Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Escape room del semaforo

Davide Thanh Mangoni

Created on October 29, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Inizio gioco

Istruzioni

Trama

ESCAPE ROOM - LA PRIMA GUERRA MONDIALE

  • Nella casa ci sono 4 STANZE. In ognuna delle 4 stanze c'è nascosta una CIFRA, abbinata ad un COLORE. Queste sono le 4 cifre che serviranno per uscire dalla casa;
  • Ci sono poi altri quesiti e giochi che ti daranno ulteriori indizi per uscire dalle singole stanze e accedere alle successive, oppure indizi per risolvere altri quesiti ancora;
  • Per uscire dalle stanze servirà un apposito codice, di cifre o anche di lettere;
  • Attento/a a TUTTI gli indizi che trovi. Anche ciò che può sembrarti inutile in quel momento, potrebbe servire poi;
  • Annota ogni informazione che ritieni utile, in ogni particolare (ad esempio se trovi una delle cifre che servono per uscire dalla casa, annota anche il colore, perchè una combinazione di colori potrebbe suggerire l'ordine in cui le cifre vanno disposte.)
  • Il pulsante blu in alto a destra è la storia corrispondente ad ogni slide. Leggila sempre. La lente d'ingrandimento sotto, invece, ti da un suggerimento.
  • Detto questo, BUON DIVERTIMENTO

ISTRUZIONI

Durante una normalissima gita, vi ritrovate rinchiusi in una misteriosa casa, con il fantasma di Luigi Cadorna.Per uscire, sono necessarie tutte le conoscenze e gli indizi sulla sanguinosa Prima Guerra Mondiale...

TRAMA

Quando vi svegliate, siete sdraiati sul prato e davanti a voi c'è la prof con Davide, Nicolò e Gabriele.<<Non posso proprio fidarmi di voi>> dice lei <<Credo che dovrò riportarvi a casa!>>.La vostra gita, purtroppo, finisce QUI.

Si intravedono solo due occhi rossi, spaventosi.<<Mi dispiace>> dice la voce <<Avete perso!>>.Poi, dal nulla, arriva un misterioso gas e tutti iniziate a perdere i sensi.

In cima alla scalinata, c'è un'entrata senza porta. Varcatala, vi ritrovate in un'immensa sala buia.

In che ordine gli stati entrano in guerra? Sistemali dal primo all'ultimo per avere l'indizio.
1 2 3 4
A B C D

Anagramma le lettere ottenute per formare due parole (6,5)

Scrivi tutto in maiuscolo con uno spazio

PROVA DI MEMORIA

00:20

5 blu per fuggire dalla casa

5 blu per fuggire dalla casa

Scrivi il codice con le quattro cifre in ordine decrescente

PROVA DI MEMORIA
STOP
START
Il BIANCO muove e dà matto in 1 la casa giusta è l'indizio

Scrivi la formula dell’iprite (gas mostarda)

È formata da carbonio, idrogeno, cloro e

MANI
1 = Indizio

Veglia (G. Ungaretti)Un’intera nottata Buttato vicino A un compagno Massacrato Con la sua bocca Digrignata Volta al plenilunio Con la congestione Delle sue mani Penetrata Nel mio silenzio Ho scritto Lettere piene d’amore Non sono mai stato Tanto Attaccato alla vita

Scrivi il codice con le 4 cifre tali che la prima cifra sia il...

...prodotto delle due successive

Inserisci il codice di 4 cifre per aprire il barattolo

Nel barattolo c’è la chiave per uscire…

Ricomincia

CONGRATULAZIONI!!!

