Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Questione di METODO

Susanna Favaro |Meet

Created on October 30, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Start

Questione di metodo

Essere ben organizzati nello studio rende efficace il nostro lavoro quotidiano e ci consente di ottenere risultati positivi.

Cosa significa la parola "metodo"?

Il termine "metodo" deriva dal greco antico e significa "sulla strada".

Quindi avere un metodo (nello studio, nel lavoro, in una qualsiasi delle nostre attività quotidiane) significa mettersi sulla strada, su un cammino, in una direzione (si spera quella giusta) per giungere ad una meta, un obiettivo.

Origine
Quale metodo?
Significato

Non esiste UN metodo, unico e uguale per tutti. Il giusto metodo dipende dal nostro STILE DI APPRENDIMENTO (visivo, uditivo, cinestesico...) Perciò ciascuno DEVE trovare il PROPRIO metodo. Tuttavia proviamo a seguirne uno insieme.

contestualizzare

INDICI
TITOLI e PARAGRAFI

Ogni lezione ed ogni "sezione" di studio necessitano di essere inquadrate nel contesto di ciò che si sta studiando o di cui ci si sta occupando. Quindi è bene prima di ogni lezione (il giorno precedente) rivedere sommariamente quanto sviluppato nell'ultima lezione. Così come, prima di iniziare lo studio, si deve inquadrare l'argomento da studiare nel contesto cui appartiene (a tal fine sono utili gli indici dei testi, i titoli e i paragrafi).

INDICI

Osserviamo l'indice del nostro testo di Letteratura > quanto già affrontato...

INDICI

Osserviamo l'indice del nostro testo di Letteratura > ... e quanto affronteremo nella lezione odierna...

Andiamo a pp. 53-55 del testo di Letteratura: sono le pagine in cui si affronta l'argomento della lezione odierna: la LIRICA PROVENZALE (il terzo genere della letteratura francese). 1. Da quanti paragrafi è composta questa parte da studiare? 2. Quali sono i titoli? Cosa mi posso aspettare da ciascuno di essi? 3. Nel margine a sinistra ci sono dei sottotitoli: sono un'ulteriore guida. 4. In ciascun § ci sono parole/espressioni in grassetto: sono termini-chiave. Ecco la geografia, la struttura, l'architettura del testo (ognuno la definisca come meglio crede). Su questa struttura si può costruire con molta facilità una mappa concettuale. Vediamo come...

osservare e poi leggere

Il terzo paragrafo L'EREDITA' DELLA LIRICA PROVENZALE ci informa della diffusione del genere al di fuori del territorio francese, in quali aree, in quale tempo, con quali esperienze letterarie. Due le informazioni importanti: - Quale fu la causa? Crociata degli Albigesi. - Considerato che viviamo in Italia e che studiamo Letteratura italiana, l'informazione più utile di questo paragrafo sarà l'eredità della Scuola siciliana.Quale veste grafica dare a tutto ciò? Vediamolo nella prossima slide...

Il secondo paragrafo TEMI E FORME POETICHE porta tre concetti importanti: - i TEMI principali, ed uno in particolare, della lirica cortese - i TIPI DI COMPONIMENTI o generi (canzone, sestina, sirventese, compianto...) - lo STILE (trobar clus e trobar leu)

Il primo paragrafo GLI AUTORI porta due concetti importanti: - la LINGUA in cui gli autori componevano la lirica cortese - la distinzione tra gli AUTORI (trovatori) e gli ESECUTORI (giullari)

individuare i concetti fondamentali

costruire una mappa = studiare

Basic Concepts

  • We are visual beings. We are capable of understanding images from millions of years ago, even from other cultures.
  • Narrative beings. We tell thousands and thousands of stories. ⅔ of our conversations are stories.
  • Social beings. We need to interact with each other. We learn collaboratively.
  • Digital beings. We avoid becoming part of the content saturation in the digital world.
  • Creative beings. Fun is needed for creativity, creativity for innovation, innovation for success... Fun is success.
  • Explorer beings. We turn visual communication into an experience when we add interactivity, animation, and storytelling.

Professional Skills

Write a great headline
Write a great headline
Write a great headline
Write a great headline

Disciplines like Visual Thinking facilitate visually rich note-taking thanks to the use of images, graphics, infographics, and simple drawings. Go for it!

Do you feel like your text is still missing something? Add animation to capture your audience.

Bring your creation elements to life with animation. It's impossible not to pay attention to moving content!

Write a great text by clicking on Text in the left sidebar. Note: fonts, size, and color should suit the theme you are addressing.