Leopardi e la poetica del vago e dell'indefinito
Roberto Mazzei
Created on October 31, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
WOLF ACADEMY
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
Transcript
Leopardi e la poetica del vago e dell'indefinito
Un po' di storia..........
Il significato del termine "romantico"
Vediamo ora con Kahoot se sei stato attento alla spiegazione dell'insegnante
I diversi aspetti della letteratura romantica
Adesso rispondi alle domande del quiz
go!
Giacomo Leopardi
Clicca e continua
Clicca e continua
- 1
- 2
- oui
La vita di Giacomo Leopardi
Leggi il brano a pag.900 per comprendere gli aspetti essenziali della teoria del piacere.
L'infinito di Giacomo Leopardi
Ascoltiamo questa stupenda poesia
Analizziamo insieme L'infinito di Leopardi.Studia l'analisi della poesia a pag. 919 del libro di testo.
Per comprendere le teorie della visione e della doppia visione nella poetica di Giacomo Leopardi, leggi i brani a pag.904 e pag.905 del libro di testo. Poi rispondi alle domande
Leopardi ed il bello poetico
Approfondisci ora l'argomento sul bello poeticosecondo Leopardi, studiando le pagine 894 e 895 del tuo libro di testo, escluso il paragrafo "La natura maligna". Poi rispondi alle domande
La natura benigna ed il pessimismo storico
go!
Scrivi una relazione su Leopardi affrontando i seguenti aspetti: la teoria del piacere, quella della visione e della doppia visione, il bello poetico. Dà al tuo lavoro un titolo complessivo
Autovalutazione. Giunti a questo punto del percorso, mettiti alla prova per verificare ciò che hai appreso
I Canti di Leopardi
Gli Idilli del ’19-‘21 ed il passaggio ai “Grandi Idilli” del ’28- ‘30
Adesso mettiti alla prova e rispondi alle domande della slide successiva
Quali sono gli aspetti formali più importanti delle canzoni?Qual è il tema delle prime cinque Canzoni?Quali sono gli aspetti che accomunano le due canzoni Bruto minore ed Ultimo canto di Saffo? A quali letture di Leopardi si rifanno? Quali sono i temi delle canzoni Alla primavera, L’inno ai patriarchi e Alla sua donna?
Che cosa significa il termine “idillio”? Qual è il loro sfondo? Quali sono gli aspetti più importanti degli Idilli di Leopardi?
Il pessimismo cosmico di Leopardi
Dialogo della Natura e di un Islandese
E adesso tiriamo le conclusioniApprofondisci poi l'argomento studiando l'analisi del testo a pag.990
Gli Idilli del ’19-‘21 ed il passaggio ai “Grandi Idilli” del ’28- ‘30
La somiglianza stilistica fra i primi idilli e le liriche del ciclo pisano-recanatese spinsero il critico letterario De Sanctis a chiamare queste ultime grandi idilli. Esse furono composte a Pisa e Recanati fra il 1828 ed il 1830 ( A Silvia, Le ricordanze, Il passero solitario, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia)
La rinascita dell’ispirazione poetica nei Grandi idilli di Leopardi
Dopo aver letto il testo a pag.932 e rispondi alle domande
A Silvia
Benvenuti alla lezione di oggi
Analisi formale della poesia
Temi presenti in A Silvia. Approfondisci l'argomento a pag.934-935 del libro di testo
Rispondi alle domande su La quiete dopo la tempesta
E adesso tiriamo le somme.........Approfondisci i temi della Quiete dopo la tempesta studiando l'analisi del testo a pag.940 e 941
Il sabato del villaggio
Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande. Poi studia l'analisi della posia da pag.943 a pag.944, rispondi alle domande 1, 2 e 3 a pag.946
VS
Il sabato del villaggio
La quiete dopo la tempesta
La Quiete dopo la tempesta ed il Sabato del villaggio a confronto
La ginestra o fiore del desertoApprofondisci questa poesia studiando l'analisi del testo alle pp.977-979