Presentazione Città invisibili
antonellagenovese04
Created on October 29, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
THE ROMAN COLOSSEUM
Interactive Image
THANKSGIVING GENIALLY
Interactive Image
THE EUKARYOTIC CELL
Interactive Image
ANCIENT EGYPT
Interactive Image
FIRST MAN ON THE MOON
Interactive Image
ARE MOUNTAIN TRAILS CONDUITS FOR PLANT INVASIONS?
Interactive Image
THE PARTHENON
Interactive Image
Transcript
Di Italo Calvino
Le città invisibili
"Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni di linguaggio; le città sono luoghi di scambio [...] di parole, di desideri, di ricordi."
Le città e la memoria
Le città e il desiderio
Le città e i segni
Le città sottili
Le città e gli scambi
Le città e gli occhi
Le città e il nome
Le città e i morti
Le città e il cielo
Le città continue
Le città nascoste
Illustrazione de Le città invisibili (di Anastasia – 2014)
Le città di Calvino sono dei simboli, e ognuna di esse ha la capacità di porre questioni e svelare nuovi punti di vista sul significato degli agglomerati urbani, sui diversi modi di percepirli e sulle trasformazioni che con il tempo essi possono subire.
Struttura del libro
-Pasolini
Le città invisibili come simboli della realtà
“Calvino non inventa nulla, tanto per inventare: semplicemente si concentra su un’impressione reale – uno dei tanti shock intollerabili, che meriggi o crepuscoli, mezze stagioni o canicole ci causano negli angoli più impensati o più famigliari delle città note o ignote in cui viviamo”.
"Se ogni città è come una partita a scacchi, il giorno in cui arriverò a conscerne le regole possiederò finalmente il mio impero, anche se mai riscuscirò a conoscere tutte le città che contiene"
Le città invisibili Italo Calvino
Le città invisibili un percorso tra memoria e identità
Anche se il libro parla di città di un impero che sta crollando Calvino porta il lettore a riflettere sui temi della memoria, della realtà e dell'immaginazione, non si sofferma a descrivere i ruoli fisici ma l'animo delle persone che vivono e animano quei luoghi. Questo rende il libro quasi un viaggio interiore; che consente al lettore di esplorare temi profondi che, a prima vista, sembrano lontani dalla città, ma che in realtà abbracciano ed influenzano questo spazio fisico quotidianamente.
Grazie per l’attenzione!
Componenti gruppo: Miriana Brunetti n. matricola 71808 Antonella Genovese n. matricola 73159 Giorgia Iacobellis n. matricola 72992
La sua perfezione rende superfluo ogni cambiamento, e così, con il tempo, la memoria degli uomini finisce per dimenticarla.
Rome, Lazio, Italy
Zora- Le città e la memoria 4
"Questa città che non si cancella dalla mente è come un'armatura o reticolo nelle cui caselle ognuno può disporre le cose che vuole ricordare"
E' una città costruita in modo perfetto e organizzato, tanto che ogni suo dettaglio si imprime nella mente di chi la osserva.
Paraisopolis, città del Messico
La città dalla doppia faccia
Moriana
La città e gli occhi. 5.
La città di Moriana è una città ambivalente, in cui è possibile osservare il contrasto tra il lusso e la povertà. Da un lato il viaggiatore esperto può osservare "porte d'alabastro [...], colonne di corallo [...]" e dall'altro, attraversando un semicerchio, "una distesa di lamiere arruggunita, [...], assi irte di chiodi [...]"
Tanto ci si chiede se la vera passione di Leonia sia davvero come dicono il godere delle cose nuove e diverse, o non piuttosto l’espellere, l’allontanare da sé, il mondarsi d’una ricorrente impurità”.
Leonia
- CONTINUO SPRECO- PARALLELISMO CON ANASTASIA: città vittima del capitalismo sfrenato