Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

SPARTA

Start

Manuela

Sparta sorge nella Laconia una regione prevalentemente montuosa situata nella parte meridionale del Peloponneso e bagnata dal fiume Eurota. Il luogo non era un posto fertile e questo portò gli spartiati a voler espandersi per trovare terre coltivabili.

geografia

Manuela

L'unica colonia è Taranto

L'ESPANSIONE Di SPARTA

VIII a.C.

iniziano dale zone dela Laconia intorno al fiume Eurota, dove i popoli riescono a mantenere la loro libertà

Andarono poi veso la Mssenia, dove i popoli vennero ridotti in schiavitù

Tra 730 e 668 a.C.

Si forma il sistema di combattimento oplitico

Sparta non si interessa alla colonizzzione

Carlo

L'ORGANIZZAZIONE DELL'ESERCITO SPARTANO

In Grecia ,con le polis, nasce un nuovo modo di fare guerra.Tutti i militari hanno pari valore: sono i cosidetti opliti, fanti disposti su diverse linee che costituiscono la falange. Ogni oplita indossava una pesante armatura in bronzo detta panoplia, costituita da schinieri,corazza,elmo con cimiero e uno scudo rotondo. Le armi che venvano utilizzate erano una spada corta e una lancia. La falange oplitica avanzava all'unisono al ritmo di un suonatore di flauto per affrontare il nemico in maniera compatta. Per avere success tutti i soldati dovevano mantenere la loro posizione, ovvero compatti e avere spirito di squadra per salvaguardare l vita propria e degli altri. Questa tattica di guerra con Sparta raggiunge la perfezione.

Luca

  • Gli Spartiati, erano gli unici cittadini di pieno diritto. Potevano essere Spartiati soltanto i figli di Spartiati giudicati fisicamente idonei affinchè:
- I MASCHI potessero accedere al duro addestramento militare spartano - La FEMMINE fosero in grado di generare figli forti
  • Gli Iloti erano il gruppo sociale più numeroso, erano probabilmente i discendenti delle popolazioni conquistate dai Dori.
Erano proprietà dello stato, ed erano assegnati agli spartiati per coltivare le loro terre
  • I Pericei, erano gli abitanti delle comunità indipenendenti che circondavano Sparta. Loro erao iberi, ma privi di diritti politici, quindi dovevano adeguarsi alle decisioni degli Spartiati, e in caso di guerra erano costretti a combatter nell'esercito.

Con la conquista della Laconia edella Messenia, lo stato spartano assunse uno stato sociale caratteristico destinato a durare fino al tramonto della civiltà.La popolazione venne divisa in 3 classi sociali:

Divisione in classi sociali ...

Vai alla pagina

Manuela

La Gherusia aveva potere giudiziario e formulava proposte per l'Apella, restringendo la sua libertà decisionale. Si aggiunsero poi gli efori, ossia dei "sorveglianti". Controllavano la condotta degli spartiati e dei re e comandavano quando i re erano in guerra. Si può dire che Sparta era un insieme delle 3 forme costituzionali principali (monarchia, oligarchia e democrazia). Si può dire in realtà che Sparta rappresenta, visto la bassa percentuale degli spartiati, l'oligrachia.

Solo gli spartiati partecipavano attivamente alla politica di Sparta, accedendo a assemblee e cariche pubbliche. La costituzione spartana, nota come grande rhetra, è attribuita al legislatore Licurgo, sebbene sia frutto di un'evoluzione graduale. Al vertice della società c'era una diarchia, composta da due re delle famiglie Agiadie e Euripontidi, con successione ereditaria (primogenito). I re avevano funzioni militari e religiose, mentre i poteri principali spettavano alle assemblee dell'Apella e della Gherusia. L'Apella, composta da spartiati over 30, eleggeva magistrati e deliberava sulla guerra, ma i suoi poteri furono limitati dalla Gherusia, un consiglio presieduto dai re e formato da 28 ghérontes (sopra i 60 anni).

La costituzione spartana

Luca

FASI DELLA GUERRA

La guerra si combattè tra Sparta e Atene dal 431 al 404 a.C., con alleati in zone diverse: Atene aveva come alleati Mileto, Tessaglia e città della Magna Grecia. Sparta invece aveva il supporto quasi totale del Peloponneso e della Macedonia. Il conflitto nacque dalla crescente potenza di Atene, che minacciò l'egemonia spartana.

LA GUERRA DEL PELOPONNESO

GUERRA ARCHIDAMICA

I primi 9 anni della guerra (431-422 a.C.) sono noti come guerra Archidamica, dove il re spartano Archidamo adottò una strategia di invasione delle campagne atieniesi, mentre Atene puntò sulla sua flotta per i rifornimenti. L'epidemia che colpì atene, compreso Pericle che morì nel 429aC., influenzò gravemente gli esiti della guerra.

L'ASSEDIO DI SIRACUSA

Nel 415a.C., Atene organizzò una spedizione contro Siracusa, alleata di Sparta, ma subì una grave sconfitta a causa nanche dell'intervento della flotta spartana, con molti ateniesi imprigionati. La sconfittà portò una crisi politica ad Atene e fece guadagnare terreno a Sparta, che cercò alleanze strategiche con i Persiani per finanziare la sua fotta.

SCONFITTA DI ATENE

Dopo un breve periodo di stabilità sotto un governo oligarchico, nel 410a.C., Atene subì una serie di battute d'arresto, incluse le giustizie dei loro strateghi. La guerra si concluse nel 405 a.C. con la decisiva vittoria spartana nella battaglia dell'Egospotami, portando all'ingresso trionfale di Lisandro ad Atene nel 404a.C. Nonostante la richiesta della distruzione della città da parte di Tebe e Corinto, Lisandro risparmiò Atene, ma impose un governo filo-spartano sui 30 tiranni, che fu abrogato nel 403a.C. durante il ripristino della democrazia.

Manuela

La libertà delle donne

Un tratto distintivo della società spartana era la condizione femminile, molto diversa rispetto ad altre poleis. Le donne spartane potevano apparire in pubblico e seguire un percorso formativo simile agli uomini, dedicandosi anche allo sport per essere in grado di generare buoni soldati. La loro importanza come madri era paragonabile a quella dei guerrieri, tanto che una legge permetteva di menzionare solo gli spartiati caduti in battaglia e le donne morte di parto nelle iscrizioni funerarie. Inoltre, le donne spartane potevano ereditare e possedere beni, accumulando ricchezze nel tempo. Tuttavia, vivevano in una società maschilista che non esaltava la loro femminilità.

Tip:

Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your students. A genially is interactive because your group explores and interacts with it.

Attention!

In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something valuable and engaging.

Did you know...

Do we retain 42% more information when the content moves? It is perhaps the most effective resource to capture the attention of your students.

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through our sense of sight.

Do you have an idea?

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience amazed. You can also highlight a specific sentence or fact that will be etched in your audience's memory, and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want!