Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

IL RISCALDAMENTO

Ancora Mirko, 2^A c.a.t.

XX/XX/20XX

01.

Riscaldamento: introduzione

Il riscaldamento muscolare è una pratica essenziale nell'ambito dell' attività fisica, che consiste in una serie di esercizi e movimenti mirati a preparare il corpo per lo sforzo fisico imminente.Questo processo è fondamentale per ridurre il rischio di infortuni e migliorare le prestazioni durante l'esercizio perchè, quando pratichi l'esercizio fisico, i tuoi muscoli richiedono un maggiore afflusso di sangue e ossigeno per funzionare correttamente.

02.

I BENEFICI DEL RISCALDAMENTO MUSCOLARE:

  • Incrementa gradualmente la frequenza cardiaca e, conseguentemente, anche l’afflusso di sangue e di ossigeno nei distretti muscolari;
  • Aumenta la temperatura del corpo a livello muscolare, inducendo un miglioramento delle capacità elastiche del muscolo e permettendo di eseguire movimenti più rapidi e fluidi;
  • Incrementa la produzione di liquido sinoviale, un prodotto che ha l’importante compito di lubrificare e nutrire le cartilagini articolari evitando i rischi di degenerazione per usura, causata dall’attrito meccanico;
  • Anche da un punto di vista psicologico, il riscaldamento permette un’ideale predisposizione al lavoro successivo, preparandoti al tipo di allenamento che dovrai affrontare.

I danni e i rischi per chi non pratica il riscaldamento muscolare:

  • Lesioni muscolari – Senza riscaldamento, muscoli meno elastici e più soggetti a strappi o stiramenti.
  • Danneggiamento articolare – Senza liquido sinoviale sufficiente, le articolazioni sono più vulnerabili.
  • Prestazioni ridotte – Muscoli e nervi non sono preparati al massimo, riducendo reattività e forza.
  • Stress cardiaco – Passare bruscamente da riposo ad attività intensa mette sotto pressione il cuore.
  • Affaticamento precoce – Senza riscaldamento, il corpo si stanca prima, riducendo la resistenza.

Categorie di esercizi

CI SONO VARIE CATEGORIE DI ESERCIZI DA PRATICARE COME PRE WORKOUT PER MIGLIORARE LA PROPRIA TECNICA:

  • Esercizi Posturali
  • Mantenimento
  • Esercizi correttivi
  • Riabilitazione

Esercizi posturali

Gli esercizi posturali sono mirati a migliorare e mantenere una postura corretta, essenziale per la salute della colonna vertebrale e dell'intero apparato muscolo-scheletrico, serve anche a migliorare l'allineamento del corpo e a ridurre tensioni e dolori muscolari.

Esercizi di manteniment0

Gli esercizi di mantenimento sono fondamentali per preservare la forza, la flessibilità e la mobilità a lungo termine, mantenendo il corpo in salute e riducendo il rischio di infortuni, conserva anche la forza muscolare, mogliora flessibilità e mobilità articolare, previene l'invecchiamento Muscolo-Scheletrico, migliora la resistenza e la postura.

06. MD

blem is.

Esercizi correttivi

Gli esercizi correttivi sono progettati per correggere squilibri muscolari, problemi posturali e compensazioni errate nei movimenti. Sono particolarmente indicati per chi soffre di dolori ricorrenti o ha sviluppato abitudini posturali scorrette,

06. MEODOLOGy

Esercizi di riabilitazione

Gli esercizi di riabilitazione sono studiati per aiutare il corpo a recuperare forza, mobilità e funzionalità dopo un infortunio o un intervento chirurgico. Questi esercizi, eseguiti solitamente sotto la supervisione di un fisioterapista o professionista, sono fondamentali per un recupero completo e sicuro

06. METhODOLOGy