Presentazione interattiva basica
Dinoska Ojeda
Created on October 29, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
Transcript
Progetto Campo Pratica Golf Lago
Golf Club I Fiordalisi
Start
ITitolo: Progetto Campo Pratica Golf Lago Obiettivo: Presentare un innovativo campo pratica di golf, con un lago, completamente sostenibile grazie all'energia solare. Un divertente ed impegnativo campo da golf immerso in una riserva naturale unica Descrizione del Lago: Un lago pittoresco che sarà il cuore del nostro campo pratica, offrendo un ambiente unico e rilassante per i golfisti.Il Driving Range si affaccia su un bellissimo lago di 20 acri circondato da boschi e sede di una colonia di aironi di sei specie diverse! È dotato di una ampia tettoia che permette di allenarsi sia su tappetini che su erba protetti dal sole e dalla pioggia
ITitolo: Progetto Campo Pratica Golf Lago Obiettivo: Presentare un innovativo campo pratica di golf, con un lago, completamente sostenibile grazie all'energia solare. Un divertente ed impegnativo campo da golf immerso in una riserva naturale unica Descrizione del Lago: Un lago pittoresco che sarà il cuore del nostro campo pratica, offrendo un ambiente unico e rilassante per i golfisti.Il Driving Range si affaccia su un bellissimo lago di 20 acri circondato da boschi e sede di una colonia di aironi di sei specie diverse! È dotato di una ampia tettoia che permette di allenarsi sia su tappetini che su erba protetti dal sole e dalla pioggia
Innovazione Sostenibile
Schema del Sistema: Pannelli Solari: Installazione: Installati sulle rive del lago o su strutture vicine. Funzione: Catturano e convertono la luce solare in energia elettrica. Reti di Recupero: Materiale: Nylon o polipropilene resistenti. Posizionamento: Installate strategicamente nel lago per intercettare le palline. Struttura di Supporto: Pali o boe per mantenere la rete in posizione. Dispositivi Automatici: Tipologia: Attuatori motorizzati alimentati da energia solare. Funzione: Attivano le reti per raccogliere le palline, alimentati dai pannelli solari. Sistema di Pulizia: Meccanismo integrato per pulire le palline raccolte. Sensori a Ultrasuoni: Funzione: Rilevano la presenza delle palline nell'acqua. Posizionamento: Installati nelle zone del lago dove è più probabile che finiscano le palline. Turbina Idraulica: Funzione: Converte l'energia cinetica dell'acqua in energia meccanica. Posizionamento: Installata in una posizione dove l'acqua scorre naturalmente o con un sistema di canalizzazione. Motori e Attuatori: Funzione: Alimentati dall'energia generata dalla turbina e dai pannelli solari, spostano le palline recuperate verso un punto di raccolta.
Benefici: Ecologico e Sostenibile: Riduzione dell'impatto ambientale grazie all'uso di energia solare. Attrazione per Nuovi Soci e Sponsor: Innovazione e sostenibilità attirano golfisti eco-consapevoli e sponsor interessati. Unicità e Visibilità: Distinzione nella regione Emilia Romagna come unico campo con tali soluzioni. Invito all'Azione: Incoraggiare i soci a supportare e partecipare al progetto per fare del nostro club un esempio di innovazione e sostenibilità nel settore del golf.
Manutenzione del Lago Descrizione: Piani di manutenzione regolari per mantenere il lago pulito e l'efficienza del recupero delle palline. Utilizzo di sensori a ultrasuoni per rilevare le palline nell'acqua. Unicità Regionale Punto di Forza: Siamo l'unico campo da golf in Emilia Romagna ad offrire un sistema innovativo di recupero delle palline alimentato a energia solare. Questa unicità ci distingue e dimostra il nostro impegno verso la sostenibilità ambientale.
€5000
€2000
Distribuzione del Budget:
Budget
Sensori a Ultrasuoni:
Reti di Recupero:
€2.500
Dispositivi Automatici:
D€3.000
Turbina Idraulica e Motori:
C€2.000
Installazione e Manutenzione Iniziale:
Installazione: Assumere tecnici esperti per l'installazione dei pannelli solari, dei sensori, delle reti e dei dispositivi automatici. Assicurarsi che tutti i componenti siano collegati correttamente e che il sistema sia efficiente. Test del Sistema: Effettuare test in condizioni reali per verificare il funzionamento di tutti i componenti. Apportare eventuali regolazioni necessarie per ottimizzare il sistema. Manutenzione Regolare: Pianificare interventi regolari di manutenzione per garantire che il sistema funzioni correttamente e che tutte le parti siano in buono stato.
Implementazione Dettagliata: Acquisto Materiali: Sensori a Ultrasuoni: Specifici per rilevazione subacquea. Reti di Recupero: Materiale robusto e resistente all'acqua. Dispositivi Automatici: Attuatori motorizzati ad alta efficienza energetica. Turbina Idraulica: Modello compatto e adatto per installazioni su piccola scala. Motori e Attuatori: Modelli alimentati a energia solare.
Considerando tutti i dettagli del progetto, dalla creazione del modello 3D alla realizzazione pratica,. Ecco una stima approssimativa per ogni fase: Progettazione 3D: SketchUp o Blender: Circa 1-2 settimane per creare un modello dettagliato del lago, delle reti, dei dispositivi automatici e della turbina idraulica. Acquisto Materiali: Circa 1 settimana per procurarsi tutti i materiali necessari, inclusi i sensori, le reti, i dispositivi automatici e la turbina. Installazione: Pannelli Solari e Sensori: 1 settimana per l'installazione. Reti di Recupero e Dispositivi Automatici: 1-2 settimane per il posizionamento e l'integrazione. Turbina Idraulica: 1 settimana per l'installazione e il collegamento al sistema. Test e Regolazioni: Circa 1 settimana per testare il sistema e apportare eventuali modifiche necessarie. Manutenzione e Monitoraggio Iniziale: Le prime settimane saranno cruciali per monitorare il funzionamento del sistema e assicurarsi che tutto sia efficiente. In totale, l'intero progetto potrebbe richiedere dalle 5 alle 8 settimane, a seconda della disponibilità dei materiali e della complessità dell'installazione.