva alla stabilità sociale e alla crescita demografica. Conclusione L'allevamento era quindi una parte vitale della vita sumerica, complementando l'agricoltura e sostenendo l'economia e la società. Insieme ad altre innovazioni e pratiche, ha contribuito a far dei Sumeri una delle civiltà più influenti della storia antica.
L' ORIGINE
-una delle prime civiltà conosciute-abitavano la regione meridionale della Mesopotamia -in particolare tra i fiumi Tigri ed Eufrate, intorno al 4500 a.C. e fino al 2000 a.C. -i sumeri erano una popolazione molto organizzata
SUMERI
-geograficamente favorevole abitando vicino a due fiumi (Tigri, Eufrate) -fiumi ricchi di pesci che aiutavano la dieta sumerica -per la pesca i sumeri utilizzavano le reti, trappole e gabbie -i sumeri pescavano nei fiumi, paludi, canali -catturavano sopratutto pesce gatto, luccio e diverse specie di carpe; ricche di proteine.
Ruolo nell'economia e nella dieta Nutrizione: La pesca integrava la dieta sumerica, fornendo alimnti ricchi di nutrienti, essenziali per la salute della popolazione. Commercio: I pesci e i prodotti ittici venivano scambiati nei mercati, contribuendo all’economia locale e al commercio interregionale. Cultura: La pesca non era solo un'attività economica, ma anche un'attività sociale e culturale. Riti e pratiche legate alla pesca erano parte della vita quotidiana.
AGRICOLTURA
PESCA
AGRICOLTURA
-La vita sumerica era principalmente agricola.- I Sumeri svilupparono tecniche di irrigazione avanzate - per sfruttare le inondazioni dei fiumi - permettendo coltivazioni di orzo, grano, datteri e legumi.
ALLEVAMENTO
-i sumeri allevavano: ovini, bovini, caprini, suini-l'allevamento serviva per: carne, latte, lana, pelli - usavano buoi per trasportare i carri o per arare i campi e trasportare pesi
Economia: L'allevamento integrava l'agricoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare e al commercio. I prodotti animali venivano scambiati nei mercati, insieme ai beni agricoli. Tecniche di allevamento: I Sumeri svilupparono metodi per gestire gli allevamenti, tra cui l'uso di recinti e tecniche di selezione per migliorare la qualità degli animali. Ruolo nell'economia e nella società L'allevamento, insieme all'agricoltura, sosteneva l'economia sumerica, permettendo lo sviluppo di città-stato fiorenti. La produzione di beni alimentari e materiali contribuiva alla stabilità sociale e alla crescita demografica. Conclusione L'allevamento era quindi una parte vitale della vita sumerica, complementando l'agricoltura e sostenendo l'economia e la società. Insieme ad altre innovazioni e pratiche, ha contribuito a far dei Sumeri una delle civiltà più influenti della storia antica.
With the Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence r piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!
-al inizio usavano il baratto nel commercio -iniziarono ad utilizzare un metodo monetario primitivo come conchiglie e pesi in metallo per le transazioni commerciali
SISTEMA MONETARIO
-i sumeri si spostavano per il commercio sopratutto nel Anatolia e nel attuale India e Arabia -scambiando i loro beni comuni per beni esotici
COMMERCIO
Sistema monetario: Anche se inizialmente si utilizzava un sistema di baratto, i Sumeri iniziarono ad adottare forme primitive di moneta, come le conchiglie e i pesi in metallo, per facilitare le transazioni commerciali.
-le città sumeriche scambiavano nei mercati i prodotti lavorati -grazie all'economia aumento la popolazione e la stabilita
Ruolo nell'economia e nella società L'allevamento, insieme all'agricoltura, sosteneva l'economia sumerica, permettendo lo sviluppo di città-stato fiorenti. La produzione di beni alimentari e materiali contribuiva alla stabilità sociale e alla crescita demografica. Conclusione L'allevamento era quindi una parte vitale della vita sumerica, complementando l'agricoltura e sostenendo l'economia e la società. Insieme ad altre innovazioni e pratiche, ha contribuito a far dei Sumeri una delle civiltà più influenti della storia antica.
