Presentazione IL SEGNO
LUDOVICA DIVISI
Created on October 30, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
HUMAN RIGHTS
Presentation
Transcript
LUDOVICA DIVISI 1B
Il Segno
La forma è l'insieme di elementi che forniscono alla nostra percezione i criteri per identficare l'oggetto che vediamo. Ce ne sono di specie diverse, come quelle naturali, artificiali,geometriche, libere, semplici e complesse. Tra le più semplici troviamo quelle indicate da Kandinskij, cioè il cerchio, il triangolo equilatero e il quadrato, a cui lui, per le loro caratteristiche, gli associò dei colori.
La linea è la successione delle posizioni occupate da un punto e ce ne sono di diversi tipi: retta, curva, spezzata e ondulata.
Il quadrato è una forma più stabile e il suo colore è il rosso. Esso comunica un senso di stabilità, solidità ed equilibrio. E' l'impianto razionale di molte città, come Pavia, o anche in dei quadri, astratti e non(Mondrian). Nel quadrato è espresso il principio di perfezione raggiunta
La Linea e le Forme
Il quadrato
Il cerchio è da sempre considerato figura perfetta(simbolo celeste). La sua linea perimetrale è continua con i punti tutti equidistanti dal centro. E' una forma pacata e priva di tensione e tende verso la quiete, perciò il suo colore è l'azzurro. Implica il concetto di spazio ed è la figura base del tempo.
Il cerchio
Il triangolo è una forma comune, deriva da una linea spezzata ed è un poligono formato da tre lati e tre angoli uguali.E' associato al colore gialloperchè contiene in sé tensione e dinamismo. Lo troviamo sia in natura(trifogli) che in arte (arte astratta). Ha inoltre un valore simbolico dei quattro elementi(acqua, fuoco, aria e terra)
Il triangolo
Questa forma per me è molto importante visto che le sue caratteristiche principali, cioè la quiete e la perfezione, sono dei principi che cerco in molti contesti quotidiano (ad esempio mentre studio,...). Credo che esso in parte rappresenti il mio carattere, che non è perfetto, ma è a tratti sereno e ha bisogno di un pò calma tutti i giorni.
La forma che ho scelto è il cerchio perchè...
La mia forma: il cerchio
Quest'opera, Alcuni cerchi, è stata realizzata nel 1926 da Wassily Kandinskij. Qui l'artista ha sovrapposto cerchi di diversa dimensione e di diverso colore, creando molte sfumature di colori. Tutto ciò è un'espressione della teoria del colore di Kandiskij, in cui ogni colore ha una sua propria risonanza emotiva e simbolica. La tecnica usata è olio su tela e ora questa composizione risiede nel MoMA, il Museo di Arte Moderna di New York. Io ho scelto questa composizione perchè il contrasto tra lo sfondo nero e i colori abbastanza vivaci dei cerchi mi suscitano emozioni diverse, come se la loro sovrapposizione stesse a significare un miscuglio, un disordine mentale.
Alcuni cerchi (Several Circles)
La composizione
Wassily Kandinskij è stato un pittore e teorico dell'arte russo, considerato uno dei pionieri dell'arte astratta. Nato il 16 Dicembre 1866 a Mosca, lui proveniva da una famiglia benestante. Suo padre era un commerciante, mentre sua madre era di origine tedesca, il che gli conferì una certa familiarità con la cultura europea. Kandinskij iniziò la sua carriera come avvocato e docente di diritto, ma la sua passione per l'arte lo portò a trasferirsi a Monaco di Baviers nel 1896, dove intraprese studi di pittura. Lì si unì al movimento artisitco dell'Espirit Nouveau e co-fondò il gruppo "Der Blaue Reiter"(Il Cavaliere Azzurro) nel 1911, che enfatizzava l'uso del colore e la spiritualità nell'arte. La sua vita personale fu segnata da eventi drammatici, tra cui la morte della moglie, che influenzò profondamente il suo lavoro. Durante la Prima Guerra Mondiale tornò in Russia dove fu coinvolto in attività artistiche e politiche, ma nel 1921 tornò in Germania dove continuò a sviluppare le sue teorie sull'arte e divenne un insegnante al Bauhaus. Negli anni 30 col nazismo Kandiskij emigrò in Francia, doce visse fino alla sua morte, avvenuta il 13 dicembre 1944
Wassily Kandiskij
Kan Giallo: rappresenta gioia e energia, ma può anche trasmettere instabilità e anisaBlu: simbolo di spiritualità e tranquillità, ma può anche evocare malinconia. Rosso: associato a passione, vitalità e forza, può anche suggerire aggressività Verde: rappresenta la natura e l'equilibrio, ma può essere percepito anche come stagnante. Nero: simbolo di mistero e profondità, può evocare tristezza e assenza Bianco: rappresenta purezza e serenità, ma può anche apparire vuoto o privo di vita. Kandinskij credeva che l'arte dovesse andare oltre la rappresentazione visiva, cercando di esprimere emozioni attraverso il colore e la forma. Il suo lavoro ha influenzato notevolmente l'astrattismo e ha aperto nuove strade per l'espressione artistica.
Lo spiritiuale nell'arte: la psicologia dei colori
Kandinsij, attratto dai colori, scrisse un trattato sulla loro psicologia, quindi sulle emozioni che loro suscitavano. Questo è un concetto fondamentale nell'arte.