TESTAMENTO BIOLOGICO
Antonio Taccone
Created on October 30, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
Transcript
PowerPoint sul testamento biologico
Fatto da Taccone,Mangone,Teramo,De Masi
Indice sugli argomenti svolti e in che modo e' stato fatto il powerpoint
- Cosa é il testamento biologico in generale
- foto
- Implicazioni liriche,giuridiche pratiche
- testamento biologico verso la religione
- Testi
- Come viene visto e applicato da alcuni Stati (5)
cosa e' il testamento biologico ?
Il testamento biologico, chiamato anche biotestamento o disposizioni anticipate di trattamento (DAT), è un documento legale in cui una persona può esprimere in anticipo la propria volontà riguardo ai trattamenti medici a cui desidera (o non desidera) essere sottoposta nel caso in cui, a causa di una malattia o di un incidente, non sia più in grado di esprimere il proprio consenso in maniera autonoma. Il biotestamento è particolarmente importante nelle situazioni in cui una persona si trova in condizioni irreversibili e desidera evitare trattamenti invasivi o considerati sproporzionati rispetto al beneficio che potrebbero offrire.
- Il biotestamento può essere redatto in forma scritta e deve essere firmato dalla persona interessata. In Italia, può essere consegnato presso l’ufficio di stato civile del proprio comune di residenza o depositato presso un notaio.
- Non ha scadenza, ma può essere revocato o modificato in qualsiasi momento, qualora la persona cambi idea sulle proprie disposizioni.
VALIDITA' E REGISTRAZIONE
CONTENUTI PRINCIPALI
- Trattamenti specifici: Una persona può esprimere la sua volontà riguardo a trattamenti medici come la rianimazione, la ventilazione artificiale, la nutrizione e idratazione artificiali, l’uso di farmaci o macchinari per mantenere in vita.
- Fiduciario: È possibile designare una persona di fiducia (fiduciario), che avrà il compito di interpretare e far rispettare le volontà espresse nel testamento biologico, in caso di incapacità del paziente di comunicare direttamente.
- Alcune confessioni religiose potrebbero avere opinioni divergenti sul rifiuto di trattamenti che prolungano la vita. Ad esempio, mentre il cattolicesimo insegna che i trattamenti straordinari e sproporzionati possono essere rifiutati, incoraggia comunque l’assistenza palliativa per alleviare la sofferenza, sempre nel rispetto della dignità umana. Altre religioni, come l’ebraismo ortodosso o l’islam, possono vedere il rifiuto di interventi medici che prolungano la vita come contrario ai loro principi etici, ponendo così un problema di compatibilità con le disposizioni anticipate.
questioni religiose
- Riduce l’incertezza e i conflitti tra familiari e medici in caso di situazioni critiche.
- Permette di esprimere i propri valori personali riguardo alla vita e alla morte, garantendo che queste scelte siano rispettate anche in condizioni di incapacità.
vantaggi del biotestamento
- il biotestamento nasce dal principio del consenso informato e del diritto del paziente di decidere sui trattamenti sanitari, tutelando la dignità umana anche nelle fasi finali della vita.
- Esprime la volontà di non subire trattamenti medici considerati futili o invasivi in situazioni di malattie terminali o gravi disabilità che non permettono una vita dignitosa.
DIRITTI DEL PAZIENTE
- È essenziale che le persone che compilano un testamento biologico abbiano informazioni chiare e adeguate sulle condizioni mediche e sulle opzioni terapeutiche disponibili. La scelta di accettare o rifiutare un trattamento dovrebbe essere basata su una consapevolezza informata dei rischi e benefici.Sottotitolo
IMPORTANZA DELL'INFORMAZIONE MEDICA
GERMANIA
ITALIA
- In Germania il testamento biologico è regolamentato dalla legge dal 2009 e si chiama Patientenverfügung. I cittadini possono specificare in anticipo i trattamenti medici che desiderano o non desiderano ricevere, soprattutto in casi di malattie terminali o incapacità prolungata.
- L’eutanasia attiva rimane illegale, ma è consentito il suicidio assistito in alcune condizioni specifiche. Tuttavia, la legge non obbliga i medici a praticarlo e devono comunque rispettare la volontà del paziente espressa nel testamento biologico.
come viene visto e applicato da alcuni stati
- In Italia Il testamento biologico è regolato dalla legge n. 219 del 2017. Ogni cittadino può esprimere le proprie volontà riguardo ai trattamenti sanitari attraverso le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). La legge permette di rifiutare terapie come la nutrizione e l'idratazione artificiali. È possibile nominare un fiduciario che faccia rispettare le volontà del testatore.
- Tuttavia, l’eutanasia attiva rimane illegale. In caso di situazioni non previste, i medici devono agire nel miglior interesse del paziente, tenendo conto delle volontà espresse.
SPAGNA
SVIZZERA
STATI UNITI
- Negli Stati Uniti, il testamento biologico prende il nome di Living Will. La regolamentazione è a livello statale, quindi le leggi variano da stato a stato. Alcuni stati riconoscono anche il Durable Power of Attorney for Healthcare, che consente di nominare un rappresentante per le decisioni mediche.
- La maggior parte degli stati consente ai pazienti di rifiutare trattamenti medici, incluso il supporto vitale, tramite il Living Will. L’eutanasia attiva è illegale a livello federale, ma il suicidio assistito è legale in alcuni stati come Oregon, Washington e California.
- In Spagna il testamento biologico, chiamato Documento de Voluntades Anticipadas, è regolamentato a livello nazionale ma con variazioni tra le diverse regioni autonome. Dal 2002, i cittadini possono indicare quali trattamenti medici accettano o rifiutano in caso di incapacità.
- La legge spagnola consente di rifiutare trattamenti che prolungano la vita in modo artificiale e prevede l'uso delle cure palliative. Tuttavia, l’eutanasia attiva è stata legalizzata nel 2021, permettendo in certi casi l’assistenza alla morte per malati terminali.
- In Svizzera, il testamento biologico è regolamentato dalla legge dal 2013 come Direttive Anticipate del Paziente. I cittadini possono redigere un documento che stabilisce i trattamenti che accettano o rifiutano in caso di incapacità.
- La Svizzera è uno dei pochi paesi al mondo in cui il suicidio assistito è legale, ma non l’eutanasia attiva. Le persone possono ottenere assistenza per porre fine alla propria vita se sono capaci di intendere e di volere e si trovano in una situazione di sofferenza insostenibile.
Nel mondo, le normative sul testamento biologico o le disposizioni anticipate di trattamento variano notevolmente da regione a regione. Ecco una lista di paesi che hanno regolamentato formalmente queste disposizioni, suddivisi per continente: STATI UNITI (IN ALCUNI STATI),CANADA,CILE ARGENTINA,GIAPPONE,INDIA,SUDAFRICA,AUSTRALIA. Questi paesi rappresentano solo una parte del panorama globale, con molti altri che non hanno ancora implementato leggi specifiche o hanno normative limitate.
IL TESTAMENTO BIOLOGICO IN CONFRONTO AL MONDO E ALL'EUROPA
In Europa, molti paesi hanno regolamentato il testamento biologico, riconoscendo il diritto all’autodeterminazione medica, ma con differenze significative tra cui:ITALIA,GERMANIA,SPAGNA,FRANCIA,SVIZZERA,REGNO UNITO. Questi paesi non permettono l'eutanasia attiva percio' rendendola illegale ma altri paesi come il Belgio,l'Olanda e il Lussemburgo vanno addirittura oltre permettendo l'eutanasia attiva e regolamentando dettagliatamente il fine vita