Immagine natura
Lucrezia Onorato
Created on October 30, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Interactive Image
PYRAMIDS OF GUIZA
Interactive Image
THANKSGIVING GENIALLY
Interactive Image
10 THINGS MORE LIKELY THAN DYING IN A PLANE CRASH
Interactive Image
AMAZON RAINFOREST
Interactive Image
THE HISTORY OF THE VIOLIN
Interactive Image
HACKING SCHOOL LIBRARIES
Interactive Image
Transcript
LA CELLULA
If you are going toshare, publish.
Pay attention, because if you want to share your genially, you need to publish it first. Don’t leave it as a draft.
Ogni cellula può esser definita come un'entità chiusa e autosufficiente: essa è infatti in grado di assumere nutrienti, di convertirli in energia, di svolgere funzioni specializzate e di riprodursi se necessario. Per fare ciò, ogni cellula contiene al suo interno tutte le informazioni necessarie. Nelle cellule si trova il DNA all'interno del nucleo cellulare.Le cellule si distinguono in primo luogo in due tipi: eucariotiche, cioè dotate di membrana che separa il nucleo vero e proprio dal citoplasma, e procariotiche, prive di tale membrana e con il DNA libero nel citoplasma, in una regione chiamata nucleoide.
Il termine "cellula" è legato all'analogia che Robert Hooke immaginò tra le microstrutture che osservò nel sughero, utilizzando un microscopio di sua invenzione, e le piccole camere che caratterizzano molti monasteri.
Fu uno dei più grandi scienziati del Seicento e una delle figure chiave della rivoluzione scientifica. Viene ricordato in particolare per la prima formulazione storica della legge sull'elasticità lineare.Nel 1665 fu il primo a individuare la cellula tagliando una sottile sezione di sughero e, osservandola al microscopio, vide numerose rientranze che assomigliavano a piccole celle vuote che chiamò cellule
LA CELLULA
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente.Esistono organismi costituiti da una singola cellula (unicellulari), come ad esempio i batteri o i protozoi...
Le dimensioni della maggior parte delle cellule variano da 1 micrometro ad alcune decine, il che le rende solitamente non identificabili a occhio nudo. Fanno eccezione molte uova. Tra gli organismi esistenti, le cellule più grandi sono i tuorli delle uova di struzzo, delle dimensioni di una palla da baseball, quelle più lunghe sono probabilmente delle cellule nervose del collo delle giraffe, che possono raggiungere i 3 metri.