Commercio: I pesci e i prodotti ittici venivano scambiati nei mercati, contribuendo all’economia locale e al commercio interregionale. Cultura: La pesca non era solo un'attività economica, ma anche un'attività sociale e culturale. Riti e pratiche legate alla pesca erano parte della vita quotidiana.
economia
-al primo posto troviamo il capo, il sovrano della città; si definivano i figli degli dei e guidavano guerre -al secondo posto troviamo i sacerdoti ovvero i predicatori della religione, custodi di templi e fungevano da intermediari tra gli dei e il popolo -al terzo gradino troviamo i guerrieri i protettori della città -in mezzo alla piramide troviamo il popolo quindi i lavoratori -infine troviamo gli schiavi, lavoratori non pagati privi di un identità
(piramide sociale)
POPOLAZIONE
### Guerre - **Conflitti**: Le guerre tra città-stato erano comuni, spesso per il controllo delle risorse idriche e delle terre fertili. Le rivalità tra Ur e Lagash sono tra le più documentate. - **Militari**: I Sumeri crearono eserciti organizzati, utilizzando carri e armi in bronzo. La guerra era un importante strumento per espandere il territorio e il potere. - **Allianze e conquiste**: Spesso formavano alleanze, ma le conquiste portavano a periodi di dominio e sottomissione di altre città-stato. ### Sovrani - **Sargon di Akkad**: Fondatore del primo impero conosciuto, Sargon unificò le città-stato sumeriche e accadiche, creando un vasto dominio. - **Gilgamesh**: Re di Uruk, noto per le leggende epiche a lui attribuite. Rappresenta un ideale di re guerriero e culturale. - **Hammurabi**: Anche se più tardi, il suo codice rappresenta un importante sviluppo legale che influenzò la giurisprudenza. ### Conclusione I Sumeri hanno lasciato un'eredità duratura attraverso le loro innovazioni in scrittura, urbanizzazione e amministrazione. La loro complessa organizzazione sociale e le interazioni politiche e militari hanno gettato le basi per le successive civiltà mesopotamiche.
"citta'-stato"
Enlil
inanna
1. Anu Ruolo: Dio del cielo e della sovranità. Caratteristiche: Considerato il re degli dei, rappresenta l’autorità suprema e il cielo. 2. Enlil Ruolo: Dio dell'aria e del vento. Caratteristiche: Uno dei più importanti dei, associato alla creazione e al controllo del destino umano. 3. Enki (Ea) Ruolo: Dio delle acque dolci e della saggezza. Caratteristiche: Spesso rappresentato come un benefattore dell'umanità, è legato alla creatività e alla conoscenza. 4. Inanna (Ishtar) Ruolo: Dea dell'amore, della guerra e della fertilità. Caratteristiche: Rappresenta la dualità della vita e della morte; molto venerata per le sue potenze di fertilità e guerra. 5. Ninhursag Ruolo: Dea madre e della fertilità. Caratteristiche: Associata alla terra e alla natura, spesso rappresentata come colei che dà vita. 6. Utu (Shamash) Ruolo: Dio del sole e della giustizia. Caratteristiche: Rappresenta la verità e la giustizia, spesso invocato per la sua luce che illumina le decisioni giuste. 7. Nergal Ruolo: Dio della guerra e degli inferi. Caratteristiche: Associato a malattie e morte, rappresenta la distruzione ma anche la fertilità nel ciclo della vita. 8. Ereshkigal Ruolo: Dea degli inferi. Caratteristiche: Rappresenta il regno dei morti e la giustizia nell'aldilà.
-La religione mesopotamica era politeista -con divinità legate a elementi naturali e aspetti della vita quotidiana -Anu era il dio del cielo - enlil era il dio del vento -Enki il dio dell'acqua dolce e della saggezza -Inanna dea dell'amore dellla guerra e della fertilità -Utu dio del sole e della giustizia -Nergal dio della guerra e degli inferi, -Templi e ziggurat erano centri religiosi importanti
ZIGURAT, TEMPLI e DEI
-erano molto comuni i conflitti tra città-stato sopratutto per le risorse idriche e per i confini delle terre per l'agricoltura -uno dei conflitti più famosi è tra Ur e Lagash -i militari in questi conflitti si organizzano in eserciti con carri e armi in bronzo -serviva per far espandere il terreno della città-stato ma anche per far vedere il loro potere -tra città-stato si creavano alleanze
CONFLITTI TRA CITTA'-STATO
"citta'-stato"
-le città-stato sono autonome come Ur, Uruk, Nippur, Lagash -ogni città aveva il suo governo e la loro divinità protettrice
-Genially
Here you can include arelevant data to highlight
BABILONESI
origini
- Babilonia si trovava nella parte centrale della Mesopotamia, lungo il fiume Eufrate-Questa posizione favorevole facilitava l'agricoltura e il commercio. -Prima della nascita della città di Babilonia (circa 2300 a.C.), la Mesopotamia era divisa in diverse città-stato sumeriche -ognuna con le proprie divinità e pratiche religiose - Babilonia iniziò come una piccola città-stato sotto il dominio sumerico -La sua importanza crebbe nel tempo, specialmente con l'espansione dei suoi commerci e l'unificazione sotto il regno di Hammurabi (circa 1792-1750 a.C.).
