Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Klevis

Torre DI pisa

La struttura

La Costruzione

Fine

Restauri

Campane

Inizio

indice

I lavori per costruire la Torre di Pisa iniziarono il 9 agosto 1173. Le fondazioni furono lasciate a riposo per un anno. Si pensa che il progetto possa essere stato realizzato dall'architetto pisano Diotisalvi, ma ci sono altre teorie che suggeriscono Gherardi o Bonanno Pisano. La costruzione fu fermata all'inizio del terzo anello a causa del cedimento del terreno, che era molto morbido. Questo causò l'inclinazione della torre. Nel 1275, i lavori ripresero sotto la guida di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, e aggiunsero altri tre piani alla torre. Questi nuovi piani cercarono di contrastare la pendenza, ma non ci riuscirono del tutto. La torre fu completata alla metà del secolo successivo, aggiungendo la cella campanaria. La pendenza della torre è dovuta al terreno argilloso molle su cui è costruita, che ha causato problemi di stabilità fin dall'inizio.

[AKA]
La torre di pisa

La Costruzione

La struttura della torre incorpora due stanze: una alla base della torre, nota come sala del Pesce, per via di un bassorilievo raffigurante un pesce; tale sala non ha soffitto, essendo di fatto il cavo della torre. L'altra invece è la cella campanaria, al settimo anello. Delimitata dalle mura del camminamento superiore, è anch'essa a cielo aperto e al centro, tramite un'apertura, è possibile vedere il pian terreno della torre. Sono inoltre presenti tre rampe di scale: una ininterrotta dalla base fino al sesto anello, dove si esce all'esterno; una, a chiocciola più piccola che porta dal sesto anello al settimo; infine una ancor più piccola, sempre a chiocciola, che porta dal settimo anello alla sommità.

La struttura

Assunta - è la campana più grande del concerto ed emette la nota Si2 , il suo peso ammonta a 2600 kg. circa; venne fusa nel 1654 da Giovanni Pietro Orlandi; Crocifisso - di nota Do#3 e peso di 1850 kg. circa, fusa originariamente nel 1572 da Vincenzo Possenti, rifusa nel 1818 da Gualandi da Prato; San Ranieri - di nota Re#3 e peso 1150 kg. circa, fusa nel 1735 da Pier Francesco Berti di Lucca; Dal Pozzo - di nota Sol3, fusa nel 1606 e danneggiata dai bombardamenti dell'ultimo conflitto mondiale, musealizzata e sostituita nel 2004 da una copia opera della fonderia Marinelli di Agnone del peso di 490 kg. circa; Pasquereccia - di nota Sol#3 e peso di circa 1014 kg., fusa nel 1262 da Lotteringio di Bartolomeo (Locterineus de Pisis); Terza - di nota la#3 e peso di circa 330 kg., realizzata da fonditori loreni o alsaziani nel 1473; Vespruccio - la minore, di nota Mi4 e peso 120 kg. circa, realizzata nel XIV secolo e rifusa nel 1501.

Nella torre ci sono diverse campane,andiamo a vederle

Le campane

Nel corso del tempo, la pendenza della Torre di Pisa è aumentata, ma ci sono stati anche periodi di stabilità o di riduzione della pendenza. Nell'Ottocento, sotto la direzione di Alessandro Gherardesca, importanti restauri furono eseguiti, contribuendo a sfatare la teoria che la torre fosse stata progettata inclinata sin dall'inizio. Durante questi restauri, fu scoperta una grande quantità di acqua sotterranea che rendeva il terreno instabile. L'aspirazione dell'acqua provocò un aumento della subsidenza, facendo crescere la pendenza della torre. Negli anni '90 del XX secolo, l'inclinazione era aumentata al punto da rendere concreto il pericolo di crollo. Per stabilizzare la torre, tra il 1990 e il 2001 furono effettuati lavori di consolidamento, riducendo la pendenza a quella di circa 200 anni prima e consolidando la base per garantire la sicurezza della torre per almeno altri 300 anni. Dal 2004, sono iniziati i lavori di restauro delle superfici esterne e degli ambienti interni, completati nel 2011. Dal 2008, la pendenza della torre è stata stabilizzata a 3,97°, un valore che dovrebbe rimanere inalterato per circa 300 anni. Il successo di questi interventi è stato possibile grazie al lavoro di esperti come Michele Jamiolkowski, Carlo Viggiani e John Boscawen Burland.

Nel corso del tempo ci sono stati dei restauri,approfondiamo.

I vari restauri

By Klevis e suo cugino

Fine!

Grazie per l'attenzione

Clicca qua per tornare indietro

Torre Pendente