Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Iria Flavia Iovine Sanchez 4^C

LA VISIONE DELL'

ATTRAVERSO LA RELIGIONE, LA FILOSOFIA , LA SCIENZA E LA STORIA.

Universo

Indice

DISPOTISMO ILLUMINATO

ILLUMINISMO

JOHN LOCKE

SPINOZA

Voltaire

IL METODO

GALILEO GALILEI

RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

GIORDANO BRUNO

CAMPANELLA

TEORIA GEOCENTRICA

CONTESTO

Vide la condanna di studiosi come :
Nei paesi strettamente cristiani , la Chiesa elaborò una dottrina autoritaria e repressiva
Il '600 fu segnato dalla Controriforma cristiana .
  • CAMPANELLA
  • GIORDANO BRUNO

CONTESTO

  • 1568-1639
  • Nella sua opera 'La Città del Sole' racconta di uno stato utopico.
  • Esalta la scienza, la tecnologia e il lavoro.
  • Condanna le proprietà private e la schiavitù e abolisce la famiglia.
  • Sarà condannato di eresia e di propaganda antispagnola.

TOMMASO CAMPANELLA

  • 1548-1600
  • Credeva nell'infinità dell'universo , costituito da un infinità di mondi.
  • Tutto è centro e tutto è periferia.
  • La Terra e l'uomo non sono più al centro dell'universo.
  • Condannato al rogo nel 1600.

GIORDANO BRUNO

[...]La filosofia di Bruno, secondo cui ogni luogo dell'infinito universo è centro, e ogni uomo, in quanto vita di ragione, dunque libero, ha pari dignità con ogni altro, è la base speculativa dell'idea politica della democrazia.[...]

Giordano Bruno maestro di anarchia - Aldo Masullo
Gli ideali della Chiesa:

PERCHè FURONO CONDANNATI?

  • La Chiesa era una gran sostenitrice del modello svilluppato da Aristotele e Tolomeo.
  • Questo modello promuoveva la centralità della Terra e dell'Uomo , e l'Universo come riflesso della perfezione divina
A sfatare questa teoria fu il padre della rivoluzione scientifica:
1564-1642

Galileo Galilei

  • Finalismo ridimensionato.
  • Sostenitore del modello copernicano.
  • Osserva i corpi attraverso il cannocchiale;
  • Macchie solari e crateri lunari
  • Satellite della Terra e di Giove
  • Moto della terra
Galielo osserva dal cannocchiale olandese i copri e contradice l'ipse dixit aristotelico e il modello tolemaico.

DIFFERENZE

VS

  1. Superficie irregolare dei corpi
  2. Rotazione tra i corpi
  1. Corpi perfetti
  2. Immobilità dei corpi
Nicolaus Copernicus sviluppa la teoria eliocentrica dell'universo.

TEORIA COPERNICANA

  • Sole posto al centro
  • La Terra ha un asse inclinato
  • Doppio moto della terra : giornaliero (attorno a se stessa) e annuale (attorno al Sole)
  • Movimento retrogado apparente dei pianeti
Come risponde la chiesa a tali innovazioni?

LE CONDANNE

  • Il 12 novembre del 1612 Lorini condannò come eresia la teoria eliocentrica.
  • Ciò mette in pericolo Galileo stesso e i suoi studi.
  • La Chiesa divulgò la teoria eliocentrica come una congettura che risolveva alcuni dubbi , ma non dava una vera e propria spiegazione ai fenomeni.
  • La centralità della Terra era importantissima per la Chiesa che rifiuta qualsiasi altra spiegazione per non andare contro le scritture.

COSA DICE GALILEO?

''La spiegazione etico-religiosa delle Scritture spetta alla Chiesa, mentre quella della struttura della natura è di pertinenza della scienza.''

''La Bibbia ha uno scopo etico e religioso e non scientifico , poichè spiega agli uomini ' come si vadia in cielo' e non 'come vadia il cielo' ''

''Fede e scienza non si escludono a vicenda , però rappresentano due ambiti separati di competenze''

[...]dovessi lasciar la falsa opinione che il Sole sia centro del mondo e che non si muova,e che la terra non sia centro del mondo e che si muova, e che non potessi tenere[...] , la detta falsa dottrina , e dopo d'essermi notificato che detta dottrina è contraria alla Sacra Scrittura[...]Pertanto volendo io levar dalla mente delle Eminenze Vostre e d'ogni fedel Cristiano questa veemente sospizione, giustamente di me conceputa, con cuor sincero e fede non finta abiuro [...] li sudetti errori e eresie[...]e giuro che per l'avvenire non dirò mai [...]cose tali [...]

