Dallo skipass al civipass: le Olimpiadi della Cittadinanza
sara pifferi
Created on October 30, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
Transcript
le Olimpiadi della Cittadinanza
Dallo skipass al civicpass
destinatari
TUTTE LE CLASSI TERZE DELLA DIREZIONE DIDATTICA DI VIGNOLA
6 incontri laboratoriali da 1 ora ciascuno ogni mese
MAGGIO
NOVEMBRE
TIMELINE
con riferimento alle Linee Guida per l'insegnamento dell'ed. civica 2024
Imparare a gestire il conflitto/stare nel conflitto
Conoscere il principio di uguaglianza e di rispetto delle differenze
Condividere regole comunemente accettate
Sviluppare il senso di appartenenza alla comunità
Conoscere le regole e applicarle nei diversi contesti scolastici
Aiutare l'altro da sè per favorire la collaborazione tra pari e l'inclusione di tutti
Sviluppare le competenze civiche e sociali
obiettivi
- cerchio narrativo: esprimere i propri pensieri e le proprie emozioni, attraverso la parola o immagini, rispettando il turno con l'aiuto di un oggetto
- token economy di gruppo: per rinforzare i comportamenti positivi mediante qualcosa di concreto (catena dello star bene insieme)
- agenda visiva: per scandire ed anticipare i diversi momenti della giornata scolastica
- cooperative learning: per stimolare l'interdipendenza positiva
metodologie
SFONDO INTEGRATORE...
LE OLIMPIADI
1^ TAPPA - siamo tutti legati ed interconnessi: siamo una comunità 2^ TAPPA - la nostra classe è democratica: REGOLE e REGOLE 3^ TAPPA - io valgo: dall'interdipendenza positiva all'inclusione 4^ TAPPA - tutti uguali, tutti diversi: stessi diritti e stessi doveri 5^ TAPPA - SOstare nel conflitto: dialogo e decentramento 6^ TAPPA - SOstare nel conflitto: il superamento per star bene insieme
TEMI
- utilizzo di metodologie (cerchio narrativo, metodo cooperativo...)- lettura di testi/albi illustrati - attività laboratoriale - gradualità delle proposte - compito mese per mese per gli alunni: i bambini dovranno impegnarsi a mettere in atto alcune competenze sociali ( es. aiutare i compagni, compiere gesti gentili, impegnarsi a rispettare le regole di classe...anche quelle per cui si fa più fatica) - costruzione di un cartellone in itinere (civicpass)
struttura degli incontri
- osservazioni in itinere - check-list consegnate mese per mese - autovalutazione degli alunni
valutazione
Clicca qui!
Vi chiediamo di compilare questo documento condiviso avendo cura di inserirvi, per motivi logistici, nello stesso giorno della classe parallela di plesso (esempio: 3 B Mazzini insieme alla 3 C Mazzini - 3 A Moro e 3 A Mazzini...)
prenotazione
Sara Pifferi - Marika Trenti
grazie per l'attenzione!