GLI STRUMENTI DI PACE
Marcello
Created on October 31, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
AC/DC
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
SANTIAGOVR_EN
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
Transcript
mARCELLO mARCELLO
IN UN MONDO IN GUERRA, QUALI SONO GLI STRUMENTI DI PACE?
START
LE CORTI INTERNAZIONALI
LE NAZIONI UNITE
I METODI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI
LA SOCIETÀ CIVILE
INTRODUZIONE ALLA PRATICA DIPLOMATICA
"(Gli Stati) Membri devono risolvere le loro controversie internazionali con mezzi pacifici [...] I Membri devono astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall'uso della forza"Carta delle Nazioni Unite, art. 2
DIPLOMAZIA BILATERALE
DIPLOMAZIA MULTILATERALE
OBBLIGO DI RISOLUZIONE PACIFICA DELLE CONTROVERSIE
I metodi di risoluzione delle controversie internazionali (Mezzi diplomatici)
BUONI UFFICIMEDIAZIONECONCILIAZIONE
Info
Info
Info
La Corte Penale Internazionale
La Corte Internazionale di Giustizia
La Corte Permanente di Arbitrato
LE CORTI INTERNAZIONALI
LE NAZIONI UNITE
LE MISURE IMPLICANTI L'USO DELLA FORZA
LE MISURE NON IMPLICANTI L'USO DELLA FORZA
LE NAZIONI UNITE
LE MISURE IMPLICANTI L'USO DELLA FORZA
LE MISURE NON IMPLICANTI L'USO DELLA FORZA
Le organizzazioni non governative
Diffondono la cultura e la pratica dei diritti umani
Forniscono Report alle Organizzazioni Internazionali
Lavorano sul campo contribuendo a creare istituzioni per il bene comune
Grazie per l'attenzione!
LA SOCIET
La Corte Internazionale di Giustizia
La Corte Penale Internazionale
Got an idea?
Use this space to add some cool interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!Premium tip: Get insights on how your audience interacts:
- Visit the Activity preferences;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
IL CONFLITTO DEL BEAGLE
CILE - ARGENTINA 1979-1984
Nel 1979, Papa Giovanni Paolo II scelse il cardinale Antonio Samorè come suo rappresentante per risolvere una disputa tra due nazioni sudamericane. Dal 1979 al 1983, Samorè lavorò intensamente per prevenire un conflitto armato. I suoi sforzi portarono alla firma di un trattato di pace e amicizia in Vaticano il 29 novembre 1984.
- Sanzioni economiche, fra cui l'embargo totale o parziale
- Blocco di comunicazioni
- Rottura delle relazioni diplomatiche
- Tribunali ad hoc
Art. 41 Carta ONU
"Il Consiglio di Sicurezza può disporre misure non implicanti l'uso della forza armata."
icj
ECOSOC
SEGRETARIATO
CONSIGLIO DI SICUREZZA
ASSEMBLEA GENERALE
GLI ORGANI DELLE NAZIONI UNITE
La Corte Permanente di Arbitrato
- Intervento in Korea (1950)
- Intervento in Iraq (1991)
- Intervento in Timor-Est (1999)
- Peacekeeping
ART. 42 CARTA DELL'ONU
"Se il Consiglio di Sicurezza ritiene che le misure previste all'art. 41 siano inadeguate, può intraprendere ogni azione necessaria."
- Sanzioni economiche, fra cui l'embargo totale o parziale
- Blocco di comunicazioni
- Rottura delle relazioni diplomatiche
- Tribunali ad hoc
Art. 41 Carta ONU
"Il Consiglio di Sicurezza può disporre misure non implicanti l'uso della forza armata."
icj
ECOSOC
SEGRETARIATO
CONSIGLIO DI SICUREZZA
ASSEMBLEA GENERALE
GLI ORGANI DELLE NAZIONI UNITE
- Intervento in Korea (1950)
- Intervento in Timor-Est (1999)
- Peacekeeping
ART. 42 CARTA DELL'ONU
"Se il Consiglio di Sicurezza ritiene che le misure previste all'art. 41 siano inadeguate, può intraprendere ogni azione necessaria."