Pratiche di Allevamento: Gli allevatori seguivano pratiche come la selezione degli animali per migliorare le razze e garantire la salute del bestiame.
-La fertile pianura alluvionale tra i fiumi Tigri ed Eufrate offriva condizioni ideali per l'agricoltura -La disponibilità di acqua era fondamentale per la coltivazione -I babilonesi svilupparono sofisticati sistemi di irrigazione, utilizzando canali e dighe per controllare le inondazioni e distribuire l'acqua ai campi -con questa ingegneria idraulica consentiva di coltivare ampie aree di terra. -coltivavano sopratutto: orzo, grano, legumi, datteri e ortaggi. Il grano e l'orzo erano essenziali per la produzione di pane e birra (due alimenti base nella dieta babilonese) -Gli agricoltori utilizzavano tecniche come la rotazione delle colture e la selezione delle sementi per migliorare i raccolti - L'uso di attrezzi come l'aratro contribuiva a rendere più efficienti le pratiche agricole.
- Con i fiumi Tigri ed Eufrate che scorrevano attraverso il territorio babilonese, la pesca era una fonte vitale di cibo - I babilonesi pescavano varie specie di pesci, che integravano la loro dieta -Utilizzavano reti, ami e altre attrezzature per la pesca -I pesci venivano spesso venduti nei mercati locali e potevano essere conservati mediante essiccazione o salatura per prolungarne la durata.
PESCA
ALLEVAMENTO
agricoltura
-allevavano capre, pecore, mecche e maiali -le pecore erano molto importanti rispetto agli altri animali per via della vasta gamma di prodotti che si ricavavano: latte, carne e lana - i pastori si aiutavano con cani domestici per gestire il pascolo
- I mercanti scambiavano beni tra le città-stato mesopotamiche e con regioni lontane come l'Indo e l'Egitto I beni scambiati includevano prodotti agricoli, tessuti, metalli e artigianato -I mercati erano centri di attività economica dove avvenivano scambi diretti di beni - I mercanti e i produttori si incontravano per negoziare prezzi e fare affari.
-l' economia era basata sopratutto grazie al agricoltura e all'allevamento-c'era un distanziamento social tra i più ricchi e i poveri anche perchè se nascei in una famiglia contadina non potevi diventare un artigiano
-prima delle monete si utilizzava il baratto- vennero sviluppate unità di misura standardizzate per facilitare il commercio. -la moneta babilonese non era un sistema monetario uniforme come lo intendiamo oggi. I beni, come il grano, l'orzo e l'argento, venivano utilizzati come forme di "moneta". L'argento, in particolare, era comunemente accettato per le transazioni. -i contratti commerciali e le transazioni erano spesso registrati su tavolette di argillautilizzando la scrittura cuneiforme -questi documenti fornivano una traccia delle obbligazioni e dei debiti -i babilonesi praticavano anche il prestito di denaro, con gli interessi fissati in base agli accordi stipulati -le famiglie nobili e i mercanti più ricchi fornivano prestiti ai contadini e ai piccoli commercianti -i templi e le famiglie benestanti fungevano da istituzioni finanziarie, conservando depositi e facilitando prestiti.
ECONOMIA
COMMERCIO
SISTEMA MONETARIO
-i Funzionari erano gli Ufficiali e amministratori governativi gestivano le questioni politiche e fiscali. Erano cruciali per l'organizzazione della burocrazia e l'attuazione delle leggi. -Gli scribi, (Scribes) esperti nell'uso della scrittura cuneiforme, per la registrazione di documenti, transazioni commerciali e atti legali.
