Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Versimo e VergaNunzia Maliardo

Gli autori evidenziavano le disuguaglianze sociali, i maggiori espoenti sono stati Giovanni Verga,Luigi Capuana, Edmondo De Amicis

Nelle opere veriste, i protagonisti erano spesso individui comuni, come contadini, operai, artigiani o piccoli borghesi, le cui vite venivano influenzate e spesso determinate dalle circostanze sociali e dalle condizioni materiali in cui si trovavano. Questi personaggi venivano rappresentati nella loro interezza, con tutte le loro debolezze, ambizioni, lotte e passioni. Attraverso di essi, gli scrittori veristi esploravano temi universali come l'amore, l'avidità, l'onore, la vendetta e la disperazione umana, mettendo in luce le tensioni e i conflitti che caratterizzavano la vita sociale dell'epoca.

Il verismo letterario, un movimento artistico e letterario che emerse in Italia verso la fine del XIX secolo, rappresenta una reazione diretta alle idee romantiche e idealizzate dell'arte e della letteratura. I veristi miravano a rappresentare la realtà sociale senza filtri, sottolineando le condizioni di vita delle classi sociali meno privilegiate e le ingiustizie della società contemporanea. Questo movimento si ispirava all'osservazione diretta e accurata della vita quotidiana, spesso facendo ricorso a dettagli precisi e ad una documentazione minuziosa degli eventi

Verismo

Usare un linguaggio semplice

Narrare in modo impersonale i fatti

Rappresentare la realtà sociale in moto obbiettivo

Caratteri

Fu anche nominato senatore del Regno d'Italia nel 1920, 2 anni prima di morire

Giovanni Verga è nato il 2 settembre 1840 a Catania, in Sicilia, da una famiglia benestante. Ha studiato legge all'Università di Catania, ma la sua vera passione era la letteratura. Nel 1865, si trasferì a Firenze, dove entrò in contatto con ambienti culturali e letterari, venendo influenzato dalle nuove correnti europee, in particolare dal realismo.

Vita

Giovanni Verga

Nedda

Cavalleria Rusticana

La roba

Mastro-don Gesualdo

LEARNING EXPERIENCE

I Malavoglia

Opere

"I Malavoglia" di Giovanni Verga è un romanzo che narra la storia della famiglia Malavoglia, una famiglia di pescatori che vive nel villaggio di Aci Trezza, in Sicilia, durante il XIX secolo. Il capofamiglia è 'Ntoni, uomo laborioso e rispettato, sposato con Mena e con diversi figli, tra cui il giovane e impulsivo Alessi. La vita dei Malavoglia viene sconvolta quando 'Ntoni decide di acquistare una nuova barca, "L'Immacolata", per migliorare le loro condizioni economiche. Tuttavia, una serie di eventi sfortunati, come un incendio che distrugge la loro casa e una tempesta che danneggia gravemente la barca, porta la famiglia sull'orlo della rovina finanziaria. La storia segue la lotta dei Malavoglia per sopravvivere e ricostruire le loro vite, mentre affrontano le difficoltà e le tragedie che la vita porta loro. Attraverso la vicenda dei Malavoglia, Verga offre uno sguardo autentico sulla vita dei pescatori siciliani e sulle dinamiche sociali dell'epoca. "I Malavoglia" rimane uno dei capolavori della letteratura italiana, celebrato per la sua rappresentazione realistica e coinvolgente della vita quotidiana e delle lotte umane.

Malavoglia

"Mastro-don Gesualdo" è un romanzo di Giovanni Verga pubblicato nel 1889, ambientato nella Sicilia dell'Ottocento. La trama segue la vita di Gesualdo Motta, conosciuto come "Mastro-don Gesualdo", un contadino ambizioso e senza scrupoli che aspira a salire socialmente attraverso matrimoni strategici e acquisizioni di terre. La storia inizia con la giovinezza di Gesualdo, un uomo determinato a lasciarsi alle spalle la sua condizione umile e a raggiungere il successo a tutti i costi. Grazie a matrimoni calcolati e manovre astute, Gesualdo accumula ricchezza e potere, diventando uno dei più influenti proprietari terrieri della zona. Tuttavia, il suo successo non è privo di conseguenze. La sua ascesa sociale lo porta a trascurare i legami familiari e ad alienarsi dalle persone che un tempo considerava importanti. Inoltre, le sue azioni sprezzanti e la sua sete di potere scatenano gelosie e rancori nella comunità. La trama si sviluppa attraverso una serie di eventi che mettono alla prova Gesualdo e il suo carattere ambizioso, portandolo alla solitudine e alla disillusione. Alla fine, si rende conto che il successo e la ricchezza non possono colmare il vuoto interiore e la mancanza di affetti genuini. "Mastro-don Gesualdo" è un romanzo ricco di personaggi vividi e di dettagliate descrizioni della vita in Sicilia nel XIX secolo. Attraverso la storia di Gesualdo Motta, Verga offre uno sguardo penetrante sulla società e sulle dinamiche sociali dell'epoca, esplorando temi come l'ambizione, il potere e la solitudine umana.

Mastro don Gesualdo

"La roba" racconta la storia della famiglia di 'Ntoni e dei loro sforzi per prosperare in una società dominata dalla ricchezza e dal potere. Ambientato nella Sicilia rurale del XIX secolo, il romanzo segue il desiderio di 'Ntoni di migliorare la sua posizione sociale attraverso la proprietà della "roba", che comprende terre e altre proprietà. Quando 'Ntoni eredita una porzione di terra, decide di investire le sue risorse e il suo impegno per far crescere il suo patrimonio. Tuttavia, la sua ambizione lo porta ad agire con avidità e senza scrupoli, portandolo a scontrarsi con altri membri della comunità e a mettere a repentaglio i legami familiari. La trama segue le vicissitudini della famiglia di 'Ntoni mentre lottano per sopravvivere e prosperare in un ambiente ostile e competitivo. Il romanzo esplora i temi della lotta per il possesso della terra, dell'avidità e della corruzione, evidenziando le tensioni sociali e morali che caratterizzano la vita in Sicilia.

La Roba

"Cavalleria Rusticana" è una famosa novella di Giovanni Verga, pubblicata nel 1880. Ambientata in una piccola città della Sicilia, la storia segue le vicende di Turiddu, un giovane contadino, e di Santuzza, una donna innamorata di lui. Turiddu, tuttavia, è legato sentimentalmente a Lola, che ha sposato un altro uomo durante la sua assenza. Santuzza, disperata per il tradimento di Turiddu, cerca di riconquistarlo, ma alla fine la situazione sfocia in un tragico epilogo durante la celebrazione pasquale.

Cavalleria Rusticana

"Nedda" è un romanzo di Giovanni Verga pubblicato nel 1892. La storia ruota attorno alla vita di una giovane donna siciliana di nome Nedda, che vive in una società fortemente patriarcale. Nedda sogna di liberarsi dalle restrizioni sociali e di seguire i suoi desideri, ma si trova costretta a confrontarsi con le aspettative della famiglia e della comunità circostante. Il romanzo esplora le lotte di Nedda per trovare la propria voce e il proprio posto nel mondo, nonostante le pressioni e le limitazioni imposte dalla società.

Nedda

grazie

LEARNING EXPERIENCE

Nunzia Maliardo