Matrix
Adelina Arianna
Created on October 30, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
Transcript
12.il need
14. matrix e la filosofia
7. il tema
13. se il need e il want coincidono
6. climax
12. il need
5. secondo punto di svolta
11. il want
4. la caduta
10. posta in gioco
3. punto di mezzo e stato di grazia apparente.
9. fatal flaw
2. primo punto di svolta
8. la trama
1. evento scatenante
compito
Dutu Adelina Arianna 30.10.2024
MATRIX
evento scatenante
l'evento scatenante nel film è l'arrivo della telefonata a Neo da parte di Morpheus
punto di mezzo e stato di grazia apparente
il punto di mezzo è la scoperta della nuova realtà che gli viene mostrata. lo stato di grazia apparente e la disgrazia apparente avvengono quando Cypher si rivela dalla parte dei cattivi della storia.
primo punto di svolta
il primo punto di svolta è l'incontro con Trinnity e successivamente con Morpheus.
la caduta
La caduta avviene quando l’oracolo dice a Neo che non è l’eletto e che dovra sacrificarsi per salvare Morpheus
Secondo punto di svolta
il secondo punto di svolta avvienne quando Neo e Trinnity salvano Morpheus.
Climax
Il climax nel film avvienhe quando Neo sconfigge Mr. Smith riuscendo a mettere in azione tutto il suo potere da prescelto.
Author's Name
"Immagino, che in questo momento ti sentirai un po' Alice che ruzzola nella tana del Bianconiglio... mh?L'esempio calza. Lo leggo nei tuoi occhi. Hai lo sguardo di un uomo che accetta quello che vede solo perché aspetta di risvegliarsi. E curiosamente non sei lontano dalla verità. Tu credi nel destino, Neo? No. Perché no? Perché non mi piace l'idea di non poter gestire la mia vita. Capisco perfettamente ciò che intendi. Adesso ti dico perché sei qui. Sei qui perché intuisci qualcosa che non riesci a spiegarti. Senti solo che c'è. È tutta la vita che hai la sensazione che ci sia qualcosa che non quadra, nel mondo. Non sai bene di che si tratta ma l'avverti. È un chiodo fisso nel cervello. Da diventarci matto. È questa sensazione che ti ha portato da me. Tu sai di cosa sto parlando. Di Matrix. Ti interessa sapere di che si tratta? Che cos'è? Matrix è ovunque. È intorno a noi. Anche adesso, nella stanza in cui siamo. È quello che vedi quando ti affacci alla finestra, o quando accendi il televisore. L'avverti quando vai al lavoro, quando vai in chiesa, quando paghi le tasse. È il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi per nasconderti la verità. Quale verità? Che tu sei uno schiavo, Neo. Come tutti gli altri, sei nato in catene, sei nato in una prigione che non ha sbarre, che non ha mura, che non ha odore. Una prigione per la tua mente. Nessuno di noi è in grado, purtroppo, di descrivere Matrix agli altri. Dovrai scoprire con i tuoi occhi che cos'è."
IL TEMA
il tema è la lotta continua tra il mondo reale e il mondo fittizio della nuova realtà
LA TRAMA
Neo un giovane hacker viene contattato da una societa segreta con a capo Morpheus e la sua aiutante Trinnity che operano nel mondo tecnologico chiamato Matrix. il giovane vuole scoprire a tutti i costi la realtà di Matrix compiendo delle scelte cruciali e lavora contro i cattivi che modificano la realtà manipolando la razza umana . Neo scopre di essere l'eletto grazie ad un oracolo e riesce ad accorgersene che la realtà dove vive è un sogno continuo e crea l'illusione di vivere nel 1999 ma in realtà è il 2099 dove hanno vinto la guerra contro le macchine.
IL NEED
Il desiderio subconscio che non sa nemmeno il personaggio, ovvero quello di credere che è l'eletto
Il personaggio diventa discente del suo need a poco a poco nella storia e diventa cosciente solamente al finale
IL WANT
è un desiderio costante ovvero quello di scoprire la realtà di Matrix e salvare la razza umana.
Posta in gioco.
la posta in gioco sacrificare la sua vita per salvare la razza umana.
FATAL FLAW
Il Fatal flaw ovvero il difetto fatale che impedisce al personaggio di evolversi come nel film Matrix è il pensiero di Neo ovvero che non riesce ad accettare che é l'eletto.
Il want e il need al finale del film coincidono perché...
