L'enigmatica storia degli Ebrei
Graziano Jannaci
Created on November 1, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
JANNACI GRAZIANO, 1M
Il contesto geografico in cui si colloca la storia degli Ebrei è la terra di Canaan.
L'enigmatica storia degli Ebrei
La terra di Canaan è una striscia di territorio che va dal mar Mediterraneo sud orientale al deserto siriano. Le coste sono sabbiose e poco adatte alla costruzione di porti.A Ovest la zona è montuosa con vallate fertili;al centro è attaversata dal fiume Giordano. A est del fiume c'è un vasto altopiano con corsi d'acqua di bassa portata; a sud un altopiano che degrada verso la zona desertica.
Popoli e insediamenti nella regione del Giordano
Il territorio era inizialmente abitato da tribù nomadi e seminomadi che si spostavano durante i periodi di siccità fino in Egitto per poi ritornare nella terra di Canaan.
POPOLI
Gran parte della storia e dell'identità culturale ebraica è raccontata nella Bibbia. E'un insieme di 40 libri formato a partire dal Xsecolo a.C. quando usi e leggi tramandate oralmente cominciarono a essere scritte. Non tutti ritengono che la Bibbia sia una fonte storica attendibile in quanto ciò che è riportato è stato fortemente influenzato dalla religione durante il corso del tempo. Nonostante ciò la collaborazione con gli archeologi e il confronto con i repeti storici ha permesso di ricostruire in modo oggettivo la storia, gli usi e costumi di questa popolazione.
Origini secondo la Bibbia
Lo spostamento nella terra di Canaan
Dall'Egitto alla Terra Promessa
La divisione tra Nord e Sud del paese è da attribuire a differenza di natura religiosa, economica e sociale. Nel Nord le terre erano fertili e l'agricoltura sviluppata; avevano relazioni con i popoli della Mesopotamia e vie di comunicazione verso l'interno e verso il mare. Questa apertura verso l'esterno viene identificato nella Bibbia come la perdita della fedeltà religiosa. Il Sud era invece roccioso e più povero ; concentrati principalmente a Gerusalemme e più conservatori.
Differenze tra tribù del Nord e Sud
I primi re di Israele
Verso la fine dell'XI secolo a.C. ,nel racconto biblico, i Filistei attaccarono le tribù ebraiche. Queste per difendersi elessero un re comune, Saul, per coordinare le azioni contro il nemico.Dopo l'ennesima sconfitta Saul si uccise. A lui succedette David, famoso per avere ucciso il gigante dei filistei, Golia. David si fece riconoscere re di tutto il popolo di Israele e dopo aver conquistato Gerusalemme , ne fece la capitale spostando l'arca dell'Alleanza. A David seguì il regno del figlio Salomone che fortificò le città, l'esercito e fece costruire il tempio di Gerusalemme di cui oggi resta solo una porzione di muro nota come muro del pianto.
Salomone rafforzò il culto di Jahvè su quello delle divinità locali e seondo la Bibbia esercitò il ruolo sia di re che di sacerdote. Divise il nord del regno in provincie e impose una tassazione e prestazioni di lavoro obbligatorie insopportabili per la comunità ; questo pose le premesse per la fine del regno unitario di Israele. Alla morte di Salomone, metà X secolo a.C. il regno si divise in due parti: a nord il regno di Israele, più ricco e più forte con capitale Samaria; a sud il regno di Giuda, economicamente più povero ma importante per la presenza di Gerusalemme e del Tempio.
Grazie per l'attenzione
La carestia del 1700 a.C. costrinse gli Ebrei a trasferirsi in Egitto. In un primo momento vennero accolti in modo favorevole ottenendo pascoli. Intorno al 1550 a.C. vennero trattati in modo ostile fino a essere ridottti in schiavitù.
Gli ebrei, divisi dovettero affrontare nuove potenze in espansione.
Successore di Mosè fu Giosuè che conquistata Canaan spartì le terre tra le 12 tribù. Dopo poco tempo le 10 tribù del Nord si allontanarono da Jahvè, mentre le due del sud, dove si trovava Gerusalemme, rimasero fedeli al culto tradizionale
La deportazione degli Ebrei a Babilonia, detta cattività babilonese ,impose una riorganizzazione del culto; Privati del culto del Tempio, ormai distrutto, i sacerdoti giudei e gli intellettuali deportati assieme a essi elaborarono una versione della loro religione (meno legata al rituale del culto e maggiormente legata ai valori interiori e spirituali) molto innovativa, tale da permetterle di sopravvivere alla catastrofe e anzi da uscirne rafforzata.
Il primo a cadere fu il regno di Israele nel 772 a.C. attaccato dagli Assiri
Di fronte a questa situazione Jahvè nel XIII secolo a.C. si rivelò all'ebreo Mosè incaricandolo di condurre il popolo eletto fuori dall'Egitto , verso la Terra Promessa. La fuga dall'Egitto nella Bibbia prende il nome di Esodo e si racconta che durante il viaggio, sul monte Sinai , Mosè ricevette le Tavole della Legge che vennero custodite in uno scrigno,l'arca dell'Alleanza.
Nel 538 a.C. il re persiano Ciro il Grande( che intanto aveva conquistato Babilonia ) autorizza i deportati a fare rientro in Palestina, divenuta intanto una provincia dell'Impero persiano, dovendo riorganizzare non solo la terra ma anche il culto regilioso.
La stessa sorte toccò al regno di Giuda nel 587a.C quando il re babilonese Nabucodonosor II entò a Gerusalemme, incendiando città e tempio e deportando la classe dirigente e gli artigiani a Babilonia; le loro terre e i loro averi vennero divisi tra i proprietari terrieri ebrei che però avevano un rapporto di sudditanza con Babilonia.
Secondo la Genesi, il primo libro della Bibbia, circa nel 1900 a.C. gli Ebrei, guidati da Abramo,il primo Patriarca, si spostarono dalla Mesopotamia e si diressero verso la terra di Canaan, indicata com Terra Promessa dal dio Jahvè, che si manifestò a Abramo come unico vero Dio.
Sulla costa sud erano insediati i popoli del mare , i Filistei. Da loro deriva l'appellativo che più tardi darà il nome alla regione: Palestina, Terra dei Filistei.
Nelle pianure c'erano città stato come Hebron a sud, Gerusalemme al centro e Sichem a nord ( relazioni paifiche tra le città ma in tensione con l'Egitto per interessi strategici).
Secondo la Genesi (il primo libro della Bibbia ) nel 1900 a.C. gli Ebrei, guidati da Abramo,il primo Patriarca, si spostarono dalla Mesopotamia (da Ur, città sumera presso la foce del fiume Eufrate ) e si diressero verso la terra di Canaan, indicata com Terra Promessa dal dio Jahvè, che si manifestò a Abramo come unico vero Dio.