Aprendo il pendolo, trovate diversi fogli con dei disegni che vi sembra di aver già visto.<<Due cose sono importantissime per un soldato: l'organizzazione e la conoscenza del codice morse.>> esclama Cadorna <<Dato che oggi sono di buonumore, ve lo darò io il codice. Spero che ricordiate l'ordine in cui erano messe le immagini...>>
Salendo le scale, trovate la terza porta con la terza stanza della casa.
La porta si apre, sotto il vostro sguardo fiero e deciso. <<Bene!>> esclama la voce misteriosa <<Ma sarete in grado di uscire dalla casa?>>.
La porta si apre, sotto il vostro sguardo fiero e deciso. <<Bene!>> esclama la voce misteriosa <<Ma sarete in grado di uscire dalla casa?>>.
<<Eccola!>> esclama qualcuno, mostrando la chiave <<Era qui, davanti a nostri occhi!>>.<<Non resta che inserirla!>>.
Nel camino trovate un foglio. E indovinate: un quiz a risposta multipla!
Dietro la lampada, trovate un vecchio telefono. Accendendolo, vi appare un quiz. Non resta che risolverla...
<<Questa è la seconda stanza>> la voce di Cadorna risuona in tutto lo spazio <<Vi dirò solo una cosa: sulla poltrona c'è una prova di memoria. Avrete 20 secondi per memorizzare l'immagine che poi vi servirà in un'altra stanza. Dopo i 20 secondi, non potrete più visualizzare quell'immagine>>.
Ed ecco che, appena entrati, la porta si chiude alle spalle, rinchiudendovi dentro.<<AHAHAH>> esclama una voce sghignazzando, proveniente da chissà dove <<Siete caduti in trappola! Io sono il fantasma di Luigi Cadorna e ho preparato questa casa per vedere se i posteri sanno quanto successo quando io ero in vita! Ci sono quattro stanze, vi conviene dividervi (cinque persone in ognuna e datevi da fare. La prima è quella a sinistra, la seconda quella subito alla sua destra. La terza è sopra le scale e la quarta alla vostra destra.>>.
Sulla poltroncina blu, c'è un foglio con un quiz. <<È un classico quiz a risposta multipla>> dice Cadorna <<Vediamo quanto sapete sull'inizio della guerra...>>
Sul tappeto trovate un tablet e, non appena lo accendete, appare un altro quiz a risposta multipla. Niente di strano, stavolta...
Aprendo uno dei cassetti, trovate un altro quiz. Si tratta di capire quale personaggio storico ha detto quale frase...
<<Qui c'è un cartina dell'Europa dei miei tempi>> esclama Cadorna <<Spero che conosciate anche i celeberrimi monumenti nelle foto e soprattutto dove si trovano>>
Rosso
Pensate che gli Stati Uniti entrarono nella prima guerra mondiale solo nel 1917
Dietro di voi, sulla destra, c'è una scalinata che porta verso l'alto.<<Meglio che non ci andiate>> dice la voce <<Ma vedete voi...>>. Potrebbe esserci un indizio importante, ma sarebbe saggio rischiare?
<<Spero ve la caviate con le parole crociate!>> esclama Cadorna. Infatti sulla poltrona marrone c'è un cruciverba sulla Prima Guerra Mondiale...
Mentre vi avvicinate al pianoforte, sentite Cadorna dire: <<Ora dovrete suonare una delle canzoni più famose della Prima Guerra Mondiale: "La Leggenda del Piave". Mi bastano solo le prime battute del primo sistema fino alla prima pausa di croma.>>
Dietro la lampada, trovate un vecchio telefono. Accendendolo, vi appare un quiz. Non resta che risolverla...
Dietro la tela del quadro, trovate un altro quesito. <<E' importante che ricordiate più date possibili sulla Prima Guerra Mondiale>> dice Cadorna.
IMPORTANTISSIMO! I colori della bandiera dell'Austria sono BIANCO e ROSSO. La Serbia ha oltre ai due colori prima, il BLU. Quelli dell'Ungheria hanno in più rispetto all'Austria il VERDE, infatti sono gli stessi colori dell'Italia, ma disposti orizzontalmente, e in un altro ORDINE.
La porta si apre, sotto il vostro sguardo fiero e deciso. <<Bene!>> esclama la voce misteriosa <<Ma sarete in grado di uscire dalla casa?>>.
La stanza in cui entrate è piena di arredi: c'è un pianoforte, un pendolo, un tappeto e diversi altri mobili. Meglio però non perdere tempo e darsi subito da fare...
Dietro la tela del quadro, trovate un altro quesito. <<E' importante che ricordiate più date possibili sulla Prima Guerra Mondiale>> dice Cadorna.
Sul tavolo c'è un libro aperto. Attenzione ad ogni dettaglio...
La porta si apre definitivamente. E sull'entrata c'è la prof con Davide Nicoló e Gabriele. Ha in mano un po' strano microfono e stranamente non sembra arrabbiata, anzi. <<Congratulazioni!>> esclama < Ce l'avete fatta. Noi quattro abbiamo preparato questa escape room apposta per vedere se, attraverso un gioco, riusciste a memorizzare meglio gli argomenti che abbiamo trattato a scuola. A proposito, la voce di Cadorna l'abbiamo fatta con questo distorsore vocale!>>. Detto ciò, indica il microfono che tiene in mano. <<Ora uscite, però. Abbiamo una gita da concludere...>>
Sul tavolo si trovano un libro, una tazza e un taccuino.<<Girate pagina.>> dice Cadorna <<Mi auguro che abbiate un minimo di cultura sulle bandiere del mondo. E quel segno dovreste già averlo già visto, o no?>>
Sul tavolino da caffè ci sono diverse cose: carte, occhiali... Per trovare il quesito dovreste spostare qualcosa...
Voltandovi, vedete un barattolo di metallo appoggiato vicino alla porta. <<In quel barattolo c'è la chiave per uscire!>> esclama la voce di Cadorna <<Si apre solo con l'apposito codice di quattro cifre. Vi sconsiglierei di aprirlo con la forza. Sapete, l'australite fu uno dei principali esplosivi usati dai tedeschi nella Prima Guerra Mondiale. Non vorrei che lo sperimentaste aprendo quel barattolo...>>. Starà bluffando? Forse è meglio non scoprirlo e cercare le quattro cifre per aprirlo e trovare la chiave...
Entrando nella stanza, osservate il meraviglioso arredo in essa contenuto. C'è una cartina sulla destra, e una grande varietà di quadri. Un tappeto ricopre il pavimento, con sopra un tavolo e quattro sedie. Da dove cominciare la ricerca?
La porta si apre, sotto il vostro sguardo fiero e deciso. <<Bene!>> esclama la voce misteriosa <<Ma sarete in grado di uscire dalla casa?>>.

