Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

realizzato da vucci giada e davide giovanelli

L'enciclopedia

Info

L'Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei misteri pubblicato 1751 al 1772 curata da Diderot e Jean-Baptiste d'Almbert. In origine doveva essere una traduzione adattata della "Cyclopaedia " di Ephraim Chambers (1728) ma Diderot e d'Almbert decisero di farne una sintesi del sapere della loro epoca. L' Enciclopedia fu un'impresa culturale d'avanguardia per due ragioni: superò la distinzione fra "cultura alta" e "sapere meccanico" e affrontò liberamente tutti gli argomenti Purtroppo non mancarono le difficoltà a causa del Governo francese e della Chiesa, che ritirarono le autorizzazioni alla stampa più volte; nel 1759 l'opera fu anche inserita nell'Indice dei libri proibiti. L'unico che volle continuare a scrivere gli ultimi volumi da solo o quasi fu Diderot: il completamento dell'opera rappresentò una vittoria della filosofia illuministica nella battaglia di libertà di stampa e di pensiero.

Come è nata?

Denis Diderot nacque nel 1713 a Langres, nord-est della Francia, da una famiglia della borghesia artigianale. Appassionato di teatro, in gioventù è stato anche attore e scrisse opere che inaugurarono il moderno dramma-borghese. Si laureò in lettere nel 1732 a Parigi dove svolse lavori precari. Nel 1746 esordì con dei " Pensieri filosofici " che venne successivamente condannata dalla Censura. Intorno alla metà del secolo iniziò a elaborare il progetto dell'Enciclopedia, dovette superare però non poche difficoltà sia per le opposizioni esterne (dei gesuiti e del governo) sia per contrasti interni con i suoi collaboratori come Voltaire, secondo cui l'opera assumeva posizioni troppo moderate. Completato il progetto, con l'uscita dell''ultimo volume nel 1772, Diderot poté dedicarsi alla scritturra delle opere che fino a quel momento aveva solo abbozzato e crearne di nuove. Molti scritti vennero pubblicati dopo la sua morte avvenuta nel 1784 a Parigi.

Chi era Diderot?

Denis Diderot fu il principale organizzatore di questa impresa editoriale. Inizialmente in questo lavoro di ideazione e coordinamento, Diderot fu afffiancato dal matematico Jean-Baptiste d’Alembert. Nacque il 16 novembre 1717 a Parigi, purtroppo venne abbandonato dai suoi genitori e quindi affidato a diverse famiglie adottive; in un primo momento venne cresciuto da una prima famiglia e, successivamente, fu affidato a un'educazione conventuale. D'Alembert dimostrò presto un talento straordinario per la matematica e le scienze ma dopo aver frequentato il Collège de Navarre, iniziò a studiare legge, ben presto però si distaccò dalla giurisprudenza per dedicarsi completamente alla matematica e alla filosofia, un cambiamento che determinò il corso della sua vita. Nel 1739, a soli 22 anni, pubblicò il suo primo lavoro importante, un trattato di meccanica dal titolo "Essai sur la théorie des machines simples", che attirò l'attenzione della comunità scientifica parigina ma anche di Diderot il quale gli propose di participare come coeditore dell'Enciclopedia. D'Alembert trascorse gli ultimi anni della sua vita a Parigi, dedicandosi sempre alla sua attività scientifica e filosofica. La sua salute, tuttavia, iniziò a deteriorarsi, e morì il 29 ottobre 1783 all'età di 65 anni per via di un attacco di ictus. ,

Chi era Jean-Baptiste D'Alembert?

Il termine stesso, "Illuminismo", deriva dall'idea di "illuminare" l'umanità, cioè di portarla fuori dall'oscurità dell'ignoranza: è un movimento che si sviluppò principalmente in Europa nel XVIII secolo, caratterizzato dalla valorizzazione della razionalità, della scienza e libertà di pensiero. Diderot desiderava un mondo in cui l'uomo, guidato dalla ragione, potesse migliorare se stesso e la società. Il suo contributo principale all'Illuminismo rimane la sua Enciclopedia, che riflette questo ideale di conoscenza come strumento di emancipazione e progresso.

L'illuminismo

Tra le voci dell'Enciclopedia quella che assume una particolare importanza è " l'Eclettismo "; il filosofo eclettico, per Diderot, abbandona ogni forma di autorità; la sua figura nasce dopo aver consultato le diverse filosofie in modo tale da aver un proprio pensiero, libero pensatore. Per questo l'eclettico non ha nulla da insegnare ma solo da apprendere rispettando le idee e accettando le opinioni contrastanti, filosofia aperta. All'opposto si colloca il ruolo di " settario " ovvero colui che intende imporre dall'alto le sue convinzioni in maniera dogmatica. L'eclettismo definito come la "filosofia dei sani ingegni" definisce la vera conoscenza sia quella garantita dalla ricerca sperimentale condotta seguendo le leggi della natura e il lume della ragione

Tratto Dall'enciclopedia

L'eclettismo

Mentre l'Enciclopedia era un opera di consultazione di cui le voci venivano redatti da un gruppo ristretto di esperti di conseguenza non era completamente aperta al pubblico al contrario Wikipedia, enciclopedia online lanciata nel 2001 , raccoglie informazioni scritte da una vastissima gamma di utenti nel mondo ed è accessibile a tutti. Un'altra differenza è per quanto riguarda il linguaggio; l'opera di Diderot utilizza un linguaggio tecnico e filosofico inoltre la sua diffusione era limitata mentre Wikipedia è consultabile in centinaia di lingue e presenta articoli continuamente aggiornati anche se vi è il rischio di imprecisioni

Quali sono le principali differenze?

Il confronto tra l'Enciclopedia di Diderot e Wikipedia offre l'opportunità di riflettere sull'evoluzione del concetto di sapere collettivo e sulla modalità in cui la conoscenza viene raccolta, organizzata e diffusa nel tempo.

mondo ieri e mondo oggi

Dall' Encyclopédie a Wikipedia

Grazie della visione

Fine

history quiz

Question 7-10

history quiz

Question 8-10

history quiz

Question 9-10

history quiz

Question 10-10

End of the quiz!

Here you can include a text to congratulate andwish your class luck at the end of the quiz.

Caratteristiche La parola "Enciclopedia" significa "concatenamento di conoscenze" infatti lo scopo di essa è proprio riunire le conoscenze sparse. è composta da ben 28 volumi di cui 71000 voci