-al primo posto troviamo Il Re, o Sovrano, era considerato il rappresentante degli dèi sulla Terra e deteneva il potere assoluto. La figura del re era sacra e spesso associata a divinità come Marduk. -al secondo posto troviamo I membri della Nobiltà includevano funzionari di alto rango, sacerdoti e aristocratici. Avevano accesso a terre, ricchezze e posizioni di potere politico e religioso. - I Sacerdoti occupavano una posizione di grande rispetto e autorità, gestendo i templi e conducendo rituali religiosi. comunicavano con le divinità -le Sacerdotesse avevano un ruolo significativo nella vita religiosa e sociale. -i Funzionari erano gli Ufficiali e amministratori governativi gestivano le questioni politiche e fiscali. Erano cruciali per l'organizzazione della burocrazia e l'attuazione delle leggi.
POPOLAZIONE
ECONOMIA
SISTEMA MONETARIO
COMMERCIO
An awesome presentation...
'Including quotes always reinforces our presentation.It breaks the monotony'
-Gli Scribi, (Scribes) esperti nell'uso della scrittura cuneiforme, per la registrazione di documenti, transazioni commerciali e atti legali. -gli Artigiani includevano falegnami, fabbri, tessitori e ceramisti -i Mercanti gestivano il commercio, sia a livello locale che fuori città, scambiando beni tra Babilonia e altre regioni -i Contadini, era la maggior parte della popolazione -i Tributi Spesso dovevano pagare tributi ai nobili o allo stato, il che influenzava la loro condizione economica e sociale. -Schiavi, ovver prigionieri di guerra, debitori o persone nate da schiavi definiti di proprietà
-Nel VI secolo a.C., Nabucodonosor II riportò Babilonia al suo antico splendore, ampliando i suoi monumenti e rendendola una delle città più grandi e influenti del mondo antico.
NABUCODONOSOR II
HAMMURABI
-Il re Hammurabi è noto per il suo codice legale, uno dei primi sistemi giuridici scritti. Questo codice non solo regolava la vita quotidiana ma consolidava anche il potere centrale, contribuendo all’unità della città e della regione.
POPOLAZIONE
-Genially
Here you can include arelevant data to highlight
ARCHITETTURA E ARTE
-Babilonia era famosa per le sue imponenti strutture, come la famosa Porta di Ishtar e il giardino pensile (anche se quest'ultimo è più legato a Babilonia come mito) -La città era un centro di arte e architettura avanzata.
CULTURA e RELIGIONE
-Babilonia sviluppò una cultura ricca, con importanti contributi in astronomia, matematica e letteratura-Le divinità principali includevano Marduk, considerato il dio patrono della città. Il culto di Marduk culminò nella celebrazione della festa di Akitu, che simboleggiava la rinascita e la fertilità.
ASSIRI
-gli Assiri abitavano nella regione nord della mesopotamia -Assur e Ninive centri principali -al inizio erano trbù semitiche ma intorno al 2025 a.C. aumentarono la potenza politica e militare
l'origine
Popolazione Struttura Sociale: La società assira era stratificata, con il re e la nobiltà in cima, seguiti da sacerdoti, funzionari, mercanti, artigiani e contadini, con gli schiavi all'ultimo livello. Città e Rurale: La popolazione era concentrata in grandi città, ma la maggior parte degli Assiri viveva in aree rurali, impegnati in agricoltura e allevamento.
-La società assira era stratificata, con il re e la nobiltà in cima, seguiti da sacerdoti, funzionari, mercanti, artigiani e contadini, con gli schiavi all'ultimo livello. -la popolazione era concentrata in grandi città, ma la maggior parte degli Assiri viveva in aree rurali, impegnati in agricoltura e allevamento.
popolazione
-gli Assiri allevavano animali come pecore, capre, bovini e cavalli-l'allevamento forniva carne, latte e lana, con quest'ultima che era importante per l'industria tessile -gli allevatori praticavano tecniche di selezione per migliorare le razze e garantire la salute del bestiame.
-la pesca era un'attività importante grazie alla presenza dei fiumi Tigri ed Eufrate-pesci come il pesce persico erano comuni nella dieta assira -utilizzavano reti e trappole
agricoltura
allevamento
pesca
-la fertile pianura alluvionale permetteva una buona produzione agricola-il sistema di irrigazione ben sviluppato -i principali prodotti agricoli includevano grano, orzo, legumi e frutta -l'agricoltura era fondamentale per l'autosufficienza e il sostentamento della popolazione.
-gli Assiri stabilirono ampie reti commerciali, scambiando beni con regioni vicine e lontane -i beni commerciati includevano tessuti, metalli, prodotti agricoli e artigianato -le città assire avevano mercati vivaci, dove avvenivano scambi di beni e servizi.
