Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Dante e la Firenze del'300

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Bibliography

QUIZ

UNIT 03

UNIT 02

UNIT 01

introduzione

Indice

Introduzione

Dante Alighieri (1265–1321) è uno dei poeti più importanti della storia e viene considerato il "padre" della lingua italiana. Nacque a Firenze nel 1265, in una famiglia della piccola nobiltà, e visse in un periodo molto turbolento, con grandi scontri politici tra due fazioni: i guelfi, che sostenevano il Papa, e i ghibellini, che appoggiavano l’Imperatore. Dante stesso partecipò alla politica fiorentina, ma nel 1302 venne esiliato dalla sua città a causa di lotte interne tra i guelfi. Questo evento lo segnò profondamente e influenzò le sue opere.

Vita di Dante

Dante studiò molto fin da giovane e amava la letteratura, la filosofia e la teologia. Conobbe una ragazza chiamata Beatrice Portinari, che diventò la sua musa ispiratrice e il simbolo dell’amore puro. Nel 1285, Dante sposò Gemma Donati, con cui ebbe quattro figli, ma nei suoi scritti l’amore per Beatrice rimase sempre centrale.L'esilio del 1302 costrinse Dante a vivere lontano da Firenze per il resto della sua vita, spostandosi tra varie città italiane. Morì a Ravenna nel 1321, senza mai rivedere la sua città natale.

Opere Principali

1. Vita Nuova: In questo libro, scritto intorno al 1293, Dante racconta il suo amore per Beatrice attraverso poesie e prose. Beatrice viene presentata come una figura quasi divina, perfetta e angelica, che ispira Dante a diventare una persona migliore.2. De Vulgari Eloquentia: Questo è un trattato in cui Dante parla dell'importanza di scrivere in volgare, cioè nella lingua parlata dal popolo, anziché in latino, che era la lingua ufficiale ma conosciuta solo dai dotti. Dante sostiene che anche il volgare possa essere nobile e adatto alla letteratura. 3. Il Convivio: Quest'opera, iniziata nel 1304 ma lasciata incompiuta, è una raccolta di saggi in cui Dante parla di vari argomenti come filosofia, politica e morale, cercando di spiegare concetti complessi in modo accessibile per i lettori. 4. La Divina Commedia: Questa è la sua opera più famosa e uno dei capolavori della letteratura mondiale. La "Divina Commedia" è un lungo poema che racconta il viaggio immaginario di Dante attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. L'opera affronta temi come la giustizia, la salvezza dell’anima e l’amore divino. Dante viene accompagnato prima dal poeta Virgilio e poi da Beatrice, che lo guida verso la visione di Dio.

LEARNING EXPERIENCE

Unit 02

LEARNING EXPERIENCE

Unit 03

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit sed diam

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit sed diam

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit sed diam

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit sed diam

casa di dante (Firenze

Congratulations