Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Gli impianti

Di Antonella Schembari 3°A

l'impianto elettrico di un edificio, evidenziando che per essere dichiarato abitabile, un edificio deve avere vari impianti, tra cui quello elettrico. L'energia elettrica viene distribuita attraverso linee ad alta tensione, ridotta a 220 volt per arrivare nelle abitazioni. Il contatore misura il consumo di energia e un nuovo modello elettronico permette la gestione a distanza. All'interno dell'abitazione, è presente un interruttore salvavita che interrompe il flusso elettrico in situazioni di pericolo. I cavi elettrici si diramano dalle scatole di derivazione verso interruttori e prese, con attenzione a mantenere la sicurezza, soprattutto in ambienti umidi come bagni e cucine. Infine, l'impianto a terra scarica correnti accidentali, contribuendo alla sicurezza elettrica dell'edificio.

L' impianto elettrico

il ciclo dell'acqua che passa dall'acquedotto al sistema fognario. L'acqua viene misurata da contatori, e si utilizza calda tramite boiler o sistemi centralizzati. In edifici con più alloggi, l'acqua calda può essere prodotta da caldaie centralizzate o boiler elettrici, anche se questi ultimi hanno un alto consumo energetico. Quando non si dispone di un impianto fognario, le acque di scarico vanno in fosse settiche, dove batteri depurano i rifiuti. La rete fognaria cittadina convoglia acque luride e piovane verso il depuratore, e l'acqua di scarico arriva a quest'ultimo tramite condutture in materiale resistente alla corrosione. Infine, l'impianto idrico-sanitario comprende tubazioni per la distribuzione dell'acqua potabile e fredda.

il ciclo dell'acqua che pa

Impianto idrico-sanitario

L'impianto di depurazione delle acque reflue raccoglie e tratta sia le acque bianche, provenienti da servizi igienici e elettrodomestici, sia quelle nere, cioè gli scarichi fognari. Le acque di scarico vengono convogliate in collettori e successivamente sottoposte a un processo di depurazione a fanghi attivi, dove vengono filtrate per rimuovere i materiali grossolani. Successivamente, i fanghi parzialmente depurati vengono trasferiti in vasche di sedimentazione, in cui microrganismi trasformano la parte organica. Alcuni impianti producono biogas utilizzando un digestore, il quale sfrutta un processo di fermentazione anaerobica per generare metano e altre sostanze utili, mentre i fanghi disidratati possono essere riutilizzati come concime naturale in agricoltura.

Impianto di Depurazione e di scarico

TERMICO

IMPIANTO

Negli impianti autonomi, invece, ogni unità abitativa ha la propria caldaietta, generalmente alimentata a gas metano, che riscalda e circola l'acqua indipendentemente. I termosifoni, utilizzati nei sistemi centralizzati, riscaldano l'ambiente cedendo il calore all'aria circostante e richiedono un posizionamento strategico per massimizzarne l'efficienza. Il loro materiale, come ghisa o alluminio, influisce sulla conduzione del calo

Nei sistemi centralizzati, l'acqua viene riscaldata in una caldaia situata in un'area centrale e distribuita attraverso tubature verso termosifoni o impianti a pavimento. Questo tipo di impianto utilizza un vaso di espansione per prevenire la rottura delle tubature a causa dell'aumento di volume dell'acqua quando viene riscaldata.

Gli impianti centralizzati utilizzano una caldaia in un locale aerato per riscaldare l'acqua, mentre gli impianti autonomi hanno una caldaia per ogni alloggio. È fondamentale che l'impianto sia dotato di un vaso di espansione per regolare la pressione, evitando rotture nelle tubature dovute all'aumento di volume dell'acqua. Oggi, si preferisce utilizzare metano come combustibile per la sua maggiore pulizia ed economicità. Inoltre, gli edifici nuovi devono garantire buone condizioni di isolamento termico per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2. Si nota anche l'aumento dell'uso dell'energia solare come fonte di riscaldamento integrativa.

Impianto centralizzato e autonomo

Il gas naturale come combustibile pratico, economico e non inquinanteè anche tossico. Si menziona la sua composizione, principalmente di metano, e la modalità di distribuzione attraverso tubazioni interrate nelle città o mediante bombole. Vengono descritte le misure di sicurezza necessarie per l'uso del gas, in particolare per evitare rischi di esplosioni e l'importanza di garantire una corretta miscelazione con l'aria per evitare avvelenamenti. Inoltre, il testo accenna al consumo di gas monitorato da un contatore e all'uso del gas per alimentare caldaie e fornelli. Infine, si confronta l'impianto a termosifoni con quello a pavimento radiante, evidenziando i benefici, come il trasporto uniforme del calore.

Impianto del gas

La domotica è la scienza che si occupa dell'automazionee nell'ambito dell'abitazione, allo scopo di migliorare la qualità della vita con l'apporto di molte discipline. La domotica mira a rendere intelligenti gli apparecchi e gli impianti domestici consentendo di svolgere funzioni autonome o programmate dall'utente

La Domotica