Basic Interactive Pre-Training Survey
Scienze Naturali - Prof. Peruzzini
Created on October 31, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
cellula animale
reticolo endoplasmatico liscio
cromatina
reticolo endoplasmatico ruvido
membrana plasmatica
nucleo e nucleolo
apparato di golgi
centriolo
ribosoma
lisosoma
microtuboli
citoplasma
micotondri
cellula vegetale
vacuolo
ribosomi
nucleo
cloroplasti
mitocondrio
citoplasma
membrana plasmatica
parete cellulare
plasmodesmi
reticolo endoplamatico liscio
reticolo endoplasmatico ruvido
apparato di golgi
lisosoma
il nucleo è l’organulo principale della cellula in cui è contenuto la maggior parte del materiale genetico di quest’ultima. È suddiviso in tre parti costituite dall’involucro nucleare (che è una doppia membrana attraversata da pori che racchiude il nucleo) che è connessa al reticolo endoplasmatico, la cromatina che è costituita da DNA e proteine e che è fondamentale perché dal suo addensamento nelle prime fasi della divisione cellulare si formano i cromosomi, e il nucleolo che è l’organulo non circondato da membrana coinvolto nella formazione di ribosomi.
nucleo e nucleolo
I microtubuli sono strutture costituite da proteine chiamate tuboline. Essi costituiscono, assieme a microfilamenti e ai filamenti intermedi, il citoscheletro cioè quella struttura che garantisce la stabilità alla cellula. I microtubuli sono fondamentali nel mantenimento della forma della cellula, nel trasporto cellulare e nella divisione cellulare
microtubuli
Il reticolo endoplasmatico liscio è chiamato così perché su di esso non sono presenti i ribosomi. La sua funzione principale è la sintesi dei lipidi cellulari. È inoltre fondamentale nel trasformare alcune sostanze dannose come l’alcol etilico e alcuni farmaci in osstanze non dannose per l’organismo
reticolo endoplasmatico in generale
reticolo endoplasmatico liscio
Sono gli organuli in cui avviene la fotosintesi, che sfrutta l’energia del sole per produrre zuccheri
cloroplasti
Il reticolo endoplasmatico ruvido si distingue da quello liscio per l presenza di ribosomi sulla sua superficie. Esso svolge una funzione di sintesi delle proteine che svolgono la loro funzione all’esterno della cellula o all’interno di lisosomi e perossisomi
reticolo endoplasmatico in generale
reticolo endoplasmatio ruvido
Sono dei canali, presenti unicamente nelle cellule vegetali, che svolgono una funzione di collegamento tra una cellula e un'altra. Essi attraversano la parete cellulare.
plasmodesmi
La parete cellulare è una barriera con l’ambiente esterno formata da cellulosa che svolge una funzione protettiva della cellula nei confronti delle sostanze esterne.
parete cellulare
I mitocondri hanno la particolare caratteristica di contenere un DNA a parte, separato da quello normale, cosa che ci ha fatto sorgere l’ipotesi che prima fosse un individuo separato che poi è stato inglobato all’interno della cellula diventando parte integrante di essa. Questa ipotesi è chiamata endosimbiontica.
l'ipotesi endosimbiontica
I mitocondri sono gli organuli della respirazione cellulare, essi sono presenti in tutte le cellule eucariotiche, sia animali che vegetali. Essi sono rivestiti da 2 membrane: • una membrana esterna che ha una funzione protettiva ed è fondamentale perché regola il passaggio dall'interno all'esterno dell'organulo e viceversa. • Una membrana interna, separata dalla precedente da uno spazio intermembrana, che forma particolari pieghe (le creste) che sono quelle che permettono la respirazione cellulare grazie a dei complessi proteici presenti su di esse.
mitocondri
Il centriolo è un organulo presente unicamente nella cellula animale, fondamentale nel processo di mitosi (nella fase della profase) cioè nel processo di divisione cellulare. In questa fase i centrioli sono fondamentali nel processo di creazione del fuso mitotico
centriolo
Il citoplasma è una sostanza gelatinosa che occupa circa la metà del volume della cellula in cui sono posizionati la maggior arte degli organuli cellulari e dove avvengono gran parte delle funzioni cellulari.
citoplasma
quali proteine sono presenti in essa?
come è fatta?
a cosa serve?
La membrana plasmatica è quella membrana che da protezione alla cellula dalle sostanze dannose ed ha 2 compiti fondamentali: - Impedisce l’entrata di sostanze dannose favorendo l’ingresso di quelle utili - Trattiene all’interno le sostanze indispensabili facendo uscire quelle da eliminare
membrana plasmatica
un vacuolo è un organulo, delimitato da una membrana fosfolipidica, che ha il compito di contenere acqua e liquidi. il vacuolo funge anche da contenitore per diversi tipi di molecole e, talvolta, anche per gli enzimi
vacuolo
I ribosomi sono organuli presenti sia nella cellule eucariote (animali e vegetali) sia in quelle procariote. Essi sono composti da un tipo di RNA particolare detto ribosomiale e, una volta creati dal nucleolo, fuoriescono dal nucleo attraverso i pori nucleari e possono essere liberi nel citoplasma (sintetizzando le proteine destinate a restare nel citoplasma stesso) oppure attaccati al RE ruvido (al quale rilasciano le proteine appena sintetizzate) o all’involucro nucleare
ribosomi
lisosomi
Sono definiti spazzini cellulari perché hanno la funzione di digerire le biomolecole con il processo di autofagia. Un'altra loro funzione, svolta secondo il processo di fagocitosi, è la demolizione di sostanze estranee come eventuali batteri. Infine essi sono coinvolti nel processo di apoptosi, la morta programmata della cellula, essi infatti si autodistruggono riversando gli enzimi idrolitici nel citoplasma e determinando la morte della cellula
E' un organulo posto vicino al nucleo e in continuità con il reticolo endoplasmatico ruvido, è costituito da una serie di sacchetti membranose chiamate cisterne. Funziona da magazzino per le proteine ricevute da RER. La struttura a cisterne permette una specie di catena di montaggio: 1 il lato di ingresso dell’apparato di Golgi accoglie le vescicole di trasporto 2 queste vescicole vengono incorporate e formano una nuova cisterna 3 i prodotti delle vescicole vengono modificate mentre attraversano le diverse cisterne dell’apparato 4 dal lato opposto dall’apparato le molecole finite vengono impacchettate in vescicole e trasportate in altri sedi.