Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione diritto

Virginia Stella Peroni

Created on October 30, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Di Camilla Miron, Isabel Victoria Tesini e Virginia Stella Peroni
START

Capacità d'agire

Limitazioni e condizioni particolari.

INDEX

cos'è la capacità d'agire

tappe di sviluppo giuridico del minore

cos'è l'incapacità naturale

incapacità naturale e annullamento degli atti giuridici

il curatore e il tutore

Cos'è la capacità d'agire?

E' la capacità che permette di esercitare i propri diritti, essa si ottiene a diciotto anni, ovvero la maggiore età.

Età e capacità di agire: tappe di sviluppo giuridico del minore

Durante la sua vita, il minore raggiunge certe tappe giuridiche, grazie alle quali diventa sempre più autonomo. Esse sono:- la capacità giuridica; - la punibilità penale; -.la possibile richiesta di emancipazione; - la capacità d'agire.

Punibilipenalmente

14 anni

Tappe di sviluppo giuridico del minore

0 anni

Capacitàgiuridica

16 anni

Possibile richiestadi emancipazione

18 anni

Capacitàdi agire

  • L'incapacità naturale si riferisce a una condizione in cui un individuo non è in grado di compiere determinati atti giuridici a causa di una limitazione fisica o mentale.

Cos'è l'incapacità naturale

Gli atti giuridici possono essere annullati in presenza di incapacità naturale quando una persona non è in grado di comprendere il significato dell'atto che sta compiendo o non è in grado di volere liberamente a causa di una condizione psicologica o fisica.

Incapacità naturale e annulamento degli atti giuridici

Il curatore

Persona nominata dal giudice affinché assista un soggetto parzialmente incapace di agire, integrandone la volontà con il proprio assenso in occasione del compimento degli atti di maggiore importanza.

Soggetto preposto alla tutela di persone che, in quanto minori o interdetti, non sono in grado di curare personalmente i propri interessi e rispetto alle quali assume il ruolo di legale rappresentante dell'incapace, con poteri di rappresentanza e di gestione del patrimonio.

Il tutore

  • Assiste un minore o un adulto incapace di agire.
  • Rappresenta legalmente il soggetto e amministra i suoi beni.
  • Si sostituisce completamente alla volontà del soggetto.
  • Gli si può riconoscere un'indennità.

il TUTORE

  • Assiste un soggetto parzialmente incapace di agire.
  • Integra la volontà del soggetto con il proprio assenso.
  • Non gli si può riconoscere un'indennità.
  • Non ha il potere di rappresentanza dell'incapace.

Il curatore e il tutore: confronto

il CURATORE

Grazie per l'attenzione!

E' la capacità che permette di esercitare i propri diritti, essa si ottiene a diciotto anni, ovvero la maggiore età.

Capacità di agire

L'emancipazione è l'atto per l'effetto del quale una persona che non ha raggiunto la maggiore età acquista una capacità superiore rispetto agli altri minori di applicare i propri diritti. Essa si può richiedere a sedici anni.

Possibile richiesta di emancipazione

La capacità giuridica è l'abitudine di essere titolari di diritti e doveri, essa si ottiene alla nascita.

Capacità giuridica

A quattordici anni, secondo un tribunale, diventiamo punibili penalmente se abbiamo capacità di intendere e di volere. Le persone minori di quattordici anni non sono imputabili.

Punibili penalmente