Letteratura
IRENE VALORA
Created on October 31, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TEN WAYS TO SAVE WATER
Horizontal infographics
GRETA THUNBERG
Horizontal infographics
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
STEVE JOBS
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
Transcript
1200
Le Laude
Irene valora
Letteratura
476 d. C.
L'impero romano
800 d. C.
Il volgare e l'Indovinello Veronese
960 d. C.
Il Placito Capuano
1230 - 1250
Scuola Siciliana
1280
Dolce Stil Novo
1310
La poesia comico-realistica
La scuola Siciliana
Scuola Siciliana è un movimento letterario nato in Sicilia alla corte di Federico II di Svevia intorno al XIII secolo. Questi poeti, spesso funzionari di corte, scrivevano principalmente poesie d'amore in un volgare raffinato, ispirandosi alla poesia provenzale.La Scuola Siciliana è stata la prima scuola poetica italiana a scrivere in volgare, creando un modello stilistico e metrico che ha influenzato tutta la poesia successiva.
Il Latino
Quando i romani conquistavano dei territori importavano lì anche la loro lingua, cioè il Latino.
Il Placito Capuano
Un altro documento scritto in volgare è il Placito Capuano in cui un giudice doveva pronunciarsi su una causa intentata dall'abate del monastero di Montecassino a un tale.
Il Dolce Stil Novo
Dolce Stil Novo è un movimento poetico italiano del XIII secolo che esalta l'amore come via per la perfezione spirituale. La donna è idealizzata e vista come un essere angelico. Il linguaggio è raffinato e aulico. Gli autori principali sono Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri. Gli stilnovisti celebrano l'amore come un'esperienza mistica che eleva l'uomo.
Il volgare e L'indovinello Veronese
Nelle aree dove i Romani hanno influenzato molto, si è creato il volgare e sono nate le lingue neolatine. Invece dove c'era poca influenza nacquero le lingue non volgari. Uno dei primi scritti in forma volgare fu l'Indovinello Veronese.
Poesia comico-realistica è un genere letterario che si sviluppa in Italia nel XIII secolo, in particolare in Toscana, in contrapposizione allo stile più elevato della lirica provenzale e del Dolce Stil Novo. La poesia comico-realistica è una sorta di "anti-Dolce Stil Novo", che offre una rappresentazione più realistica e ironica dell'amore e della società, utilizzando un linguaggio più vicino al parlato quotidiano.
La poesia comico-realistica
Laude
Nel Duecento naquero le Laude, drammatiche e religiosi. Le Laude erano anche recitate e cantate dai fedeli. Una delle più famose è il Cantico delle creature di San Francesco D'assisi