Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Incidenza religiosa negli usa

Una presentazione di Chiara Nunziata e Gaia Zioni

  • Protestantesimo (42%):
    • Luterani
    • Battisti
    • Mormoni (2%)
  • Cattolicesimo (21%)
  • Non affiliati (18%)
  • Ateismo e agnosicismo (5%+ 6%)
  • Ebraismo (1%)
  • Islam (1%)
Pluralismo religioso

Cultura e Istruzione

La religione incide sulle norme culturali, sui valori della famiglia e sull’istruzione. Alcuni Stati hanno cercato di inserire il creazionismo nei curricula scolastici, sostenendo che la teoria evoluzionistica vada bilanciata con la prospettiva religiosa. Anche le festività pubbliche e i giorni di vacanza riflettono un’impronta cristiana. Le scuole cattoliche, protestanti, ebraiche e islamiche offrono un'educazione incentrata sui valori e insegnamenti religiosi, spesso con programmi didattici che differiscono da quelli delle scuole pubbliche in termini di etica, morale e interpretazioni scientifiche. Viene dibattuto il tema delle borse di studio per le scuole religiose: i sostenitori affermano che permettono ai genitori di scegliere l'educazione migliore per i figli, mentre i critici ritengono che violino la separazione tra Stato e Chiesa, destinando fondi pubblici a istituzioni religiose.

La chiesa evangelica

Oggi il gruppo con più fedeli negli USA è quello evangelico. L’evangelismo è un movimento teologico che si concentra sulla lettura della Bibbia, che non deve essere interpretata ma considerata come “parola di Dio” e per questo insindacabile. Ciò ha portato in alcuni casi a giustificare atteggiamenti aggressivi e verbalmente violenti nei confronti di chi non condivide i loro ideali. Dopo la Seconda guerra mondiale però la gran parte delle Chiese evangeliche cominciò a spostarsi su posizioni molto conservatrici e vicine alla destra, concentrandosi a livello politico sull’opposizione all’aborto, ai movimenti LGBTQ+, al femminismo e genericamente alle droghe, criminalizzate in ogni forma e in ogni genere di consumo. Dagli anni Cinquanta le chiese evangeliche raggiunsero grandi dimensioni, si organizzano e sfruttarono il nuovo mezzo della televisione per farsi conoscere e aumentare la loro influenza.

Influenza politica

Il primo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti vieta al governo di imporre una religione di stato e di proibire il libero esercizio della fede, due princìpi che permettono a molte fedi di convivere in un paese dove stato e Chiesa sono rigidamente separatiAnche se Dio non compare direttamente nella Costituzione è praticamente ovunque altrove: il motto “In God we trust” (“Crediamo in Dio”) è stampato su tutte le banconote, e vari riferimenti a Dio compaiono nella Dichiarazione d’indipendenza del 1776, inoltre molti discorsi pubblici vengono chiusi con la formula “God bless America”, “Dio benedica l’America”.

Basandosi sulle Scritture, Joseph Smith dichiarò: “I principi fondamentali della nostra religione sono la testimonianza degli Apostoli e dei Profeti riguardo a Gesù Cristo; che Egli morì, fu sepolto, risuscitò il terzo giorno e ascese al cielo; tutte le altre cose inerenti alla nostra religione sono soltanto un complemento di ciò”.

Mormonismo

Il mormonismo è una dottrina religiosa fondata da Joseph Smith, che disse di aver ricevuto per rivelazione il Libro di Mormon ed è considerato profeta dai suoi seguaci. Essi credono nella Trinità, ma il Padre e il Figlio sono persone corporee e il corpo umano è simile al loro, mentre lo Spirito Santo è un essere di materia più sottile, ciò che permette che esso pervada tutto il mondo e riempia le persone consacrate mediante l'imposizione delle mani.