Abiura - Galileo Galilei
Filosofo olandese (1632-1677)

SPINOZA

  • Nega alla religione di spiegare il vero senso delle cose
  • Lo Stato invece deve permettere la libertà di pensiero di parola.
Filosofo e fisico inglese (1632-1704)

JOHN LOCKE

  • Nessuna autorità può imporre credenze sulla coscienza individuale.
  • La libertà religiosa è alla base di un buon governo.

[...]Perciò nè le persone nè le chiese nè infine gli stati possono avere alcun diritto di togliersi a vicenda i beni civili e le cose mondane col pretesto della religione[...]

Lettera sulla tolleranza - John locke
Sulla base di questi due pensieri nacquero :

Deismo e libertinismo

+ Info

LIBERTINISMO

+ Info

DEISMO

Filosofo illuminista francese (1694-1778)

VOLTAIRE

  • Definirà uno Stato laico che non interferisce nelle convinzioni private.
  • Monarchia assoluta che mira a un governo fondato sulle basi dei pensieri illuministi per favorire il bene pubblico
  • Questa sarà la base del dispotismo illuminato

[...]Possano tutti gli uomini ricordarsi che sono fratelli! Ch'essi abbiano in orrore la tirannide esercitata sugli animi , così come esecrano il brigantagggio che strappa con forza il frutto del lavoro e dell'industria pacifica![...]

Trattato sulla tolleranza - Voltaire
si svilluppa nella metà del '700

DISPOTISMO ILLUMINATO

Alcune proposte degli illuministi furono accolte da alcuni sovrani che erano disposti a modernizzare i loro regni con lo scopo di rafforzare e ampliare il proprio potere.Questo movimento si vide riflesso sopratutto nelle riforme che vennero attuate per promuovere la 'felicità pubblica'. è chiaro che queste riforme si inserirono nel quadro delle monarchie assolute.

Nel ambito della rivoluzione scientifica, più studiosi presentarono modellli astronomici diversi:

RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

GIOVANNI KEPLERO

due corpi nell'universo si attraggono in modo direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale alla loro distanza elevata al quadrato.

ISAAC NEWTON

la legge della gravitazione universale (che mostra come una stessa forza possa spiegare il moto degli oggetti sulla Terra e quello degli astri nel cielo) e le leggi del moto che ne conseguono.

TYCHO BRAHE

la Terra è fissa ed attorno ad essa ruotano la Luna e il Sole, mentre gli altri pianeti ruotano attorno al Sole.

Il fulcro della rivoluzione scientfica sarà proprio il metodo:

IL METODO

CARTESIO

(1596-1650)

GALILEO GALILEI

(1564-1642)

BACONE

(1561-1626)

L'innovazione di questi metodi fonderanno il pensiero illuminista nato poco prima delm '700.

ILLUMINISMO

Al centro viene posta la ragione e l'autosuffiencienza di essa , insieme alla radicale critica e rifiutio dei dogmi imposti dalle autorità , che siano politiche o religiose.

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE!!

¡FINE!

Attraverso queste fasi , ogni affermazione veniva messa in dubbio , nel tentativo di provare la sua veridicità per scoprire i principi ultimi di quetsa, su cuio basere poi la conoscenza.

CARTESIO

Dubbio metodico

Attraverso il razionalismo:

  1. EVIDENZA
  2. ANALISI
  3. SINTESI
  4. RIPROVA

Che cos'è?

Corrente di pensiero incentrata sull'autonomia morale dell'essere umano , e la difesa della ragione in opposizione alla Controriforma

  • Prova delle teorie con esperimenti
  • Osserva
  • Momento induttivo
  • Esperienza individuale
  • Ipotizza
  • Momento deduttivo

GALILEO GALILEI

Elabora il metodo in tre fasi;

1. SENSATE ESPERIENZE 2.NECESSARIE DIMOSTRAZIONI 3.CIMENTO

Che cos'è?

Movimento filosofico razionale, secondo il quale la ragione era l'unico elemento che accomunava gli esseri umani per giungere a una 'religione naturale' su cui basarsi per porrefine ai dogmi religiosi

PARS COSTRUENS:Dove ricostruisce il metodo e l credenze.

  1. Osservazione
  2. Raccolta dei dati nelle tavole (della presenza, dell'assenza, della comparazione)
  3. Prima vendemmia
  4. Experimeto crucis

BACONE

Divide il raggiungimento della conoscenza in due fasi.

PARS DESTRUENS:Dove distrugge tutti gli 'idola'.

  • Idola tribus
  • Idola specus
  • Idola fori
  • Idola theatri