Copia - climi ambienti e biomi
Giulio Cellamare
Created on October 31, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
GRETA THUNBERG
Horizontal infographics
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
STEVE JOBS
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
10 SIGNS A CHILD IS BEING BULLIED
Horizontal infographics
Transcript
climi ambienti e biomi della terra
03-
biomi
02-
ambienti
01-
climi
Climi, ambienti e Biomi
Biomi della fascia tropicale
Biomi delle fasce temperate
Ambienti
Biomi delle fasce polari
Climi
Gli ambienti della terra
Gli ambienti della Terra sono ecosistemi diversi che variano in base al clima, alla vegetazione e alla fauna. Ecco una breve descrizione dei principali: Foreste: coprono circa il 30% della superficie terrestre e includono foreste tropicali, temperate e boreali. Sono ricche di biodiversità e hanno un ruolo chiave nella produzione di ossigeno e nella regolazione del clima. Deserti: sono aree aride con scarsa vegetazione, caratterizzate da forti escursioni termiche. La vita si è adattata per sopravvivere con poca acqua. Zone polari: situate agli estremi del pianeta, con clima rigido e strati di ghiaccio permanenti. La fauna include specie adattate al freddo, come pinguini e orsi polari. Oceani e mari: coprono il 71% della superficie terrestre e includono una vasta gamma di ecosistemi marini, dalle barriere coralline alle profondità oceaniche, essenziali per la regolazione del clima e come habitat per molte specie.
biomi delle fasce polari
I biomi delle fasce polari, situati attorno ai poli Nord e Sud, sono caratterizzati da un clima rigido e temperature estremamente basse per gran parte dell’anno. Questi biomi includono la tundra, una regione priva di alberi, con vegetazione bassa e resistente, come muschi, licheni, erbe e arbusti nani. La fauna è adattata alle condizioni estreme e comprende animali come orsi polari, volpi artiche, pinguini e foche, che hanno spessi strati di grasso e pellicce isolanti. L’inverno è lungo e buio, mentre l’estate è breve, con luce continua per diverse settimane. Il suolo è spesso permafrost, ossia uno strato di terreno perennemente ghiacciato, che limita la crescita vegetativa e influisce sull’ecosistema.
che cos'è un bioma?
I biomi sono vaste aree della Terra caratterizzate da un insieme specifico di condizioni climatiche, suoli, flora e fauna. Ogni bioma rappresenta un tipo di ecosistema distintivo in cui le specie vegetali e animali si sono adattate a vivere in quelle particolari condizioni ambientali.
Gli ambienti
Gli ambienti della Terra variano in base alle condizioni climatiche: Ambiente delle aree fredde: zone ghiacciate e con poca vegetazione, ma abitabili da animali adattati al freddo. Ambienti delle aree temperate: la taiga con le sue foreste di conifere; le praterie erbose e aperte, ideali per l'agricoltura, che ospitano fauna varia; le foreste di latifoglie e la macchia mediterranea Ambienti delle aree calde: deserti caldi come il Sahara, caratterizzati da vegetazione scarsa e adattata alla siccità, e zone umide come la savana tropicale e la foresta pluviale, che sono ambienti saturi d'acqua, cruciali per il ciclo dell'acqua e la biodiversità.
i biomi delle fascie tropicali
I biomi della fascia tropicale si sviluppano intorno all'equatore e sono caratterizzati da un clima caldo e umido tutto l'anno, con scarse variazioni stagionali. Tra questi, le foreste pluviali tropicali sono le più conosciute e presentano una vegetazione estremamente densa e stratificata: alberi alti, piante rampicanti, felci e muschi creano un habitat complesso e diversificato. La biodiversità è altissima, ospitando migliaia di specie animali e vegetali, molte delle quali uniche e specializzate. Altri biomi tropicali includono le savane, dove lunghi periodi secchi si alternano a stagioni piovose, e la vegetazione è dominata da ampie distese erbose con alberi sparsi. In queste aree vivono grandi erbivori, come elefanti e zebre, e predatori come leoni e ghepardi. I biomi tropicali giocano un ruolo cruciale per il clima globale, poiché immagazzinano grandi quantità di carbonio e contribuiscono alla regolazione dell'umidità atmosferica.
biomi delle fasce temperate
Il bioma delle fasce temperate è caratterizzato da un clima moderato, con stagioni ben definite, tra cui estati calde e inverni freddi. In queste zone si trovano principalmente due tipi di biomi: le foreste temperate e le praterie. Le foreste temperate sono ricche di latifoglie (come querce, aceri e faggi) che perdono le foglie in autunno. La fauna è variegata, con animali come cervi, volpi, orsi e una grande varietà di uccelli e insetti. Le praterie temperate, invece, sono vaste distese di erba, con pochi alberi e un clima secco che favorisce piante erbacee e arbusti. Qui si trovano grandi erbivori, come bisonti e antilopi, e predatori come lupi e coyote. I biomi temperati hanno suoli molto fertili, ideali per l’agricoltura, e sono spesso influenzati dalle attività umane.
I climi
I climi terrestri si classificano in: Climi tropicali: caratterizzati da temperature elevate tutto l'anno e piogge abbondanti, come nelle foreste pluviali. Climi aridi: si trovano in deserti e steppe, con precipitazioni scarse e temperature variabili. Climi temperati: hanno stagioni distinte e precipitazioni moderate, diffusi in aree come il Mediterraneo e le praterie. Climi freddi e polari: presenti nelle regioni artiche e antartiche, con temperature rigide e limitate precipitazioni.
La terra é divisa in 5 fascie climatiche: La fascia tropicale: compresa tra i tropici del Cancro e del Capricorno. Le due fasce temperate: La fascia del globo compresa fra il Circolo Polare Artico e il Tropico del Cancro si chiama zona temperata boreale; quella compresa fra il Tropico del Capricorno e il Circolo Polare Antartico, zona temperata australe. Le due fasce polari: una a nord tra il Circolo Polare Artico e il Polo Nord l'altra a sud tra il Circolo Polare Antartico e il Polo Sud