In questa poesia, il poeta esprime il suo pensiero riguardo la guerra e la vita. Nella prima parte descrive il suo compagno morto, ed esprime il suo parere sulla guerra. Nella seconda parte Ungaretti scrive che la vita è importante. La poesia è corta e senza rime, ed è costituita da versi che non hanno la stessa lunghezza.

Veglia (G. Ungaretti)Un’intera nottata Buttato vicino A un compagno Massacrato Con la sua bocca Digrignata Volta al plenilunio Con la congestione Delle sue mani Penetrata Nel mio silenzio Ho scritto Lettere piene d’amore Non sono mai stato Tanto Attaccato alla vita

Dopo mesi, finalmente la prof vi ha concesso una bella gita a Trieste. L'ultima verifica di storia è stata un po' come la disfatta di Caporetto, e la prof ha pensato che un po' d'aria fresca vi avrebbe fatto bene. E così, dopo qualche ora di viaggio, eccovi arrivati nello splendido capoluogo friulano. Decidete di fermarvi per il pranzo vicino a una vecchia casa abbandonata, in cui la prof vi ha raccomandato di non entrare assolutamente. Verso le 2, la prof si allontana con Davide, Nicolò e Gabriele, dicendo che tornerà presto e ripetendo ancora di non mettere piede nella casa. Naturalmente, però, c'è già chi sta pensando di farlo. Come entrare?
Sul tavolo si trovano un libro, una tazza e un taccuino.<<Girate pagina.>> dice Cadorna <<Mi auguro che abbiate un minimo di cultura sulle bandiere del mondo. E quel segno dovreste già averlo già visto, o no?>>
<<Bene!>> dice Cadorna, quando vi avvicinate al quadro <<Sfilate la tela del quadro...>>. Quando lo fate, trovate sotto dei pezzi di un puzzle. Chissà che immagine formeranno.
<<Eccovi un'altra stanza>> esclama Cadorna. Comincia a diventare un po' insopportabile...
<<Questa è la seconda stanza>> la voce di Cadorna risuona in tutto lo spazio <<Vi dirò solo una cosa: sulla poltrona c'è una prova di memoria. Avrete 20 secondi per memorizzare l'immagine che poi vi servirà in un'altra stanza. Dopo i 20 secondi, non potrete più visualizzare quell'immagine>>.
Sopra un mobile in fondo alla stanza, trovate una scacchiera con diversi pezzi sopra.<<La strategia è fondamentale in guerra>> dice Cadorna <<Provate allora a risolvere questo: il bianco muove un solo pezzo e vince, dando scacco matto all'avversario. Qual è la mossa giusta?>>

In questa poesia, il poeta esprime il suo pensiero riguardo la guerra e la vita. Nella prima parte descrive il suo compagno morto, ed esprime il suo parere sulla guerra. Nella seconda parte Ungaretti scrive che la vita è importante. La poesia è corta e senza rime, ed è costituita da versi che non hanno la stessa lunghezza.

Veglia (G. Ungaretti)Un’intera nottata Buttato vicino A un compagno Massacrato Con la sua bocca Digrignata Volta al plenilunio Con la congestione Delle sue mani Penetrata Nel mio silenzio Ho scritto Lettere piene d’amore Non sono mai stato Tanto Attaccato alla vita