Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

L'ANTICA CINA

Arte

Curiosità

Invenzioni

INDICE

La storia

La storia della Cina ha inizio oltre 5000 anni fa, intorno al 3000 a.C. La civiltà cinese sorge lungo il Fiume Giallo. La prima dinastia che regnò sul territorio fu quella Shang nel 1750 a.C. (abbiamo, in questo periodo, già una religione, forse monoteistica, e attività produttive: agricoltura, ceramica, lavorazione da metalli, della seta. Viene messa a punto la prima forma di scrittura ideografica), alla quale seguì quella dei Chou, a regime feudale. Si ebbe poi un periodo di lotte tra i feudatari, che in cinese è detto periodo degli stati combattenti. In questo periodo (400 a.C.) si ebbe grande diffusione della cultura e dell'arte, con i filosofi Confucio, il quale creò un sistema filosofico, il confucianesimo, e Lao-tzu, creatore di un'altra dottrina, quella del «taoismo». Successivamente tutti i territori vennero riunificati in un solo impero, l'impero Han (100 d.C.) che, poi, si suddivise in tre imperi.

1.

LA BUSSOLA

La bussola ebbe origine al tempo della dinastia Han (fra il 200 a.C. ed il 200 d.C.), quando era chiamata Sinan. All'inizio della dinastia Song settentrionale (verso il X° sec.), il Sinan si sviluppò nella bussola.L'invenzione della bussola permise alla tecnica di navigazione di ottenere ulteriori sviluppi e indicava che l'umanità era ormai in grado di navigare a lunga distanza e segna l'inizio della storia della navigazione quantitativa.

la stampa a caratteri mobili

Durante le dinastie Tang e Song, lo sviluppo economico e culturale determinò un aumento significativo della domanda di libri. In questo contesto, tra il 1041 e il 1048, Bisheng inventò la stampa a caratteri mobili, la prima nel suo genere. La tecnica prevedeva l'incisione di caratteri su cubetti di argilla, successivamente cotti in forno. Questi venivano poi incollati su una matrice di ferro con resina di pino e cenere, formando una superficie liscia inchiostrabile. Dopo l'uso, i caratteri mobili potevano essere rimossi e riutilizzati.

LE GRANDI INVENZIONI E SCOPERTE

LA CARTA

Nel periodo della dinastia degli Han occidentali (ossia fra il 200 a.C. ed il 25 d.C.), venne inventata la tecnica di fabbricazione della carta, mediante la macerazione e successiva essiccazione di fibre vegetali ricavate da funi e materiali di canapa, vecchi tessuti e reti da pesca, creando così un materiale ideale per la scrittura.

2.

LA POLVERE DA SPARO

La polvere pirica fu inventata dagli alchimisti cinesi. Cercando di arrivare alla pillola dell'immortalità, gli alchimisti scoprirono che riscaldando insieme dello zolfo, della cenere di legna e del salnitro, avvenivano facilmente esplosioni.

L'OROLOGIO MECCANICO

Alla fine dell’anno 1000, in Cina il Mandarino Su Sung progettò e costruì una grande torre astronomica segnatempo. Realizzata il legno e alta oltre 9 metri, indicava la posizione delle stelle, del sole e – innovazione importante – batteva le ore e le frazioni d’ora con congegni meccanici.

LE GRANDI INVENZIONI E SCOPERTE

IL TÉ

La scoperta del tè viene attribuita al mitico imperatore cinese Shen Nong e risale a quasi 5.000 anni fa quando, secondo la leggenda, mentre era seduto sotto un albero a bollire dell'acqua per purificarla, alcune foglie di tè caddero nella pentola e assaggiando l'infusione rimase colpito dal gusto e dal senso di benessere donato da questa bevanda.

  • I cavalli erano il mezzo di trasporto più prezioso e solitamente servivano nell'esercito come cavalli da guerra. Il trasporto quotidiano sarebbe fornito da mucche, asini e muli.
  • Nell'antichità, i mercanti avevano una bassa condizione sociale. In alcune dinastie, ai commercianti non era permesso indossare la seta, nonostante fossero ricchi.
  • Nei tempi antichi, i contadini i erano in maggioranza, con solo una piccola percentuale di commercianti, funzionari , scolari, nobili e re. La maggior parte dei governanti dava alta priorità all'agricoltura, ma i contadini erano ancora poveri.

