Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Recanati,1798-napoli, 1837

Giacomo Leopardi

Che cosa sapete su Leopardi?

GIACOMO LEOPARDI

Per questo Leopardi lo definirà selvaggio: per l'isolamento dalle correnti di civiltà e pensiero.

Tutto era filtrato dallo Stato della Chiesa che voleva mantenere una sorta di "monarchia assoluta" nella politica, nella religione, nella società e nella cultura.

Recanati, in quegli anni, faceva parte dello Stato della Chiesa.

Ma nel paese marchigiano arriva poco (o niente) degli ideali della Rivoluzione. Anzi, l'Illuminismo sembra non essere nemmeno esistito. Perchè?

Leopardi nasce a Recanati, nelle Marche, nel 1798, nove anni dopo la Rivoluzione Francese.

C'è chi lo ama, c'è chi lo odia. Senza dubbio, però, Giacomo Leopardi è una delle più importanti figure della letteratura mondiale (non solo italiana!).

GIACOMO LEOPARDI

Il "natìo borgo selvaggio"

CERTIFICATO LEO NASCITA MONALDO POSSESSIVO DOMNDA AI RAGAZZI - LOVE BOMBING GIF video luna contest leo wapp my

Il padre, Monaldo, era un conservatore accanito, un uomo autoritario ma di grande cultura. La sua libreria, infatti, era una delle più importanti e fornite dell'epoca (ci sono 22 mila volumi!). Tutt'ora è visitabile presso Casa Leopardi.

La madre di Leopardi, Adelaide Antici, era una donna severa, incapace di gesti d'affetto, persino verso i figli.

GIACOMO LEOPARDI

Watch

La famiglia Leopardi

Da una parte, la sensibilità di Leopardi è così diversa dall'ambiente che lo circonda che piuttosto che averci a che fare preferisce chiudersi nello studio..

La formazione

Nella sua formazione Giacomo ebbe insegnanti privati modesti. All'età di dieci anni aveva già superato largamente il loro sapere.

Da qui, il suo studio, continua da solo, da autodidatta, nella biblioteca del padre.

Leopardi era il primo di dieci figli.Proveniva da una famiglia nobile (lui era un conte) ma decaduta: avevano i titoli, ma mancava il denaro. Conserviamo ancora il suo certificato di nascita scritto da Monaldo.

GIACOMO LEOPARDI

La formazione

Iniziano quindi quegli anni da autodidatta che Leopardi stesso definirà con una formula diventata quasi proverbiale:sette anni di studio "matto e disperatissimo". Dal 1809 al 1816. Apprende perfettamente il latino, il greco antico, l'ebraico, il francese, ecc. Arriva ad imparare anche il sanscrito!

GIACOMO LEOPARDI

Il rapporto col padre

ll rapporto tra Leopardi e Monaldo, pur attraversato da profonde tensioni, è stato sempre sostenuto da un affetto sincero. Monaldo, si accorge subito della precocità di Leopardi e rappresenta per lui una sorta di "progetto" intellettuale: un giovane geniale che può diventare un erudito di spicco.

GIACOMO LEOPARDI

Il rapporto col padre

Con questa idea, Monaldo incoraggia, o meglio, spinge Giacomo a studiare incessantemente, imponendogli una disciplina che contribuisce a plasmarlo come uno studioso, ma che finisce per compromettere anche la sua salute e alimentare un senso di prigionia in Leopardi. Col tempo, Leopardi inizia a percepire questa imposizione paterna come una vera e propria gabbia. La vita a Recanati, costretta entro i limiti imposti dal padre e dalla rigida atmosfera della famiglia, diventa per lui soffocante.

GIACOMO LEOPARDI

La "conversione" letteraria

1817

Leopardi ha terminato i sette anni di studio "matto e disperatissimo" [1809-1816], la sua salute è stata rovinata: soffre di una grave scoliosi e la vista si è ridotta notevolmente. Il pensiero della malattia fa riflettere il poeta sulla fragilità dell'uomo. Infatti noi siamo solo esseri viventi, nessuno può avere il controllo assoluto sulla sua vita nè, tantomeno, sulla morte.

GIACOMO LEOPARDI

classicismo

  • La poesia di stampo classicista, per Leopardi, dovrebbe descrivere un mondo perfetto, superiore alla realtà quotidiana e ai sentimenti personali.
  • Dal punto di vista formale la poesia deve rispettare una forma impeccabile con precise
La "conversione" letteraria

1817

Nel 1816, Giacomo Leopardi vive un anno di svolta, sia personale che letteraria. Ha 18 anni e si trova ancora nella sua casa natale a Recanati. Fino a quel momento Leopardi era stato un giovane classicista, immerso nello studio degli autori antichi. Ma cosa vuol dire, in questo caso, classicista?

GIACOMO LEOPARDI

Dall'erudizione al bello

La "conversione" letteraria

1817

Con la conversione del 1817 Leopardi si allontana da questa visione. La poesia, adesso, non è più un esercizio di perfezione stilistica, ma un mezzo per esprimere sentimenti autentici e profondi, anche se dolorosi. Leopardi, quindi, passa da una poesia classica e distaccata a un'idea di poesia più moderna, intima e personale. Nonostante tutto non si definirà mai un romantico, nonostante qualche affinità con tale corrente.

GIACOMO LEOPARDI

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat sententiae duo. Usu nullam dolorum quaestio ei, sit vidit facilisis ea. Expetenda tincidunt in sed, ex partem placerat sea ut wisi enim ad minim.

Lorem ipsum dolor sit amet consecter

Lorem ipsum dolor sit amet, conseter adipiscing elit ut wisi enim ad minim"

LEARNING EXPERIENCE

Unit 01

Wrong answer

Rightanswer

Wrong answer

Question 3 of 5

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore?

LEARNING EXPERIENCE QUIZ

Unit 01

LEARNING EXPERIENCE

Giacomo non dice "sono depresso" ma dice... p. 17 tellini

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat sententiae duo. Usu nullam dolorum quaestio ei, sit vidit facilisis ea. Expetenda tincidunt in sed, ex partem placerat sea, porro commodo ex eam. His putant aeterno interesset at nullam dolorum quaestio.

Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet

LEARNING EXPERIENCE

Unit 01

in somma io mi sono rovinato con sette anni di studio matto e disperatissimo in quel tempo che mi s’andava formando e mi si doveva assodare la complessione. E mi sono rovinato infelicemente e senza rimedio per tutta la vita, e rendutomi l’aspetto miserabile, e dispregevolissima tutta quella gran parte dell’uomo, che è la sola a cui guardino i più ...