Il need è il want coincidono perché Neo scopre la realtà di Matrix e capisce di essere l'eletto.
tecnologia
Cartesio
filosofia di Matrix
Platone
Il film parla del parallelo tra il film Matrix e il mito della caverna di Platone. Entrambi esplorano la questione della realtà e della percezione.Nel mito della caverna, le persone sono come prigionieri incatenati in una caverna, in grado di vedere solo le ombre proiettate dal fuoco sulla parete . Solo uno di loro riesce a liberarsi e a vedere la vera realtà fuori dalla caverna.Allo stesso modo, in Matrix gli esseri umani vivono in una realtà artificiale generata da macchine, convinti che sia la vera realtà, come afferma Morpheus. Solo alcuni riescono a scoprire la verità e a liberarsi da questa "illusione".Quindi sia Platone che Matrix si pongono la domanda fondamentale su come possiamo distinguere ciò che è reale da ciò che è solo un'illusione? E come possiamo liberarci da questa condizione per raggiungere una comprensione più accurata della realtà?. entrambe le considerazioni ci invitano a mettere in discussione le nostre credenze abituali e a cercare una conoscenza più vera e profonda del mondo in cui viviamo.
IL MITO DELLA CAVERNA DI PLATONE X MATRIX
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt.
Inoltre nel film si discute il problema del rapporto tra mente e corpo, un tema molto centrale in filosofia. Mette a confronto la visione di Cartesio che ritiene mente e corpo come entità separate, con la prospettiva dell'intelligenza artificiale, che tende a fonderli. Viene spiegato come per Cartesio la mente e il corpo siano sostanze diverse e interagiscano in modo problematico. Invece, l'intelligenza artificiale concepisce l'essere umano come un'unità inscindibile di mente e corpo. Il film mette inm risalto come Matrix abbia rappresentato in modo simbolico questo dilemma. Si discute inoltre di come il dualismo mente-corpo sia una questione filosofica complessa.
MATRIX X CARTESIO
. il vecchio concetto di “illusione della realtà”, che risale addirittura a Platone.Nel VII libro della sua opera più nota, La Repubblica, il filosofo ateniese nel discutere di quale sia la migliore forma di organizzazione politica, di chi debba governare (i filosofi) e quale sapere bisogna usare per governar, suddivide la conoscenza in due generi, una che chiama sensibile, e un’altra intellegibile. La prima si acquisisce attraverso i sensi e si rivolge al mondo, alla realtà circostante; la seconda è quella delle idee, cioè gli elementi immutabili e certi del mondo. Il mito della caverna è l’allegoria con cui Platone spiega la conoscenza delle idee. Immaginiamo dei prigionieri che, fin dalla nascita, siano stati incatenati in una caverna, immobilizzati (anche on la testa e il collo) e costretti a tenere lo sguardo fisso su una parete in fondo alla grotta. Alle spalle dei prigionieri, però, viene acceso un grande fuoco e tra il fuoco ed i prigionieri, corra una strada rialzata, lungo la quale viene eretto un muro. Ebbene, se su questo muro si susseguono persone, animali o piante, le cui ombre sarebbero visibili ai prigionieri, quest’ultimi non potrebbero che pensare che quelle ombre siano la realtà, non potendo guardare altrove. La “simulazione”, poi, sarebbe completa se i prigionieri potessero udire anche l’eco delle voci delle persone e degli animali.Una persona esterna, che entra nella caverna, ha la percezione di tutto quello che accade, ma i prigionieri no, saranno convinti che il mondo delle ombre che vedono proiettate sulla parete della caverna è la loro realtà.Il rapporto tra realtà e virtuale, del resto, è un concetto non certo nuovo nella fantascienza,
t e c n o l o g i a
Author's Name
"Il film descrive come l'avvento della tecnologia digitale e l'intelligenza artificiale stiano profondamente trasformando il nostro modo di vivere e di relazionarci. Viene evidenziato come questa rivoluzione tecnologica stia modificando la nostra percezione della realtà, il nostro modo di interagire con il mondo e di comprendere noi stessi. Viene sottolineato come questa evoluzione tecnologica ponga nuove sfide e interrogativi, in particolare riguardo alla capacità dell'uomo di mantenere il controllo e la propria identità in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia. Come l'avanzamento tecnologico stia rivoluzionando in modo significativo la società e la condizione umana, sollecitando una attenta valutazione delle implicazioni e degli effetti di tali cambiamenti."
https://www.avvenire.it/agora/pagine/umanita-nello-specchio-di-matrix
https://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/Pianeta_Galileo/atti/2009/20_salucci.pdf
https://www.mymovies.it/film/1999/matrix/frasi/