Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

SITTING BULL

Horizontal infographics

BEYONCÉ

Horizontal infographics

ALEX MORGAN

Horizontal infographics

GOOGLE - SEARCH TIPS

Horizontal infographics

OSCAR WILDE

Horizontal infographics

Transcript

1808

1897

1994

DALTON

RUTHERFOR

FARADAY

GEISSLER

MILLIKAN

ATOMO DI THOMSON

THOMSON

ELETRICITà

scoperta DELL'ATOMO

1911

1909

1904

1854

1800

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor

RULe list LOREM IPSUM DOLOR

10

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

mostrò la capacità di emettere differenti tipi di raggi tramite il loro potere di penetrare la materia e la loro carica

Studio della radioattività

MODELLO ATOMICO PLANETARIO

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

Dove i canditi sono gli elettroni mentre la pasta è la carica positiva

Il modello atomico di Thomson viene chiamato anche modello a panettone

Atomo è costituito da elettroni disposti in posizioni ordinate all'interno di una porzione di carica positiva

Sempre nello stesso periodo Hittorf dimostrò che i raggi non posso passare attraverso la materia:

Oltre hai raggi catodici si scoprirono altri raggi chiamati raggi anodici che provenivano dalla parte posteriore del catodo forato.

Crookes nello stesso anno modificò alcune parti della struttura del tubo di geissler: si osservò che dal catodo uscisse una linea retta che veniva deviata se sottoposta a un magnete, questa "retta" prese il nome di raggi catodici nel 1886 da Goldstein

in un tubo di vetro si inseriva nell'estremità due elettrodi. Dal tubo si poteva inserire o togliere gas tramite una pompa aspirante

GEISSLER

studiò il passaggio della corrente eletrica nei gas

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

DEMOCRITO

Gli atomi sono porzioni di materia indivisibili.

Con i vari studi sull'elettricità si riconsiderò la struttura dell'atomo

Già dai tempi dei Greci si utilizzava ambra come oggetto per dare eletricità ma non si sapeva come mai trosfindando l'ambra attirava gli oggetti a se ma, solo nel XVIII si scoprì che lo strofinameneto di un oggetto all'ambra forma delle cariche elettriche

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.
  • Gli atomi non possono essere nè creati nè distrutti, ma si trasferiscono interi da un composto all'altro
  • Gli atomi di uno stesso elemento si combinano solo con numeri interi di atomini di altri elementi
  • Gli atomi di un elemento non possono essere convertiti in atomi di altri elementi medianti una reazione chimica
  • Tutti gli atomi di uno stesso elemento sono identici e hanno la stessa massa
  • La materia è fatta di atomi invisibili e indistruttibili

La sua teoria è basata su 5 punti

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

il risultato fù: -1,602x10^-19 C Da questo valore la massa dell'elettrone è 9,11x10^-28 g

Millikan determinò la carica dell'elettrone solo nel 1911

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

Con questo l'atomo non può essere considerato più la piccola porzione ottenibile di materia

FARADAY

La massa dell'elettrone è 1837 volte più piccola della massa dell'atomo di idrogeno

Egli aveva stabilito che l'atomo di idrogeno assumeva una carica elettrica, di valore uguale all'elettrone ma di sgeno positivo e, calcolando il valore carica/massa si è stabilito che:

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

misurando le deviazioni dei elettroni in un cambo magnetico si determinò il loro rapporto carica/massa 1,76x 10^8 coulomb/g Questo valore rimaneva sempre costante ad ogni cambiamento di gas, perciò l'elettrone divenne un costruente fondamentale della materia

THOMSON

scoprì gli elettroni nel 1897

Gli elettroni sono cariche negative

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.