Richtung Mond Präsentation
federico gallo
Created on October 31, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
Transcript
PRESENTAZIONE DI FEDERICO GALLO III°A
Margaret HamiltONELA missionE Apollo
INTRODUZIONE
Margaret Hamilton è una figura iconica nell'ambito dell'informatica e dell'esplorazione spaziale. Nata nel 1936 a Paoli, in Indiana, ha mostrato fin da giovane un forte interesse per la matematica e la logica.
FORMAZIONE E CARRIERA
Si è laureata in matematica e filosofia al Earlham College, dove ha iniziato a coltivare le sue capacità di problem solving.Negli anni '60, Margaret è entrata nel mondo del software, lavorando presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Qui, la sua carriera ha preso una svolta significativa quando è stata assunta per lavorare al programma Apollo della NASA.
SVILUPPO DEL SOFTWARE
Il suo lavoro al MIT si concentrava sullo sviluppo del software per il computer di bordo utilizzato nelle missioni Apollo. In un'epoca in cui la tecnologia informatica era ancora agli albori, Hamilton e il suo team affrontarono enormi sfide.
La programmazione avveniva in un contesto in cui l'hardware era limitato, con solo 64 kilobyte di memoria disponibile e senza i moderni strumenti di sviluppo software.
SFIDE TECNOLOGICHE
PROGRAMMAZIONE ASSEMBLY AGC
Margaret utilizzò principalmente il linguaggio di programmazione assembly, scrivendo codice che doveva essere estremamente preciso e affidabile, data la missione critica delle missioni spaziali.
Algoritmi di errore
Uno dei principali contributi di Hamilton al programma Apollo è stato lo sviluppo di algoritmi avanzati per il rilevamento e il recupero degli errori. Questi algoritmi erano progettati per gestire le emergenze e garantire il successo delle missioni.
Caso Apollo 11
Un esempio notevole è il sistema di priorità implementato nel software di volo. Durante la storica missione Apollo 11, il computer di bordo ha affrontato un sovraccarico di compiti a causa di un radar acceso per errore.
Soluzione ai problemi
Grazie agli algoritmi di Hamilton, il sistema ha potuto rilevare il problema e dare priorità ai compiti cruciali, ignorando le funzioni non essenziali. Questo ha permesso agli astronauti di completare con successo l'allunaggio, una delle conquiste più importanti della storia dell'umanità.
Affrontare le sfide
La capacità di Margaret di affrontare intoppi e problemi imprevisti ha avuto un impatto duraturo. Durante le missioni Apollo, Hamilton e il suo team hanno dovuto affrontare numerose sfide, sia tecniche che logistiche.
Aggiornamenti e miglioramenti
Ogni nuova missione portava con sé rischi e incognite, e il software di volo doveva essere in grado di adattarsi rapidamente alle circostanze mutevoli. Hamilton ha costantemente migliorato e aggiornato il codice, integrando nuove funzionalità e affinando la robustezza del sistema.
Pioniera nel settore
In un'epoca in cui l'informatica era un campo dominato dagli uomini, Margaret Hamilton è emersa come una pioniera. Ha coniato il termine "software engineering" e ha enfatizzato l'importanza di una progettazione rigorosa e di standard elevati nello sviluppo del software.
Riconoscimenti
Il lavoro di Hamilton non è passato inosservato. Oltre a contribuire in modo decisivo al successo delle missioni Apollo, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi nel corso della sua carriera, tra cui la Medaglia Presidenziale della Libertà nel 2016, un onore conferito dal presidente Barack Obama.
CONCLUSIONE
In conclusione, Margaret Hamilton non è solo una figura centrale nella storia della NASA, ma anche un simbolo di innovazione e resilienza. La sua dedizione al lavoro e la sua capacità di affrontare sfide impossibili hanno aperto la strada a generazioni future di scienziati e ingegneri.
THANK YOU VERY MUCH
Un algoritmo è una sequenza finita di operazioni che consente di risolvere un problema matematico o informatico.
DEFINIZIONE DI ALGORITMO
Un assembly è una raccolta di tipi e risorse creati per essere usati insieme e per formare un'unità logica di funzionalità.
DEFINIZIONE DI PROGRAMMAZIONE ASSEMBLY
IL SOFTWARE È LA PARTE LOGICA DEL SISTEMA, QUELLA CHE COSTITUISCE LA MENTE DEL COMPUTER: APP, PROGRAMMI, DATI...
L'HARDWARE È LA PARTE FISICA DEL SISTEMA, QUELLA CHE SI PUÒ TOCCARE: STRUMENTI OTTICI, MAGNETICI, ELETTRICI, ELETTRONICI...
UN COMPUTER È COMPOSTO DA DUE PARTI PRINCIPALI:L'HARDWARE E IL SOFTWARE