Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

ALEX MORGAN

Horizontal infographics

GOOGLE - SEARCH TIPS

Horizontal infographics

OSCAR WILDE

Horizontal infographics

NORMANDY 1944

Horizontal infographics

VIOLA DAVIS

Horizontal infographics

LOGOS

Horizontal infographics

Transcript

Elena Mancuso, Beatrice Mormina,Nathan Mout,Mattia Parisi,Alessio Romondia

Libertà religiosa nel mondo

America del Sud

Persecuzioni:Venezuela

In Venezuela, le persecuzioni religiose si manifestano principalmente contro i gruppi cristiani e le comunità religiose non allineate con il governo. Le principali modalità includono: Restrizioni sulla libertà di culto: Le autorità possono limitare le attività delle chiese, impedendo raduni o imponendo regolamenti severi. Intimidazioni e violenze: I leader religiosi, in particolare quelli che criticano il governo, possono subire minacce, aggressioni o arresti. Discriminazione: I gruppi religiosi che non sostengono il regime possono affrontare ostracismo sociale e accesso limitato a risorse e servizi. Controllo ideologico: Il governo cerca di influenzare le narrazioni religiose per promuovere la propria agenda politica, cercando di allineare la religione ai propri fini.

Territori Palestinesi, Siria, Iraq, Arabia Saudita, Yemen, Uzbekistan, Turkmenistan, Afganistan, Pakistan, Bangladesh, India, Birmania, Corea del nord, Cina, Indonesia I paesi discriminati sono: Qatar, Iran, Tagikistan, Kazakistan, Azerbaigian, Bhutan, Vietnam, Brunei

Asia

Persecuzioni

Chi :In Asia, diverse gruppi religiosi affrontano persecuzioni. Tra i più colpiti ci sono: Uiguri: In Cina, la popolazione uigura musulmana è perseguitata attraverso la sorveglianza, l'internamento in campi di "rieducazione" e la repressione culturale. Cristiani: In paesi come la Corea del Nord, il Vietnam e l'Indonesia, i cristiani possono subire violenze, arresti e discriminazioni per la loro fede. Buddhisti: In Myanmar, i musulmani Rohingya affrontano gravi persecuzioni da parte della maggioranza buddista, incluse violenze e espulsioni. Hindu: In Pakistan e Bangladesh, le minoranze induiste subiscono discriminazioni e violenze, spesso a causa di conversioni forzate. Ahmadiyya: Questa comunità musulmana è perseguitata in paesi come il Pakistan, dove le leggi blasphemiche possono portare a violenze e arresti. Le forme di persecuzione variano da violenze fisiche e discriminazione legale a pratiche di sorveglianza e repressione culturale.

Africa

Dove

Quali paesi dell Africa sono perseguitati religiosamente?i Nigeria, Niger,Libia, Sudan, Eritrea, Somalia, Kenia, Tanzania, Nel mondo più di 365 milioni di cristiani affrontano alti livelli di persecuzione e discriminazione per la loro fede. Ma il livello più alto di violenza e oppressione si registra a sud del deserto del Sahara. Le crisi peggiori in Somalia, Libia, Eritrea, Nigeria e Sudan Quali paesi sono perseguitati? Mauritius, Algeria,Egitto,Mauritania.

Chi In Africa la religioni perseguitata maggiormente è il cristianesimo Come:In Africa, i credenti di diverse fedi affrontano varie forme di persecuzione, tra cui: Cristiani: In paesi come Nigeria, Sudan e Somalia, i cristiani subiscono attacchi violenti, omicidi e discriminazione da parte di gruppi estremisti come Boko Haram e al-Shabaab. Musulmani: In alcune regioni, come la Repubblica Centrafricana, i musulmani sono vittime di violenze e pulizie etniche da parte di milizie cristiane. Induisti e altre religioni tradizionali: Questi gruppi, sebbene meno numerosi, possono subire discriminazione e violenze in contesti di conflitto interreligioso. Testimoni di Geova e altri gruppi minoritari: In alcuni paesi, queste comunità affrontano arresti e persecuzioni legali.

Mentre a Cuba e Haiti ci sono delle discriminazioni Le persecuzioni religiose ad Haiti sono state meno diffuse rispetto ad altri contesti, ma ci sono stati episodi significativi. La religione in Haiti è caratterizzata da una forte presenza del cristianesimo, in particolare del cattolicesimo e del protestantesimo, e dal vodou, una religione tradizionale. Ecco alcuni aspetti delle persecuzioni religiose in Haiti: 1. Tensioni tra religioni: Ci sono state occasioni in cui praticanti del vodou hanno subito discriminazioni o attacchi da parte di gruppi cristiani, che spesso considerano il vodou 2. come superstizione. 3. Violenza contro i praticanti del vodou: In alcune comunità, praticanti del vodou sono stati ostracizzati o addirittura aggrediti a causa delle credenze. 4. Politica e religione: In diverse fasi della storia haitiana, leader politici hanno manipolato le credenze religiose per sostenere le loro agende, talvolta favorendo una religione sull'altra. Cuba :La discriminazione religiosa a Cuba si manifesta nonostante la garanzia di libertà di culto nella costituzione. Le autorità spesso controllano le pratiche religiose, richiedendo registrazioni e autorizzazioni, e i gruppi non riconosciuti possono subire intimidazioni. Sebbene ci sia stata una certa apertura verso pratiche come il santeria, persistono tensioni, influenzate dal contesto politico e dalla storia di conflitto tra Chiesa e stato.

America del Nord

Persecuzioni Nicaragua
  • In Nicaragua le chiese che denunciano le ingiustizie e le violazioni dei diritti umani perpetrate dal governo sono ritenute agenti destabilizzanti e sono così oggetto di ostilità che comprendono: intimidazione, molestie, sorveglianza, arresti e persino attacchi. Le chiese cattoliche romane sono molto vulnerabili.
Il governo è particolarmente ostile alle chiese che hanno offerto protezione e cura alle persone durante le proteste contro il regime dittatoriale del Paese scoppiate nel 2018. Ancora oggi tali chiese vengono punite dal governo attraverso atti di diffamazione e sorveglianza. Le recenti elezioni e le modifiche ad alcune leggi del Paese sono state utilizzate come pretesto per bollare i leader di chiesa come terroristi e golpisti, imponendo così maggiori restrizioni sulle chiese e su altre organizzazioni cristiane.

L' Europa è un continente dove praticamente non ci sono persecuzioni religiose a parte per una piccola parte della Turchia

Europa

  • In Turchia, la libertà religiosa è una questione controversa:
  • 1. Laicità: Sebbene la Turchia sia uno state laico, rislam gioca un ruolo significativo nella vita pubblica.
  • 2. Persecuzione delle minoranze: Le comunità cristiane e le altre minoranze religiose affrontano stide e discriminazioni.
  • 3. Controllo governativo: Il governo ha aumentato il controllo sulle pratiche religiose e ha
  • 4. perseguito attività considerate oppositive.