La via della seta è l'insieme di itinerari terrestri, marittimi e fluviali di circa 8.000 chilometri lungo i quali dall'antichità si snodavano gli scambi culturali e commerciali tra Oriente e Occidente e, in particolare della seta di cui la Cina mantenne per secoli il monopolio.

Il Fiume Giallo (in cinese Huang He) deve il nome al fatto che attraversa un altopiano formato da un materiale finissimo ‒ quasi polvere ‒ giallastro, detto löss, un fertilizzante simile al limo.È il quinto fiume più lungo al mondo, con una lunghezza di 5 464 km, preceduto dal Fiume Azzurro (Chang Jiang), chiamato così per le sue acque limpide, lungo 6 418 km.

CURIOSITÀ

  • Nel timore costante della morte, subito dopo aver unificato il Paese, Qin Shi huang iniziò a costruire la sua tomba, a cui lavorarono circa 700.000 uomini provenienti da tutto il paese per circa 40 anni. Aveva ordinato la costruzione di un enorme complesso funerario circondato da un esercito di 8000 soldati in terracotta disposti in formazione di battaglia, che avrebbero dovuto proteggerlo nell'aldilà. Sepolte a 5 metri di profondità, questo statue sono alte circa 180 cm e ognuna mostra tratti somatici particolari, tanto che si crede si trattino di copie di guerrieri reali. L'Esercito è chiamato ''l'ottava meraviglia del mondo'', ed è stato scoperto per caso nel 1974 da alcuni contadini locali.
  • La vera e propria tomba, tuttavia, è ancora inviolata, mantenuta sotto chiave da un'intera collina. Un antico scritto afferma che l'imperatopre fece realizzare un intero regno sotterraneo: il governo cinese non diede però mai il permesso di scavo, probablimente per paura dei fiumi di mercurio liquido che circonderebbero la tomba, che al tempo si credeva donasse l'immortalità. Proprio il mercurio causò la morte dell'imperatore, a soli 39 anni.

Qin Shi Huang fu il primo imperatore della società feudale cinese e il primo a unificare la Cina, adottando poi una serie di misure per promuovere lo sviluppo della società, dell'economia e della cultura. Nel frattempo per prevenire le aggressioni delle minoranze della Cina settentrionale, egli costruì la famosa Grande Muraglia come mezzo di difesa dai nemici. Tuttavia Qin Shihuang fu crudele, uccidendo chiunque fosse sospettato di volerlo morto e bruciò tutti i libri che rappresentavano tradizioni che avrebbero potuto danneggiare il suo mandato imperiale.

CURIOSITÀ

Molti antichi artisti cinesi non erano in realtà professionisti nel campo, a differenza di altre antiche culture. Erano spesso principianti, studenti di Confucio e uomini che hanno studiato letteratura e pubblicato poesie. Usavano l'arte per catturare i loro valori filosofici della vita. Alcune qualità dell'arte cinese ci permettono di riconoscerle: l'amore per la natura, la fede nella capacità morale ed educativa dell'arte, l'ammirazione della semplicità, le abili pennellate e una lealtà ai design tradizionali, dalle foglie di loto ai draghi.

La storia dell'arte cinese antica è caratterizzata dalla sua natura utilitaristica. Molti pezzi di antica arte cinese sono stati creati per l'uso in cucina, armi o nelle pratiche spirituali. Nel neolitico, la ceramica era decorata con simboli geometrici simbolici, mentre la calligrafia era segnata da spessi tratti di pennello. L'antica pittura cinese celebrava spesso la natura e le esuberanti credenze taoiste, e gli antichi ritratti cinesi erano spesso di individui importanti.

L'ARTE CINESE

Grazie dell'attenzione!

Inizialmente, l'esercito era interamente colorato, in modo da risultare il più realistico possibile e incutere più paura.