COSTITUZIONE ITALIANA
Yahia Kadi
Created on October 29, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
Transcript
LA COSTITUZIONE ITALIANA
PRESENTAZIONE DI DIRITTO
Esto es un párrafo listo para contener creatividad, experiencias e historias geniales.
kadi,simolo,bonoura
ART 1
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione
DI COSA PARLA ?
ART 2
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
DI CHE COSA PARLA ?
ART 3
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle liberta' democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non e' ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.
DI COSA PARLA?
ART 4
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
DI COSA PARLA?
ART5
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
DI COSA PARLA?
ART 6
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
DI COSA PARLA ?
ART 7
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale
DI COSA PARLA?
ART 8
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
DI COSA PARLA?
ART 9
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
DI COSA PARLA?
ART 10
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici
DI COSA PARLA?
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
ART 11
DI COSA PARLA?
La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. Modifiche apportate dalla legge cost. 11 febbraio 2022, n. 1.
ART 12
DI COSA PARLA?
PERCORSO STORICO
La Costituzione repubblicana italiana è stata promulgata il 27 dicembre 1947, dopo un lungo percorso storico segnato da eventi chiave. Dopo la caduta del fascismo nel 1943 e la fine della Seconda Guerra Mondiale, si svolse un referendum nel 1946 che portò all'abolizione della monarchia e all'istituzione della Repubblica. L'Assemblea Costituente, eletta nel 1946, lavorò per redigere una nuova costituzione che riflettesse i valori di libertà, giustizia e diritti umani, in risposta ai totalitarismi del passato. La Costituzione entrò in vigore il 1° gennaio 1948 e ha subito modifiche nel corso degli anni, ma mantiene i principi fondamentali di democrazia e tutela dei diritti.
STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE
La Costituzione italiana, entrata in vigore nel 1948, è composta da 139 articoli divisi in 3 parti principali: 1.''Principi Fondamentali (Articoli 1-12)'': Stabilisce i valori fondamentali della Repubblica, come la dignità della persona, la sovranità popolare, e i diritti inviolabili. 2. ''Diritti e Doveri dei Cittadini (Articoli 13-54)'': Delinea i diritti civili, sociali e politici, inclusi i diritti di libertà, il diritto al lavoro e l'uguaglianza davanti alla legge. Include anche i doveri dei cittadini. 3. ''Ordinamento della Repubblica (Articoli 55-139)'': Descrive la struttura e il funzionamento degli organi dello Stato, come il Parlamento, il Governo, la Presidenza della Repubblica e la Magistratura, stabilendo i loro poteri e le modalità di interazione.
I caratteri principali:1: ''Democratica'': La Repubblica è basata sulla democrazia e sulla partecipazione popolare. 2:''Sociale'': Promuove il benessere sociale e la giustizia. - **Garantista**: Protegge i diritti dei cittadini e garantisce la separazione dei poteri. 3: ''Riformabile'': Prevede procedure per la modifica, mantenendo però una stabilità nei principi fondamentali.
CARATTERI DELLA COSTITUZIONE
I FONDAMENTI DELLA REPUBBLICA
I fondamenti della Repubblica italiana, sanciti dai primi articoli della Costituzione, si basano su principi chiave: 1 ''DEMOCRAZIA'': Il potere appartiene al popolo, che esercita la propria sovranità attraverso il voto. 2 ''DIGNITA' DELLA PERSONA': La Repubblica riconosce e tutela la dignità di ogni individuo, considerata inviolabile. 3 ''UGUAGLIANZA'': Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche o condizioni personali e sociali. 4: ''LIBERTA''': La Costituzione garantisce diritti fondamentali, come la libertà di pensiero, di espressione, di religione e di associazione. 5. ''SOLEDARIETA''': Promuove il benessere comune e il supporto reciproco tra i cittadini, sostenendo l'uguaglianza sociale e l'inclusione. 6. ''GIUSTIZIA': La Repubblica si impegna a garantire la giustizia e la protezione dei diritti, con un sistema giudiziario indipendente. Questi principi formano il nucleo dei valori democratici e giuridici su cui si fonda la Repubblica, orientando l'azione dello Stato e il rispetto dei diritti dei cittadini.