-l’economia assira era basata su agricoltura, allevamento e commercio l'agricoltura forniva la base alimentare, mentre il commercio era essenziale per l'importazione di beni -un sistema burocratico ben organizzato aiutava nella gestione delle risorse e nel controllo del territorio.
SISTEMA MONETARIO
COMMERCIO
ECONOMIA
-Genially
-sebbene il baratto fosse comune, l'argento era spesso utilizzato come mezzo di scambio -Documenti cuneiformi registravano le transazioni commerciali e i debiti -le transazioni commerciali includevano anche prestiti, con interessi fissati tramite accordi
-i miti assiri, che spesso includevano racconti di eroi e divinità, riflettevano la loro visione del mondo e la loro cultura.
-gli Assiri adoravano un pantheon di divinità, tra cui Assur (il dio patrono), Ishtar (dea dell'amore e della guerra) e Marduk -i templi erano luoghi di culto e centri di potere religioso -le pratiche rituali e i sacrifici erano parte integrante della vita religiosa, i rituali e i sacrifici servivano per compiacere gli dei -i miti assiri, che spesso includevano racconti di eroi e divinità, riflettevano la loro visione del mondo e la loro cultura
DEI, TEMPLI RELIGIONE
RELIGIONE
ARCHITETTURA
-Genially
-gli Assiri erano noti per la costruzione di imponenti palazzi, come il Palazzo di Sargon II a Khorsabad, e templi dedicati alle loro divinità.Ziggurat: Anche se meno prominenti dei Sumeri, gli Assiri costruirono ziggurat, strutture piramidali che fungevano da templi religiosi e centri di culto.
10
ITTITI
origine
-gli Ittiti erano un popolo indoeuropeo che si stabilì nell'Anatolia intorno al 2000 a.C.-svilupparono una cultura unica che univa elementi indoeuropei e locali, e la loro lingua, l'ittita, è una delle lingue indoeuropee più antiche documentate.
-la società ittita era stratificata, con una classe dominante di nobili e guerrieri, seguita da contadini, artigiani e schiavi -le principali città ittite, come Hattusa (la capitale), erano centri di vita politica e culturale.
-sebbene l'ittitismo non fosse principalmente una società di pescatori, la pesca avveniva in fiumi e laghi dell'Anatolia, integrando la dieta. -utilizzavano tecniche tradizionali per la pesca, ma questa attività non era centrale nella loro economia.
-gli Ittiti allevavano vari animali, tra cui bovini, ovini e caprini. Il bestiame era fondamentale non solo per l'alimentazione ma anche per l'agricoltura -l'allevamento veniva praticato in modo sostenibile, e gli animali erano utilizzati per il lavoro nei campi e per la produzione di latte e carne.
pesca
popolazione
allevamento
agricoltura
-l'Anatolia offriva terreni fertili, il che consentiva una robusta agricoltura-gli Ittiti coltivavano cereali come grano e orzo, legumi e viti, l'agricoltura era una delle principali fonti di sussistenza
economia, commercio e sistema monetario
'Your contents are liked, but they hook much more if they are interactive'
-Genially
-l'economia ittita era basata su agricoltura, allevamento e artigianato, con un commercio attivo con altre civiltà, come gli Egizi e i Babilonesi-gli Ittiti erano noti per il commercio di metalli, tessuti e prodotti agricoli -utilizzavano un sistema di scambio che combinava beni di consumo e metalli preziosi come l'argento -documenti scritti su tavolette d'argilla registravano transazioni commerciali
Mursili II: Riconosciuto per le sue campagne militari di successo e per aver consolidato il potere ittita
Suppiluliuma I: Uno dei re più famosi e potenti, noto per le sue conquiste e per aver espanso significativamente il territorio ittita
religione
-gli Ittiti avevano dei templi erano centri di culto e di ritiri religiosi -le pratiche religiose includevano sacrifici e rituali per placare le divinità.
architettura & arte
-gli Ittiti costruirono grandi palazzi e templi, utilizzando pietra calcarea e legno -Hattusa è famosa per le sue mura e porte monumentali -le sculture ittite erano prevalentemente di divinità e scene mitologiche, mentre la ceramica e i metalli decorati mostrano un'arte raffinata
-gli Ittiti espandendo il loro territorio attraverso conquiste militari -contro gli Egizi, i Babilonesi e altri popoli -la Battaglia di Kadesh (circa 1274 a.C.) contro gli Egizi è tra le più celebri, culminando in un trattato di pace
guerre
Do you have an idea?
With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.
Do you have an idea?
With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.