Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ARTE

Rossella Vicenti

Created on October 30, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il Rinascimento, nato in Italia nel XIV secolo e diffuso in Europa, è un periodo di straordinario rinnovamento culturale e artistico. Caratterizzato dalla riscoperta della cultura classica greca e romana, si concentra sulla centralità dell’uomo, sulla natura e sul progresso scientifico. Gli artisti del Rinascimento rivoluzionano l’arte introducendo prospettiva, realismo e nuove tecniche, contribuendo a trasformare profondamente la società e gettando le basi per il mondo moderno.

IL RINASCIMENTO

“Condussi detta opera con grandissima diligentia et con grandissimo amore.”

Lorenzo Ghiberti

Filippo Brunelleschi è stato un architetto rivoluzionario del Rinascimento, famoso per opere che introdussero nuove tecniche e stili, basati su equilibrio e armonia.

Filippo brunelleschi

David
la maddalena
cilcrocifisso di santa croce
Gli artefici debbono riconoscere la grandezza dell'arte più da costui che da qualunque sia nato modernamente

DONATELLO

Madonna col Bambino e San Giovannino
IL TRIBUTO
Masaccio è stato uno dei pionieri della pittura rinascimentale, noto per il suo uso innovativo della prospettiva e del realismo. Ecco alcune delle sue opere più importanti:
LA TRINITA'

MASACCIO

Basilica di San Lorenzo (Firenze) Una delle prime chiese rinascimentali, realizzata secondo proporzioni matematiche e un’estetica di equilibrio. Brunelleschi progettò gli interni, che si caratterizzano per la simmetria e la luminosità.L’uso di colonne corinzie, archi a tutto sesto e un sistema modulare ispirato alla geometria classica diede alla basilica un senso di ordine e armonia, in contrasto con le forme gotiche.Introducendo un sistema di proporzioni precise, Brunelleschi creò spazi armoniosi e luminosi che segnarono una svolta nel modo di progettare gli interni ecclesiastici.
Donatello (1386-1466) è stato uno dei più grandi scultori del Rinascimento e ha rivoluzionato l’arte della scultura introducendo realismo ed espressività senza precedenti. Tra le sue opere più celebri ci sono il David in bronzo, la prima scultura a figura intera e nudo dell’epoca moderna, e il San Giorgio per Orsanmichele a Firenze, che mostra una profonda introspezione psicologica. Donatello utilizzò nuove tecniche come lo stiacciato, un rilievo bassissimo che crea effetti prospettici, e fu influenzato dalla classicità greco-romana, dando vita a sculture intense e dinamiche che ispirarono gli artisti successivi.

Cristo di Donatello, realizzato tra il 1408 e il 1415, è una delle opere più significative del maestro fiorentino. Questa scultura, che rappresenta Cristo crocifisso, si distingue per il suo realismo e la profonda espressione emotiva di Donatello rappresenta una delle prime opere a mostrare una profonda comprensione della condizione umana, riflettendo la transizione dell’arte verso il Rinascimento e ponendo le basi per un nuovo modo di vedere e rappresentare la spiritualità.

Questo affresco si trova nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Rappresenta la Santissima Trinità, con Dio Padre, Cristo crocifisso e lo Spirito Santo, circondati da Maria e San Giovanni.La Trinità è famosa per l’uso della prospettiva lineare, che crea un’illusione di profondità e invita lo spettatore a entrare nella scena. È considerata una delle prime opere a integrare completamente la prospettiva architettonica.

1425-1428,

Lorenzo Ghiberti (1378-1455) è stato uno dei principali scultori del primo Rinascimento, famoso per la sua maestria nel lavorare il bronzo. La sua opera più celebre sono le “Porte del Paradiso” del Battistero di Firenze, realizzate con scene bibliche in rilievi dettagliati e prospettici. Ghiberti introdusse un nuovo realismo e profondità spaziale nelle sue opere, influenzando generazioni di artisti, tra cui Donatello e Michelangelo. Le sue innovazioni tecniche e stilistiche furono fondamentali per l’evoluzione dell’arte rinascimentale.

La Maddalena,1455-1460 circa. Questa scultura in legno rappresenta Maria Maddalena, che riflette un momento di intensa meditazione e pentimentoLa scultura è caratterizzata da un’espressione di profonda spiritualità e da una resa dettagliata dei segni di penitenza. L’uso del legno, con la sua texture e calore, è un esempio della versatilità di Donatello come scultore.

David (Bronzo),1430-1440 circa Questa scultura è famosa per essere il primo nudo maschile a figura intera dell’epoca moderna. Rappresenta il giovane David che trionfa su Golia, con un atteggiamento sicuro e rilassato.Donatello utilizza il bronzo per la scultura, mostrando una straordinaria maestria nella resa dei dettagli e nella rappresentazione anatomica. La posa contrapposta (chiara espressione di movimento e naturalezza) e l’uso di un grande livello di realismo rendono questa opera iconica.

Filippo Brunelleschi (1377-1446) è stato un architetto e ingegnere chiave del Rinascimento, noto soprattutto per aver progettato la maestosa cupola del Duomo di Firenze, un’opera rivoluzionaria per la sua tecnica costruttiva e la sua imponenza. Pioniere della prospettiva lineare, Brunelleschi sviluppò un sistema geometrico che permise di rappresentare lo spazio in modo realistico, influenzando pittura e architettura rinascimentale. Le sue opere, come la Basilica di San Lorenzo e la Cappella Pazzi, sono esempi di armonia e proporzioni classiche, segnando il passaggio dall’arte gotica a un nuovo linguaggio artistico.

Madonna col Bambino e San Giovannino 1426 CIRCA, Questo dipinto rappresenta la Madonna con il Bambino e San Giovannino, con una composizione che evidenzia la dolcezza e la tenerezza tra i personaggi. : L’uso della luce e della composizione spaziale mostra il passaggio verso uno stile più naturale e umano, tipico del Rinascimento.

1. Il Tributo (o Il Tributo della moneta), 1425-27Questo affresco si trova nella Cappella Brancacci della chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. Rappresenta il momento in cui San Pietro è mandato a pescare per trovare la moneta necessaria a pagare il tributo. • Innovazione: Masaccio utilizza la prospettiva lineare per creare una profondità spaziale, e i personaggi sono rappresentati con un realismo mai visto prima. L’uso della luce e dell’ombra conferisce volume e solidità alle figure.

Masaccio (1401-1428) è stato un innovatore della pittura rinascimentale, noto per aver introdotto prospettiva e naturalismo. Le sue opere, come La Trinità in Santa Maria Novella e gli affreschi nella Cappella Brancacci a Firenze, mostrano una rappresentazione realistica dello spazio e dei volumi. Masaccio usava luce e ombra per dare profondità e tridimensionalità alle figure, distaccandosi dallo stile gotico per avvicinarsi a un linguaggio più realistico. Anche se morì giovane, il suo lavoro ebbe un impatto duraturo su artisti come Michelangelo e Raffaello.