Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

ordine dorico

Il tempio greco:

Templi greci: ordine dorico

Presenta caratteri tipici arcaici come la pianta allungata e la mole massiccia. All’interno troviamo adyton, ovvero il vano riservato agli officianti. Troviamo inoltre degli accorgimenti ottici particolari.

Tempio di Apollo a Corinto

Risale alla metà del VII secolo a.C. uno dei più importanti templi in Grecia. Tra il 470 e il 456 ospiterà un grandioso tempio dorico dedicato a Zeus.

HERAION di OLIMPIA

Esempi templi dorici in Grecia

Presenta dei caratteri dell’architettura ellenica, questo è dovuto alle relazioni commerciali con Atene, inoltre furono coinvolte maestranze greche nella costruzione del tempio che però venne interrotta a causa dell’occupazione cartaginese.

Tempio di Segesta

Si trova in Italia ad Agrigento viene chiamato anche Olympieion. Presentava delle statue maschili poste come sostegno a sostituzione delle colonne.

Tempio di Zeus

Esempi templi dorici in Italia

  1. Tempio in antis
  2. Tempio doppiamente in antis
  3. Tempio prostilo
  4. Tempio antiprostilio
  5. Tempio periptero
  6. Tempio pseduperiptero
  7. Tempio diptero
  8. Tempio pseudodiptero

Tipologie di Tempio

Ordini architettonici

I tre ordini architettonici principali: dorico, ionico e corinzio applicati nei templi e nelle costruzioni pubbliche. È stato l’architetto romano Vitruvio Pollione (I secolo a.C.) a studiare e a tramandare le caratteristiche degli ordini architettonici.

IL TEMPIO GRECO

Il tempio greco è uno degli elementi architettonici della civiltà ellenica, la sua origine risale al VII secolo a.C. La funzione principale era quella di ospitare una statua della divinità a cui era dedicato; rappresenta però, anche un punto di incontro per la popolazione. I templi greci rappresentano un legame tra religione, arte e società.

do r i c o

Or d i n e