Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

scienze

gruppo composto da Riccio Nathan Riccardo Passalacqua e Sofia Russo

droghe che eccitano il sistema nervoso

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

tabella

domanda 7

domanda 6

domanda 5

Idomanda 4

domanda 3

domanda 2

domanda 1

Index

per dipendenza si vuole, infatti, indicare la indipendenza, necessitando di una determinata sostanza per funzionare, la richiede e, se non l`ottiene, va incontro a una serie di alterazioni psico-socio-neuro-fisiologiche.

definizione di condizione di dipendenza

Domanda 1

  1. cocaina: La cocaina cloridrato si intraprende tramite "sniffing" cioè tramite naso, poi si può assume tramite "crack" si produce partendo dalla cocaina-cloridrato e arrivando a cristalli puri di cocaina base, che vengono separati e spezzati. in questo modo un grammo di cocaina da strada può essere convertito in sei porzioni di crack. Inezione endovenosa: solitamente avviene in forma combinata con eroina (speedball). per via endovenosa l'assunotore raggiunge l'highmolyo più velocemente. moking e inalazione: crack e cocaina base vengono fumate con "pipe" o "joint" o inalate da fogli di carta di d'alluminio precedentemente riscaldati.
  2. le anfetamine: l'amefetamina può essere ingerita, sniffata e meno cumenemente iniettata.
  3. l'ecstasy: l'MDMA in pasticche è assunta per via orale, ma la presentazione in polvere può essere sniffata, inalata o iniettata, anche se quest'ultima modalita viene raramente riscontrata in "ambito ricreativo" la sostituzione nella molecola dell'MDMA porta ad una modificazione delle sue priorita farmatologiche
modalità di assunzione

Domanda 2

  • ECSTASY: principalmente composta da MDMA
  • ANFETAMINE: alcol
allucinogeni altre sostanze amfetamine e metamfetamine cannabis steroidi tabacco
  • COCAINA : 2,5% foglie di coca
30% pasta di coca 50% cocaina idroclorile 70%cocaina freebase 30% crack
componenti

Domanda 3

  • ANFETAMINE=
  • – sistema nervoso centrale= senso di benessere ed euforia, minore percezione della fatica, sprezzo del pericolo, sensazione di potere e superiorita diminuzione appetito, aumento delle capacità intelettive
  • – sisteme cardiocircolatorio e respiratorio= incremento della pressione arteriosa,aumento della frequenza cardiaca.
  • – metabolismo corporeo= termoregolazione, marcato effetto anoressizante
nel tempo porta depressione ansia allucinazioni delirio irrequietezza tremori nause e vomito secchezza delle fauci diminuzione di peso e poi la morte
  • ECSTASY=produce 3 tipi di effetti:
  • –a breve termine. dopo aver assunto l’ectasy si verifica un aumento delle capacità sensoriali e percettive.da anche euforia, spensieratezza, beatitudine, e mancanza di emozioni negative altre a disinibizione sociale.
  • – effetti negativi fisiologici. genera nausea, allucinazioni brividi e sudorazione, crampi muscolari e offuscamento della vista.Inoltre genera un aumento della pressione sanguigna e frequenza cardiaca, tachicardia, disidratazione e alta temperatura corporea.
  • – effetti negativi psicologici. si manifesta in insonnia, perdita appetito, scarsa concentrazione e riduzione della capacità di giudizio
  • LA COCAINA= la cocaina agisce stimolando globalmente tutte le strutture del cervello. Gli effetti che ne conseguono sono euforia,sensazione di benessere, sicurezza e fiducia, aumento dell’energia mentale e fisica ,lucidità,resistenza a fatica e bisogni (sonno fame e stanchezza ),paresi, coaguli, infiammazione mucosa, tachicardia, incremento produzione adrenalina.L’uso prolungato e frequente può portare infarti miocardici e deficit del sistema immunitario
effetti a breve lungo termine

Domanda 4

sindrome di astinenza da:

Con la sospensione di metanfetamina sebbene non si verifichi una sindrome da astinenza tipica, si manifestano però alterazioni dell'elettroencefalografia, che secondo alcuni esperti soddisfano i criteri fisici per una dipendenza. I consumatori cronici di amfetamine che interrompono bruscamente l'uso del farmaco possono sentire disforia, affaticamento, ansia, irritabilità, insonnia o ipersonnia o sogni spiacevoli. L'astinenza può smascherare o esacerbare una depressione sottostante o scatenare una grave reazione depressiva. I sintomi di astinenza in genere iniziano entro 24 h dall'ultima assunzione di amfetamine. I sintomi gravi possono scomparire entro una settimana, ma alcuni sintomi meno gravi, come i disturbi del sonno, possono durare per settimane o mesi..

Anfetamine

L'astinenza da ecstasy si manifesta inizialmente con ansia e intenso desiderio della sostanza, seguiti da un aumento della frequenza respiratoria, sudorazione, sbadigli, lacrimazione, rinorrea, midriasi e crampi allo stomaco e poi da piloerezione, tremori, contrazioni muscolari, tachicardia, ipertensione, febbre, brividi, anoressia, nausea, vomito e diarrea. La diagnosi è clinica oltre che con le analisi delle urine. L'astinenza può essere trattata mediante sostituzione con un oppiaceo a lunga durata d'azione (p. es., metadone) o buprenorfina (un oppiaceo misto agonista-antagonista).

Ecstasy

Profonda letargia, mancanza di energia, nervosismo, depressione e desiderio di prendere nuovamente cocaina. Aumento della fame e nervosismo. Dolori muscolari, mal di testa, tremori alle mani e talvolta allucinazioni. Forte depressione, sbalzi di umore, mancanza di concentrazione, ansia e irritabilità. Sensazioni di forza, piacere e disinibizione, ma anche paranoia, allucinazioni e perdita di controllo degli impulsi.

Cocaina

Domanda 5

domanda 6

% diffusione dipendenza tra giovani e adulti in itale

la percentuale di persone tra i 15 e i 64 anni che fanno uso di droghe eccitanti in italia è il 17%

% diffusione dipendenza tra giovani e adulti nel mondo;

si stima che nel mondo oltre il 5 % di tutta la popolazione tra i 15 e i 64 anni (oltre 240 milioni di persone) facciano uso di droghe eccitanti

  • mantenimento: in questa fase la persona continua la fase del cambiamento.qui finisce il ciclo di recupero dalla dipendenza
  • azione:in questa fase la persona agisce per fare il cambiamento.
  • determinazione:in questa fase la persona mettere in atto il cambiamento
  • contemplazione:in questa fase è importante capire i cambiamenti di questa scelta
come uscire da una dipendenza

Eureka!

Domanda 7

  • per evitare una dipendenza bisogna cercare di evitare il contatto con persone che ne fanno uso e cercare di evitare contenuti che potrebbero spingere a farne uso
come evitare una dipendenza

Eureka!

Domanda 7