Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Le religioni in Iran

elisa.ciriolo

Created on October 30, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

5. Attualità

4. La secolarizzazione

3. La secolarizzazione (Statistiche)

1. Religioni

2. Incidenzareligiosa

L'IRAN

5. Attualità

4. La secolarizzazione

3. La secolarizzazione (Statistiche)

Iran

Iran e la religione

1. Religioni

2. Incidenza religiosa

In Iran, l’Islam sciita è al centro della vita sociale, politica e culturale, influenzando profondamente le leggi e le norme. Le istituzioni religiose hanno un ruolo dominante nella governance e il clero controlla vari aspetti della vita quotidiana. Questo contesto crea una dinamica complessa in cui la religione non è solo una fede, ma anche un elemento chiave del potere e dell’identità nazionale.

5. Attualità

Privazione diritti sociali

3. La secolarizzazione (Statistiche)

4. La secolarizzazione

1. Religione

2. Incidenza religiosa

+ info

Iran

La religione in Iran influisce notevolmente sulle libertà religiose, con minoranze come i baha’i, i cristiani e gli ebrei che subiscono discriminazioni e restrizioni nei loro diritti. Le pratiche religiose influenzano vari aspetti della vita, come l'educazione, la giustizia e i costumi sociali, contribuendo a definire l'identità culturale del paese.

Incidenza religiosa

2. Incidenza religiosa

1. Religione

5. Attualità

4. La secolarizzazione

3. La secolarizzazione (Statistiche)

+ info

Iran

Islam, meno credenti e più agnostici. Aumenta nei paesi musulmani, almeno in quelli dove è possibile condurre sondaggi dedicati a un tema così delicato, il numero dei non credenti, in particolar modo tra i giovani.Tra le cause l’urbanizzazione, Internet ma la stessa commistione tra religione e politica.

La secolarizzazione strisciante minaccia la culla dell’Islam

2. Incidenza religiosa

1. Religione

3. La secolarizzazione (Statistiche)

4. La secolarizzazione

5. Attualità

+ info

Iran

"L'Iran vive una secolarizzazione di massa, il regime dovrà fare i conti con la società che cambia"

4. La secolarizzazione

3. La secolarizzazione (Statistiche)

«È pazza, l’abbiamo ricoverata in una clinica psichiatrica».

1. Religioni

5. Attualità

2. Incidenza religiosa

+ info

Iran

Malmenata dagli agenti per un velo male indossato in università a Teheran, si spoglia in mezzo alla folla. L’immagine fa il giro del mondo. Le autorità:

Iran, la studentessa sfida la polizia morale. Protesta senza vestiti dopo un’aggressione

Cristianesimo

Il cristianesimo, rappresentato principalmente dalla Chiesa d’Oriente e dalla Chiesa apostolica armena, conta tra 300.000 e 370.000 fedeli.

Zoroastrismo

Gli zoroastriani, circa 60.000, sono riconosciuti come “gente del libro” e godono di alcuni diritti, come un seggio in Parlamento. Il loro culto, fondato da Zoroastro, si basa sulla fede in Ahura Mazda, il dio supremo, e sul dualismo tra il bene e il male.

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.

Ebraismo

  • L’Iran ha una storica comunità ebraica, ora ridotta a circa 20.000 membri.

COSTITUZIONE

La costituzione iraniana riconosce i diritti di zoroastriani, ebrei e cristiani, ma non tollera l’ateismo e le religioni sincretiche. Le leggi iraniane impongono pene severe per i non musulmani, e la conversione dall'islam può portare alla morte.

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.

Mandeismo e Yarsanesimo

I mandei, che seguono Giovanni Battista, e gli yarsanisti, un culto sincretico, sono anch’essi presenti, sebbene affrontino discriminazioni e persecuzioni.

Manicheismo e Baha'ismo

Il manicheismo, un’antica religione dualistica, è ormai estinto ma ha influenzato altre fedi. Il baha’ismo, fondato nel XIX secolo, promuove l’unità umana e conta circa 350.000 fedeli in Iran, ma è frequentemente perseguitato.

Sciismo

Lo sciismo duodecimano, con i suoi principi di intermediazione degli Imam, è centrale per la religione iraniana. L’ultimo Imam, Muhammad al-Mahdi, è atteso come Messia, un concetto che ha profonde implicazioni religiose e politiche, specialmente dopo la rivoluzione del 1979. L’idea del martirio è stata esaltata come simbolo di resistenza e identità, influenzando la narrazione politica post-rivoluzionaria.

Statistiche

Uno dei più importanti istituti statistici della regione, l’Arab Barometer, ha condotto un’indagine multipla su un campione di 25 mila persone in dieci Paesi arabi, affrontando anche il problema dei non credenti, atei o persone che non si identificano più nell’Islam ufficiale, un argomento tabù da quelle parti. I giovani non credenti risultano essere in Iraq l’11. La tendenza è in crescita ovunque anche tra la popolazione adulta, a stare ai dati registrati dalla rete di ricerca: Iraq il 5,5.

Sufismo

Il sufismo, con le sue pratiche mistiche, ha avuto un ruolo importante, specialmente tra i sunniti, ma ha subito repressioni, in particolare dopo l’affermazione dello sciismo come religione ufficiale. Tuttavia, in Kurdistan, i dervisci godono di una certa protezione, utilizzata dal governo per contrastare l’influenza di movimenti radicali.

Il sistema giudiziario iraniano ha emesso gravi condanne, con 597 persone private dei diritti sociali per un totale di 302 anni, e membri di minoranze religiose condannati a 3776 mesi di carcere. Un rapporto di Human Rights in Iran sottolinea le difficoltà delle organizzazioni nel raccogliere dati sulle violazioni, a causa della repressione governativa. Il documento evidenzia l’aumento della pressione sulle minoranze religiose, in particolare quelle cristiane, con 498 condanne a morte e 529 esecuzioni nell’ultimo anno. I Baha’i sono i più colpiti, seguiti da dervisci, cristiani e musulmani sunniti. Sono state registrate 214 violazioni, 378 arresti e numerosi episodi di discriminazione e violenza, dipingendo un quadro preoccupante per i diritti umani in Iran.

Privazione diritti sociali

Kitaneh Fitzpatrick, responsabile del team Iran e analista del Critical Threats Project dell'American Enterprise Institute specializzata nella Repubblica islamica dell'Iran. Analizzare le caratteristiche e le possibili conseguenze della rivolta che da oltre due mesi contesta il regime di Teheran, a seguito della morte violenta di Mahsa Amini, la ventiduenne curda uccisa dalla polizia morale per aver indossato il velo in modo scorretto.

"La società iraniana sta vivendo una secolarizzazione di massa. Il regime di Teheran dovrà affrontare una gioventù sempre più disillusa e rivoluzionaria, una minaccia colossale per la legittimità e la sopravvivenza stessa della Repubblica islamica".